Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
Ricerca Psicoanalitica

Rivista della Relazione in Psicoanalisi

  • SULLA RIVISTA
  • CODICE ETICO
  • REDAZIONE
  • ULTIMO FASCICOLO
  • ARCHIVI
  • ABBONAMENTO
  • SPECIAL ISSUES
    • OVERVIEW
  • SIPRe - IFPS FORUM
  • Registrazione
  • Entra
  • Cerca
  • Contatti
  • News

Direttore Scientifico: Laura Corbelli, Italia

Sottometti
un articolo
  1. Home /
  2. Cerca

Cerca

Filtri avanzati
Da
Fino a

Risultati della ricerca

##search.searchResults.foundPlural##
  • Percorsi in dialogo: sulle tracce di un Soggetto in divenire

    Maria Luisa Tricoli, Massimo Fontana, Federica Formaggi, Marina Romano
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.915
    3260
    PDF: 627
    PDF (Inglese): 263
  • Neuroscienze affettive e implicazioni cliniche. Il dramma della relazione nella scena terapeutica

    Ugo Morelli
    30-04-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1010
    1051
    PDF: 481
    PDF (Inglese): 386
  • La creatività in psicoterapia come “dialogo co-riflessivo tra soggetti agenti”: una proposta clinica e teorica

    Daniele Morelli, Laura Corbelli
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.863
    2964
    PDF: 403
    PDF (Inglese): 262
  • La terapia in coppia. La coppia come occasione del divenire reciproco

    Silvia Bozzeda, Elena Gatto
    17-07-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1037
    332
    PDF: 172
    PDF (Inglese): 123
  • Pensieri su soggetto e relazione

    Romina Coin
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.713
    1023
    PDF (Inglese): 218
    PDF: 611
  • Commento

    Linda Alfieri, Mariacarmela Abbruzzese, Enrico Vincenti
    17-12-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.955
    1825
    PDF: 462
    PDF (Inglese): 389
  • Quale configurazione?

    Martina Mancuso, Giovanna Di Giacomo
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.898
    3059
    PDF: 368
    PDF (Inglese): 270
  • La coppia come occasione del divenire reciproco

    Silvia Bozzeda
    30-04-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.979
    735
    PDF: 430
  • Il corpo adolescente: una prospettiva unitaria e ricorsiva sull’Io-soggetto che cresce

    Eleonora Maria Paola D’Onofrio
    17-07-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1035
    439
    PDF: 202
    PDF (Inglese): 124
  • La scuola come luogo per una ‘clinica del sociale’ (PolisAnalisi)

    Rocco Filipponeri Pergola, Costanza Rosati
    28-04-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.606
    2971
    PDF (Inglese): 201
    PDF: 237
  • Soggetti che si amano. La vita della coppia dal miele dell’amore romantico all’acido del calo del desiderio e oltre di Giuseppe D’Amore

    Fulvio Frati
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.893
    759
    PDF: 286
  • Prendersi cura della sofferenza all’interno di una famiglia

    Mariacarmela Abbruzzese, Enrico Vincenti
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.935
    1020
    PDF: 429
  • Commento al caso clinico presentato in: La coppia come occasione del divenire reciproco

    Davide Milonia
    30-04-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1005
    721
    PDF: 395
  • Sentirsi esistente e stare al mondo a certe condizioni. La diagnosi riletta secondo una prospettiva psicoanalitica relazionale

    Laura Corbelli, Francesca Piazzalunga
    17-07-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1042
    423
    PDF: 229
    PDF (Inglese): 118
  • Dissociazione e stanza d’analisi: esperienza relazionale, presenza affettiva del terapeuta e regolazione emotiva

    Laura Corbelli, Adriana Cornacchia, Daniela De Robertis, Giovanna Tatti, Laura Toscano
    17-07-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1046
    363
    PDF: 197
    PDF (Inglese): 121
  • Violenza di che genere? Dalla violenza della semplificazione alla complessità della violenza. Uno sguardo teorico al di là dei contenuti

    Federica Formaggi
    15-05-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.750
    1041
    PDF (Inglese): 206
    PDF: 412
  • Replica ai commenti ricevuti

    Mariacarmela Abbruzzese, Enrico Vincenti
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.944
    680
    PDF: 293
  • Commento al caso clinico presentato in: Giorgio è tra le sbarre

    Giovanna Tatti
    29-08-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1043
    281
    PDF: 111
  • Commento del caso di Zaccaria e Balestra

    Romina Coin
    19-12-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.862
    266
    PDF: 230
  • Commento al film: Parenti serpenti di Mario Monicelli, 1992 - CLEMI CINEMATOGRAFICA

    Mariacarmela Abbruzzese, Riccardo Strada, Enrico Vincenti
    30-08-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.712
    1065
    PDF: 302
  • Sessualità traumatica: un dialogo tra neuroscienze e psicoanalisi

    Chiara Soligo
    17-07-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1039
    338
    PDF: 157
    PDF (Inglese): 145
  • ‘Lo zero è un numero però da solo non è niente’: sulla qualità della relazione educativa. Commento al testo ‘Disturbi specifici (della relazione) di apprendimento’ di M. Gandolfi e A. Negri

    Monica Negretti
    10-04-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.855
    218
    PDF: 166
  • Il mondo dell’isteria

    Adriana Prela
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.745
    1958
    PDF: 523
    PDF (Inglese): 470
  • Editoriale

    Laura Polito
    28-04-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.660
    2964
    PDF (Inglese): 153
    PDF: 176
  • Commento al caso clinico presentato in: Prendersi cura della sofferenza all’interno di una famiglia

    Gianfranco Bruschi
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.940
    684
    PDF: 287
  • ‘Il problema sei tu!’: uno sguardo clinico sul conflitto in terapia di coppia

    Claudia Zaccaria, Francesca Balestra
    19-12-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.859
    482
    PDF: 403
  • Soggetti che si incontrano. Dalla relazione con gli altri alla relazione con sé stessi... e viceversa di Giuseppe D’Amore, 2021 - LA CARAVELLA EDITRICE, CAPRANICA (VT)

    Fulvio Frati
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.662
    429
    PDF: 285
  • La realtà virtuale dei giovani

    Anna Restaino
    17-07-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1026
    300
    PDF: 141
    PDF (Inglese): 113
  • La psicoanalisi è una relazione. Il cinema è una relazione. Cosa è il tennis? Commento al film Challengers

    Pietro Roberto Goisis
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.941
    976
    PDF: 369
  • Giorgio è tra le sbarre Riflessioni sulla relazione terapeutica con un uomo in custodia cautelare e sul contesto carcerario

    Marco Pesenti
    29-08-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1038
    361
    PDF: 176
  • Case ripiegate su loro stesse Uno sguardo sullo sviluppo dell’identità sessuale di adolescenti e giovani adulti in famiglie eteronormative

    Sara Zucchi
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.856
    2983
    PDF ITA: 366
    PDF ENG: 311
  • Commento al caso clinico: Stati alterati di coscienza

    Paolo Cozzaglio
    28-04-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.655
    687
    PDF: 432
  • Commento al caso clinico: Com’è profondo il male. Complessità e opportunità nella clinica con MSNA: un caso clinico

    Salvatore Zito
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.732
    369
    PDF: 177
  • Io sono futuro e amo te Adolescenti in cerca di un’ecologia temporale

    Michele Valente
    17-07-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1032
    341
    PDF: 196
    PDF (Inglese): 107
  • Commento al caso clinico presentato in: La coppia come occasione del divenire reciproco

    Maurizio Dodet
    30-04-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1012
    878
    PDF: 393
  • Tentazioni e tentativi nel lavoro quotidiano dell’insegnante: riflessioni oltre la pedagogia della presenza

    Monica Negretti, Daniela Negretti, Myriam Mascetti
    28-04-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.594
    3128
    PDF (Inglese): 206
    PDF: 240
  • Risposta ai commenti di Negretti e Zanardi al testo ‘Disturbi specifici (della relazione) di apprendimento’ di Gandolfi e Negri

    Attà Negri, Miriam Gandolfi
    10-04-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.897
    229
    PDF: 193
  • Recensione: Cosa significa essere umani? di Ugo Morelli e Vittorio Gallese

    Laura Corbelli
    30-04-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1028
    690
    PDF: 419
  • La consultazione psicologica come prima esperienza clinica trasformativa

    Fabio Vanni, Silvia Bertoli
    17-12-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.936
    2586
    PDF: 667
    PDF (Inglese): 472
  • Intervista a Corrado Pontalti in dialogo con Fabio Vanni

    Corrado Pontalti, Fabio Vanni
    30-08-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.666
    2540
    PDF (Inglese): 183
    PDF: 350
  • Commento al libro ‘Disturbi specifici (della relazione) di apprendimento’ di M. Gandolfi e A. Negri

    Martina Zanardi
    10-04-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.888
    274
    PDF: 194
  • Editoriale

    Laura Corbelli
    30-04-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1030
    821
    PDF: 427
    PDF (Inglese): 336
  • Una prospettiva psicoanalitica relazionale sul trauma, sulla dissociazione, e sul loro rapporto con la psicopatologia e l’organizzazione borderline

    Cesare Albasi, Alioscia Boschiroli, Daniele Paradiso
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.709
    1683
    PDF (Inglese): 318
    PDF: 927
  • Convegno SIPRe, 24 maggio 2025. Psicoterapia sociale: dall’etica della cura alla clinica con i soggetti

    Roberta Castiglione
    29-08-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1074
    283
    PDF: 100
  • Divenire psicoanalisti: la supervisione come momento centrale della formazione

    Maria Luisa Tricoli
    06-09-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.761
    476
    PDF: 327
    PDF (Inglese): 94
  • Commento

    Serena Galliera, Ottavia Zerbi
    17-12-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.972
    770
    PDF: 336
  • Neurobiologia delle memorie e clinica: la lezione della Professoressa Alberini

    Mattia Ferro, Laura Corbelli
    29-08-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1085
    259
    PDF: 115
  • Dalla montagna al topolino: commento a ‘Consensus conference sulle terapie psicologiche per ansia e depressione’

    Silvia Paola Papini, Fabio Vanni
    06-09-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.793
    537
    PDF: 239
    PDF (Inglese): 151
  • Per una psicoterapia d’ispirazione sociale

    Luigi D'Elia
    10-04-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.785
    1080
    PDF: 583
    PDF (Inglese): 76
  • L’assiomatica del pensiero di Sandor Ferenczi. Uno studio sul modello teorico-clinico di Sandor Ferenczi

    Andrea Giovannoni, Angela Belluomini, Maurizio Buoncristiani, Roberto Cutajar, Elena Zappelli, Cristiano Rocchi
    17-12-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.894
    1329
    PDF: 534
    PDF (Inglese): 447
1 - 50 di 68 elementi 1 2 > >> 

flyer

JOURNAL FLYER

authors

PER GLI AUTORI
  • SOTTOPORRE UN ARTICOLO
  • Linee-guida per gli Autori
  • Benefici per gli Autori
  • Come scrivere un Articolo Scientifico
  • Come scrivere un Articolo Rivisto

reviewers

PER I REVISORI
  • Benefits per i Revisori
  • Come fare una Revisione

indexing

INDICIZZAZIONE
  • OpenAlex
  • Catalogo italiano dei periodici/Acnp
  • Ebsco Discovery Service
  • JournalTOCS
  • ProQuest Summon
  • Torrossa - Casalini Full Text Platform
  • Analytics

registrati

REGISTRATI ALLA RIVISTA

Registrati per ricevere Ricerca Psicoanalitica.
>> REGISTRATI

Lingua

  • English
  • Italiano
I più letti del mese
  • Il conflitto intrapsichico e l'evoluzione storica del suo approccio psicoterapeutico in psicoanalisi
    195
  • I nostri limiti. Commento alla serie TV Adolescence: ideata da Jack Thorne e Stephen Graham e diretta da Philip Barantini, 2024
    139
  • Il fenomeno dell’individuazione nella psicologia junghiana e i test di personalità
    73
  • Il parto-nascita e il sentimento di colpa inconscio come cultura pura di istinto di morte
    68
  • Narrative digitali. Le dinamiche affettive legate all’oggetto digitale indagate con metodi proiettivi
    63

Keywords

V. 36 N. 2 (2025)
Introduzione
Francesca Piazzalunga
29 agosto 2025
V. 36 N. 2 (2025)
Commento all’articolo di Franco Fornari: Il parto-nascita e il sentimento di colpa inconscio come cultura pura di istinto di morte
Antonio Piotti
29 agosto 2025
V. 36 N. 2 (2025)
Convegno SIPRe, 24 maggio 2025. Psicoterapia sociale: dall’etica della cura alla clinica con i soggetti
Roberta Castiglione
29 agosto 2025
V. 36 N. 2 (2025)
Commento al caso clinico presentato in: Giorgio è tra le sbarre
Elena Pasqualoni
29 agosto 2025
Ricerca Psicoanalitica

is an Open Access, peer-reviewed academic journal published by PAGEPress®, Pavia, Italy. All credits and honors to PKP for their OJS.

pISSN: 1827-4625
eISSN: 2037-7851

Informazioni

  • Sulla Rivista
  • Comitato Editoriale
  • News
  • Advertising

Info per le Sottomissioni

  • Sottomissioni
  • Linee guida

La nostra App per tutti!

Themes by Openjournaltheme.com

© PAGEPress 2008-2025    •    PAGEPress® is a registered trademark property of PAGEPress srl, Italy    •    VAT: IT02125780185    •    Privacy