Per una psicoterapia d’ispirazione sociale
Pubblicato: 10 aprile 2024
Abstract Views: 972
PDF: 454
PDF (Inglese): 22
PDF (Inglese): 22
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
Articoli simili
- Rocco Filipponeri Pergola, Costanza Rosati, La scuola come luogo per una ‘clinica del sociale’ (PolisAnalisi) , Ricerca Psicoanalitica: V. 33 N. 1 (2022)
- Fabio Vanni, Silvia Bertoli, La consultazione psicologica come prima esperienza clinica trasformativa , Ricerca Psicoanalitica: V. 35 N. 3 (2024)
- Gianfranco Bruschi, Clinica del vuoto: anoressie, dipendenze, psicosi , Ricerca Psicoanalitica: V. 34 N. 2 (2023)
- Sara Zucchi, Case ripiegate su loro stesse , Ricerca Psicoanalitica: V. 35 N. 2 (2024)
- Stefano Manici, Per una pedagogia del soggetto: la centralità della persona negli interventi educativi , Ricerca Psicoanalitica: V. 33 N. 1 (2022)
- Jô Gondar, Passione e tenerezza come forze politiche , Ricerca Psicoanalitica: V. 34 N. 3 (2023)
- Fulvio Frati, Il doppio ‘doppio legame’ delle persone transgender e le vie per un suo possibile superamento , Ricerca Psicoanalitica: V. 35 N. 2 (2024)
- Rosa Giuliana Benetti, Giorgio Cavicchioli, Tiziana Scalvini, L’impostazione intersoggettiva nel lavoro psicoanalitico , Ricerca Psicoanalitica: V. 33 N. s1 (2022): L'Italia e le sue proposte relazionali
- Attà Negri, Miriam Gandolfi, Risposta ai commenti di Negretti e Zanardi al testo ‘Disturbi specifici (della relazione) di apprendimento’ di Gandolfi e Negri , Ricerca Psicoanalitica: V. 35 N. 1 (2024)
- Maria Luisa Tricoli, Divenire psicoanalisti: la supervisione come momento centrale della formazione , Ricerca Psicoanalitica: V. 34 N. 2 (2023)
1-10 di 315
Prossimo
Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.