Letture
30 aprile 2025

Recensione: Cosa significa essere umani?

di Ugo Morelli e Vittorio Gallese

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
156
Visite
120
Downloads

Autori

Dopo aver letto i tanti commenti, pareri e recensioni che sono stati fatti sul libro, mi sono chiesta cosa avrei potuto aggiungere, quali spunti potessero essere interessanti come clinici, come psicoterapeuti e, in particolare, come psicoanalisti della relazione, per poter condividere un dialogo insieme, a partire da ciò che il libro Cosa significa essere umani? propone. [...]

Altmetrics

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

Ammaniti, M. & Gallese, V. (2014). La nascita dell’intersoggettività. Lo sviluppo del sé tra psicodinamica e neurobiologia. Raffaello Cortina.
Maturana, H. R. & Varela, F. J. (1980). Autopoiesi e cognizione (Trad. it.: Marsilio, 1985). doi: 10.1007/978-94-009-8947-4 DOI: https://doi.org/10.1007/978-94-009-8947-4
Pievani, T. (2021). Serendipità. L’inatteso della scienza. Raffaello Cortina.
Prigogine, I. & Stengers, I. (1981). La nuova alleanza. Metamorfosi della scienza (Trad. it.: Einaudi editore).
Tricoli, M. L., Fontana, M., Formaggir, F., Romano, M. (2024). Percorsi in dialogo: sulle tracce di un Soggetto in divenire. (2024). Ricerca Psicoanalitica, 35(2), pp. 299-318. doi: 10.4081/rp.2024.915 DOI: https://doi.org/10.4081/rp.2024.915

Come citare



Recensione: Cosa significa essere umani? di Ugo Morelli e Vittorio Gallese. (2025). Ricerca Psicoanalitica, 36(1). https://doi.org/10.4081/rp.2025.1028