SIPRe nel contesto internazionale: interventi al Forum IFPS (International Federation of Psychoanalytic Societies)
17 luglio 2025

Il corpo adolescente: una prospettiva unitaria e ricorsiva sull’Io-soggetto che cresce

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
0
Visite
0
Downloads

Autori

In Psicoanalisi della Relazione è possibile occuparsi di corporeità ed in particolare del corpo iper-investito di significati e significanti dell’adolescente tramite il paradigma epistemico della complessità, che guarda, innanzitutto, all’Io-soggetto come unitario, ossia per il quale, secondo Michele Minolli, “la singola parte è il tutto e [...] il tutto è la singola parte”. “L’Io-soggetto è uno [...] ha più parti in relazione tra loro. Le varie componenti o le diverse funzioni devono essere colte nella loro interazione. Un modello che colga soltanto l’aspetto dell’unitarietà e non aiuti a capire il funzionamento ricorsivo del soggetto tra le sue parti e il tutto non è adeguato”. Un Io-soggetto, quindi, configurato dal suo ambiente, familiare, transgenerazionale e culturale, e dalla sua genetica anche per essere ‘quello specifico corpo’, laddove la sofferenza del paziente nasce dal percepirsi inconsistente, ossia dal non prendere atto che si è come si è anche in quanto corporeità unica, con cui si è chiamati a fare i conti; tenendo, peraltro, in considerazione il contesto di una società iper-individualista in cui, secondo Lipovetsky (2004), siamo immersi, che tende a fare del corpo strumento frammentato dell’auto-affermazione di sé, anche tramite l’utilizzo narcisistico e globale della visibilità fornita dai social network. All’interno di questa prospettiva ‘a frattale’, il sintomo, che abbia manifestazioni corporee (autolesionismo, agiti impulsivi, tentato suicidio, disturbi alimentari, somatizzazioni, ansia/attacchi di panico), finanche, soprattutto in adolescenza, in termini di manifestazione identitaria (tatuaggi/piercing/orecchini, abbigliamento, make-up/capigliature), può allora trovare il suo significato come espressione metaforica e sincretica di tutto quell’Io-soggetto, secondo la logica ricorsiva del ‘io sono il mio sintomo’; intendendo, inoltre, la sintomatologia corporea sempre in ottica relazionale, in quanto la mente è intersoggettiva, ossia identità e coscienza si formano nel contesto delle relazioni e non in un isolamento intrapsichico. In tal senso, il sintomo è pensato, anche, come espressione dei legami del paziente; tramite la presentazione delle vignette cliniche di alcuni adolescenti, incontrati all’interno di dispositivi terapeutici individuali e familiari, si cercherà di mettere in luce come sia, allora, possibile lavorare insieme a ciascuno specifico Io-soggetto nella sua complessità, nel momento presente ed incarnato della relazione analitica tra due o più corporeità uniche, ricomprendendo quindi anche quella del terapeuta, a sua volta vista a partire dalla propria configurazione iniziale.

Altmetrics

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

Ammanniti, M., & Gallese, V. (2014). La nascita dell’intersoggettività. Lo sviluppo del sé tra psicodinamica e neurobiologia. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Elia, C. (2013). Un nuovo sguardo alla schizofrenia. Milano: Franco Angeli.
Florita, M. (2011). L’intreccio: neuroscienze, clinica e teoria dei sistemi dinamici complessi. Milano: Franco Angeli.
Fromm-Reichmann, F. (1949). Psychoanalysis and psychotherapy (Selected papers). Chicago: The University of Chicago Press, 1959.
Lipovetsky, G., & Charles, S. (2004). Les temps hypermodernes. Parigi: Grasset.
Lingiardi, V., & Dazzi, N. (2011). Il movimento relazionale. Ascendenze teoriche e fecondazioni culturali. In V. Lingiardi, G. Amedei, G. Caviglia, F. De Bei (a cura di): La svolta relazionale. Itinerari italiani (pp. 3-32). Milano: Raffaello Cortina Editore.
Mandelbrot B.B. (1987). Gli oggetti frattali. Torino: Einaudi, 2000, ultima edizione in italiano.
Maturana, H. R., & Varela, F. J. (1980). Autopoiesi e cognizione. La realizzazione del vivente. Venezia: Marsilio.
McWilliams, N. (2006). Psicoterapia psicoanalitica. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Minolli, M. (2009). Psicoanalisi della Relazione. Milano: Franco Angeli.
Minolli, M. (2015). Essere e Divenire. La sofferenza dell’individualismo. Milano: Franco Angeli.
Minolli, M. (2016). Che aspetti ad andartene? L’amore nella cultura iper-moderna. Roma: Alpes Italia.
Rosa, E., Fussi, F., Paolillo, N.P., & D’Onofrio, E. (2022). Pronti con la Voce! Milano: Solos Media.
Vanni, F. (2015). La consultazione psicologica con l’adolescente. Il modello psicoanalitico della relazione. Mialno: Franco Angeli.
Vincenti, E., Noseda, F., & Alfieri, L. (2016). Adolescente famiglia gruppo. Circolarità delle relazioni e processo terapeutico. In Vanni F. (a cura di) Clinica psicoanalitica della relazione con l’adolescente. Milano: Franco Angeli.

Come citare



Il corpo adolescente: una prospettiva unitaria e ricorsiva sull’Io-soggetto che cresce. (2025). Ricerca Psicoanalitica, 36(s1). https://doi.org/10.4081/rp.2025.1035