L’assiomatica del pensiero di Sandor Ferenczi. Uno studio sul modello teorico-clinico di Sandor Ferenczi

All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
Autori
Gli autori, attraverso l’applicazione della metodologia assiomatica di Riolo,1 si pongono l’obbiettivo di rintracciare, all’interno del Diario Clinico, il contributo di Sandor Ferenczi in relazione agli sviluppi della psicoanalisi contemporanea. La scelta del Diario Clinico è motivata sia dal fatto che questo è l’ultimo testo di Ferenczi, sia perché la forma diaristica consente di cogliere il pensiero nascente dell’Autore su concetti che avranno sviluppi successivi. Il risultato è stato quello di “estrarre” gli assunti fondamentali, che costituiscono in ipotesi il lascito seminale, per permettere una più accurata conoscenza della teoria e della tecnica di Ferenczi. Contiamo che il nostro lavoro possa contribuire ad orientare e favorire ulteriori e nuovi studi sul pensiero dell’importante autore ungherese.
Come citare

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
PAGEPress has chosen to apply the Creative Commons Attribution NonCommercial 4.0 International License (CC BY-NC 4.0) to all manuscripts to be published.