Casi Clinici | Commenti

Commento al caso clinico presentato in: Giorgio è tra le sbarre

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
Pubblicato: 29 agosto 2025
281
Visite
111
Downloads

Autori

Dentro-fuori.

È tra l’alternanza di queste posizioni che possiamo provare a leggere la dinamica descritta nel caso di Giorgio. Dentro l’ambulatorio, fuori dalla cella, dentro la relazione, nella relazione, fuori dalla relazione. Lo psicologo per Giorgio rappresenta il fuori che entra dentro: in senso letterale, come qualunque libero cittadino che entra e poi esce dal carcere e, in senso metaforico, come colui che con il suo ingresso apre una possibilità: la possibilità di divenire soggetto. [...]

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

Amati Sas, S. (2000). Ambiguità, conformismo e adattamento alla violenza sociale. Milano: Franco Angeli.
Eigen, M. (1985). Towards Bion’s starting point: between catastrophe and faith. The International Journal of Psychoanalysis, 66, 321-330.
Freud, S. (1978). I delinquenti per senso di colpa. Opere. Vol. 8: Introduzione alla psicoanalisi e altri scritti (1915-1917). Torino: Bollati Boringhieri.
Goffman, E. (1961). Asylums. Essays on the social situation of mental patients and other inmates. New York: Anchor Books, Doubleday & Company, Inc.

Come citare



Commento al caso clinico presentato in: Giorgio è tra le sbarre. (2025). Ricerca Psicoanalitica, 36(2). https://doi.org/10.4081/rp.2025.1043