La creatività in psicoterapia come “dialogo co-riflessivo tra soggetti agenti”: una proposta clinica e teorica

Pubblicato: 28 agosto 2024
Abstract Views: 2773
PDF: 311
PDF (Inglese): 198
PDF (Inglese): 198
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
Articoli simili
- Maria Luisa Tricoli, Massimo Fontana, Federica Formaggi, Marina Romano, Percorsi in dialogo: sulle tracce di un Soggetto in divenire , Ricerca Psicoanalitica: V. 35 N. 2 (2024)
- Rocco Filipponeri Pergola, Costanza Rosati, La scuola come luogo per una ‘clinica del sociale’ (PolisAnalisi) , Ricerca Psicoanalitica: V. 33 N. 1 (2022)
- Fabio Vanni, Silvia Bertoli, La consultazione psicologica come prima esperienza clinica trasformativa , Ricerca Psicoanalitica: V. 35 N. 3 (2024)
- Gianfranco Bruschi, Commento al caso clinico presentato in: Prendersi cura della sofferenza all’interno di una famiglia , Ricerca Psicoanalitica: V. 35 N. 2 (2024)
- Rosa Giuliana Benetti, Giorgio Cavicchioli, Tiziana Scalvini, L’impostazione intersoggettiva nel lavoro psicoanalitico , Ricerca Psicoanalitica: V. 33 N. s1 (2022): L'Italia e le sue proposte relazionali
- Luigi D'Elia, Per una psicoterapia d’ispirazione sociale , Ricerca Psicoanalitica: V. 35 N. 1 (2024)
- Valentina Feroleto, Uno sguardo complesso al fenomeno della violenza nelle relazioni intime: specificità di genere e risvolti metodologici , Ricerca Psicoanalitica: V. 34 N. 1 (2023)
- Maria Luisa Tricoli, Divenire psicoanalisti: la supervisione come momento centrale della formazione , Ricerca Psicoanalitica: V. 34 N. 2 (2023)
- Romina Coin, Pensieri su soggetto e relazione , Ricerca Psicoanalitica: V. 33 N. s1 (2022): L'Italia e le sue proposte relazionali
- Linda Alfieri, Mariacarmela Abbruzzese, Enrico Vincenti, Commento , Ricerca Psicoanalitica: V. 35 N. 3 (2024)
1-10 di 379
Prossimo
Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.