SIPRe nel contesto internazionale: interventi al Forum International Federation of Psychoanalytic Societies (IFPS)
17 luglio 2025

Io sono futuro e amo te

Adolescenti in cerca di un’ecologia temporale

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
0
Visite
0
Downloads

Autori

L’autore propone una riflessione sulla temporalità in adolescenza nell’ottica del Paradigma della Complessità e della visione teorica in Psicoanalisi della Relazione. In tal senso, l’adolescenza viene intesa come una processualità del divenire in cui il soggetto adolescente incontra la possibilità di un movimento qualitativo rispetto alla propria esistenza. Tale possibilità appare connessa all’operazione di ritornare sul proprio tempo al fine di trasformare un tempo sentito come estraneo a sé, in un tempo proprio. Grazie a tale operazione, che avviene a livello della ‘coscienza della coscienza’, l’adolescente può accedere al presente, la sola dimensione temporale in cui può abitare, aprendosi così alla possibilità, al futuro. In tal senso, viene posta attenzione al concetto di futuribilità come qualità necessaria per far sì che il futuro stesso possa emergere. Tale qualità viene osservata in relazione alla consistenza che inevitabilmente porta con sé un sentimento di fiducia, sentimento necessario per investire su di sé, nell’altro e nel mondo. Nel corso del lavoro l’autore propone inoltre alcune riflessioni riguardanti la temporalità nella società contemporanea ed ipotizza la necessità di accedere ad un’ecologia temporale per poter affrontare le sfide che attendono l’umanità.

Altmetrics

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

Agostino. (2000). Confessioni. Libro undicesimo. A cura di Bettetini M., trad. it.: Carena C., Einaudi, Torino.
Benasayag, M., & Schmit, G. (2003). L’epoca delle passioni tristi. Trad. it.: Feltrinelli, Milano 2004.
Bodei, R. (1983). Multiversum. Tempo e storia in Ernst Bloch. Napoli: Bibliopolis.
Borgna, E. (2020). Speranza e disperazione. Torino: Einaudi.
De Robertis, D. (2009). Alcune osservazioni sul tempo fenomenologico applicate al processo e alla cura analitica, La Pratica Analitica, 6, 79-97.
De Robertis, D. (2015). Costruzioni narrative e dialettica dell’intratemporalità nel life span. Ripensare il tempo psichico nella cura psicoanalitica, Ricerca Psicoanalitica, 26(2), 19-44.
Heidegger, M. (1925). Prolegomeni alla storia del concetto di tempo. Trad. it.: il Melangolo, Genova, 1991.
Husserl, E. (1913). Idee per una fenomenologia pura e una filosofia fenomenologica, vol. 1. Trad. it.: Einaudi, Torino, 1950.
Laffi, S. (2014). La congiura contro i giovani. Crisi degli adulti e riscatto delle nuove generazioni. Milano: Feltrinelli.
Lancini, M. (2021). Gli adolescenti? Da ribelli a sofferenti perché gli abbiamo tolto il futuro. Intervista del 16 dicembre sezione Cultura e Società del sito www.vita.it.
Maturana, H. (1990). Autocoscienza e realtà. Trad. it.: Raffaello Cortina, Milano, 1993.
Merleau-Ponty, M. (1945). Fenomenologia della percezione. Trad. it.: il Saggiatore, Milano, 1965.
Milanesi, P. (2022). Alle cose stesse. Un contributo del pensiero di Martin Heidegger alla metateoria dell’Io-soggetto. Ricerca Psicoanalitica, 23(1), 127-143.
Minkowski, E. (1968). Il tempo vissuto. Fenomenologia e psicopatologia. Trad. it.: Biblioteca Einaudi, Torino, 1971.
Minolli, M., & Coin, R. (2007). Amarsi, amando. Per una psicoanalisi della relazione di coppia. Roma: Borla.
Minolli, M. (2015). Essere e divenire. La sofferenza dell’individualismo. Milano: Franco Angeli.
Minolli, M. (2016). L’adolescenza nel continuum dell’Io-soggetto in Vanni F. A cura di Clinica psicoanalitica della relazione con l’adolescente. Milano: FrancoAngeli.
Moravia, S. (1996). Introduzione a Sartre. Roma-Bari: Laterza.
Morin, E. (1980). Il metodo: la vita della vita vol. 2. Milano: Raffaello Cortina, 2004.
Prigogine, I. (1988). La nascita del tempo. Trad. it.: Edizioni Theoria, Roma-Napoli, 1988.
Rosa, H. (2013). Accelerazione e alienazione. Trad. it.: Einaudi, Torino, 2015.
Spagnolo, R., & Northoff, G. (2022). Il sé dinamico in psicoanalisi. Milano: FrancoAngeli.
Taroni, P. (2012). Filosofie del tempo. Il concetto di tempo nella storia del pensiero occidentale. Milano-Udine: Mimesis Edizioni.
Valente, M. (2022). Un fallimento nell’appropriazione del tempo in adolescenza. Il disordine della futurizzazione. Ricerca Psicoanalitica, 33(3), 441-455.
Vanni, F. (2015). Modelli evolutivi e adolescenza oggi. Ricerca Psicoanalitica, 26(2), 93-109.
Vanni, F. (2018). Adolescenti nelle relazioni. Generazioni che co-costruiscono la società-mondo. Milano: FrancoAngeli.
Varela, F. J. (1999). Present-time consciousness. Journal of Consciousness Studies, 6(2-3), 11-140.

Come citare



Io sono futuro e amo te: Adolescenti in cerca di un’ecologia temporale. (2025). Ricerca Psicoanalitica, 36(s1). https://doi.org/10.4081/rp.2025.1032