Casi Clinici

Giorgio è tra le sbarre

Riflessioni sulla relazione terapeutica con un uomo in custodia cautelare e sul contesto carcerario

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
Pubblicato: 29 agosto 2025
361
Visite
176
Downloads

Autori

Questo articolo esplora, attraverso l’incontro con la sofferenza di un uomo in custodia cautelare in carcere, la complessità delle dinamiche manifeste e latenti che, al di qua e al di là delle mura, abitano e fanno il carcere, luogo al limite che attrae verso stati limite chi può e chi non può uscirne. L’autore, a partire dalla propria esperienza di lavoro multidisciplinare, condizione necessaria in luoghi istituzionali così complessi e stratificati, utilizza gli strumenti psicoanalitici come sonda di comprensione e la meta-teoria di Michele Minolli come garanzia di attenzione all’Essere umano.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

Arendt, H. (2003). Responsabilità e giudizio. A cura di Jerome Kohn. Torino: Einaudi, 2004.
Barbetta, P. (2024). Una tomba per Antigone. Clinica del delirio borderline. Milano: Orthotes.
Bernardelli, G. (2021). Un uomo da ricostruire. Milano: Aletheia Editore.
Bion, W. R. (1973). Attenzione e interpretazione. Roma: Armando Editore, 2001.
Correale, A. (2024). Borderline. Lo sfondo psichico naturale. Milano: Mimesis Edizioni.
Correale, A., Cangiotti, F., & Zoppi, A. (a cura di). (2013). Il soggetto nascosto: Un approccio psicoanalitico alla clinica delle tossicodipendenze. Milano: FrancoAngeli.
Deleuze, G., & Guattari, F. (1972). L'Anti-Edipo. Capitalismo e schizofrenia. Torino: Einaudi, 2002.
De Micco, V. (2024). L'inquietante intimità. Legàmi e fratture nei transiti migratori. Roma: Alpes Italia.
Fachinelli, E. (1983). Claustrofilia. Milano: Adelphi.
Foucault, M. (1976). Alternative alla prigione. A cura di Sylvain Lafleur. Vicenza: Neri Pozza Editore, 2022.
Foucault, M. (1975). Sorvegliare e punire: Nascita della prigione. Torino: Einaudi, 2014.
Freud, S. (1920). Al di là del principio di piacere. In Opere, Vol. 9, a cura di Cesare Musatti. Torino: Bollati Boringhieri, 1989.
Freud, S. (1926). Inibizione, sintomo e angoscia. A cura di Mario Rossi. Torino: Bollati Boringhieri. (Avvertenza editoriale, p. 235), 1989.
Gallese, V., & Morelli, U. (2024). Cosa significa essere umani? Corpo, cervello e relazione per vivere nel presente. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Green, A. (1990). Psicoanalisi degli stati limite. La follia privata. A cura di Francesco Del Corno. Milano: Raffaello Cortina Editore, 1991.
Guattari, F. (1992). Caosmosi. Napoli: Orthotes, 2024.
Lo Verso, G. (2017). La psicologia mafiosa. Un fondamentalismo nostrano. Palermo: Di Girolamo Editore.
Minolli, M. (2009). Psicoanalisi della relazione. Milano: FrancoAngeli.
Minolli, M. (2015). Essere e divenire. La sofferenza dell'individualismo. Milano: FrancoAngeli.
Stern, D. N. (2004). Il momento presente. In psicoterapia e nella vita quotidiana. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2005.
Vecchio, S. (1989). I luoghi della nostalgia. In Nostalgia. Scritti psicoanalitici (a cura di S. Vecchio, p.113). Bergamo: Lubrina Editore.
Winnicott, D. W. (1971). Gioco e realtà. Roma: Armando Editore, 2001.

Come citare



Giorgio è tra le sbarre: Riflessioni sulla relazione terapeutica con un uomo in custodia cautelare e sul contesto carcerario. (2025). Ricerca Psicoanalitica, 36(2). https://doi.org/10.4081/rp.2025.1038