Casi Clinici
30 aprile 2025

La coppia come occasione del divenire reciproco

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
417
Visite
211
Downloads

Autori

Il lavoro che presento è tratto dalla attività clinica con le coppie in terapia all’interno del mio studio professionale, e tale attività clinica è il campo di messa in pratica di tutto ciò che condivido con il mio ‘gruppo di pensiero’ di appartenenza, ovvero l’Area Progetto Coppia interna alla Società di Psicoanalisi della Relazione di Milano. La scelta della situazione clinica su cui porre l’attenzione, tra le altre, è alquanto conflittuale dentro di me: il caso in oggetto mi sembra particolarmente rappresentativo di alcune dinamiche specifiche del duale di coppia, frequentemente osservabili nel lavoro psicologico con chi chiede aiuto a partire da una crisi che è prima di tutto individuale, ma che trova nel legame di coppia il suo terreno privilegiato di espressione. Nel suo essere paradigmatica questa situazione conserva pur sempre la sua unicità: la tensione sempre presente nel tentativo di coniugare complessità ed unitarietà può essere considerata il carburante di questo lavoro. In continuità con la teoria sull’Io-Soggetto di Michele Minolli, ed in particolare con la sua applicazione nello studio dell’investimento di coppia, desidero seguire le appassionanti vicissitudini dei due Io-Soggetto alle prese con l’equilibrio precario tra la fedeltà alla propria configurazione e l’attrazione per l’esplorazione di nuove soluzioni esistenziali. Tali soluzioni, sempre rinegoziabili, sono comprensibili solo all’interno di una prospettiva relazionale/interazionista: non possono essere concepite in modo esauriente nel campo dell’intrapsichico, bensì vengono introdotte dall’Altro della coppia ed in nome dell’investimento sull’Altro possono trovare energia attiva che ne sostenga la ricerca. In questo senso la relazione di coppia può essere intesa come il contesto potenziale per la crescita e l’emancipazione individuale; è una relazione adulta, in cui ciascun individuo continua a divenire. Non quindi un traguardo, ma l’occasione propizia per il processo evolutivo individuale dei suoi componenti.

Altmetrics

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

Kaës, R. Il malessere. Trad. it. Borla, 2012.
Minolli, M., e Coin, R. Amarsi, amando. Borla, 2007.

Come citare



La coppia come occasione del divenire reciproco. (2025). Ricerca Psicoanalitica, 36(1). https://doi.org/10.4081/rp.2025.979