SIPRe nel contesto internazionale: interventi al Forum International Federation of Psychoanalytic Societies (IFPS)
17 luglio 2025

La realtà virtuale dei giovani

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
0
Visite
0
Downloads

Autori

Il presente contributo nasce dall’interesse e dalla curiosità di comprendere il modo di stare dell’adolescente e del giovane adulto nella realtà definita ‘virtuale’, che sia essa manifestata tramite i social o i videogiochi; allo scopo di chiederci, non solo a livello clinico, ma anche in senso generale e culturale, cosa sia per loro questa realtà, cosa significhi nella loro vita, e per non dare nostri significati e non leggerli secondo il nostro linguaggio. Il mondo del gaming pensato come mondo vissuto in maniera simmetrica al mondo reale, che significato ha? Che uso se ne fa? Che ruolo può avere all’interno dello spazio relazionale, intendendo per relazione sia la relazione con sé che con l’altro? Creativo, emozionante e stimolante o isolante e difensivo, oppure entrambe le cose? Come possiamo leggere la fruizione della realtà virtuale? Uno strumento esistenziale funzionale, congruo con il movimento adolescenziale oppure uno strumento che alimenta un immobilizzarsi difensivo?

Attraverso qualche spunto clinico si cercherà di approfondire alcuni di questi punti di riflessione, partendo dalle immagini e dal vissuto che i ragazzi ci portano, per individuarvi un potenziale creativo, come ‘messa in moto’, ma senza escludere anche l’eventuale significato di un profondo fermarsi, un arresto verso l’esterno.

Altmetrics

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA
De Masi, F. (2022). La realtà virtuale e i suoi rischi. Rivista di Psicoanalisi, 68(3).
Lancini, M., Cirillo, L., Scodeggio, T., & Zanella, T. 2020. L’adolescenza - Psicopatologia e psicoterapia evolutiva. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Rigotti, F. (2021). L’era del singolo. Einaudi.
Scurti, P. (2024). Internet Addiction Disorder - Social, emozioni e identità alternative. Milano: Franco Angeli.
Winnicott, D. (1971). Gioco e realtà. Roma: Armando Editore.

Come citare



La realtà virtuale dei giovani. (2025). Ricerca Psicoanalitica, 36(s1). https://doi.org/10.4081/rp.2025.1026