Casi Clinici | Commenti

Commento al caso clinico presentato in: Giorgio è tra le sbarre

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
Pubblicato: 29 agosto 2025
308
Visite
96
Downloads

Autori

Quando si varca la soglia di un istituto di pena il senso di continuità con il mondo esterno viene interrotto. Anche un banale oggetto di vita quotidiana può assumere una valenza pericolosa e, pertanto, i visitatori non sono liberi di entrare e uscire senza essere sottoposti a rigidi controlli. In carcere si entra in una dimensione totalizzante, con regole rigide, non interpretabili e non negoziabili, compresa quella di salutarsi con rispetto ed educazione nei corridoi. [...]

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

Benjamin, J. (2019). Il riconoscimento reciproco. L’intersoggettività e il terzo. Milano: Raffaello Cortina.
Bromberg, P. M. (2012). L’ombra dello tsunami. La crescita della mente relazionale. Milano: Raffaello Cortina.
Kaës, R. (2001). Il concetto di legame. Ricerca Psicoanalitica, XII(2), 161-184.
Minolli, M. (2015). Essere e divenire. La sofferenza dell’individualismo. Milano: Franco Angeli.
Mitchell, S. (1993). Gli orientamenti relazionali in psicoanalisi. Torino: Bollati Boringhieri.
Ogden, T. H. (2022). Prendere vita nella stanza d’analisi. Milano: Raffaello Cortina.
Winnicott, D. W. (1974). Gioco e realtà. Roma: Armando.
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA
Freud, S. (1920). Al di là del principio di piacere, OSF 9.
Minolli, M. (2009). Psicoanalisi della relazione. Milano: Franco Angeli.

Come citare



Commento al caso clinico presentato in: Giorgio è tra le sbarre. (2025). Ricerca Psicoanalitica, 36(2). https://doi.org/10.4081/rp.2025.1045