Il mondo dell’isteria

All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
Autori
Esporrò il grande contributo di Freud non solo nell’ambito della neuropatologia, della psichiatria, e della medicina in generale, ma mostrerò come egli con la sua ricerca clinica abbia aperto una strada nuova rispetto alla comprensione della psicopatologia. Prenderò in esame alcune teorie sulla genesi dei sintomi dell’isteria e descriverò il viaggio scientifico di Freud che ha aperto una nuova prospettiva portando gradualmente alla nascita della psicoanalisi. Un contributo importante è la teoria del codice multiplo di Bucci con i tre principi distinti di organizzazione dell’esperienza. Il modello viene applicato alla clinica e determina il trattamento, ha dunque lo scopo di spiegare e di intervenire sul mondo dell’isteria. Anche il modello della Bucci ha degli aspetti critici e ha delle ricadute evidenti che vedremo in questo lavoro. Un contributo enorme è quello di McWilliams, a proposito del disturbo istrionico di personalità. Il sintomo strutturale assume qui la posizione che gli spetta nella spiegazione e nella cura della psicopatologia. Nella sua opera c’è un passaggio importante: si procede da una spiegazione di mono causalità lineare verso una casualità multi fattoriale. Una volta letto questo articolo, si vedrà che è necessario fornire nuovi contributi alla comprensione dei processi psichici, e per fare questo occorre una rivisitazione delle teorie psicoanalitiche.
Come citare

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
PAGEPress has chosen to apply the Creative Commons Attribution NonCommercial 4.0 International License (CC BY-NC 4.0) to all manuscripts to be published.