Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
Ricerca Psicoanalitica

Rivista della Relazione in Psicoanalisi

  • Sulla rivista
  • Codice Etico
  • Redazione
  • Ultimo fascicolo
  • Archivi
  • Abbonamento
  • Special Issues
    • Overview
  • Registrazione
  • Entra
  • Cerca
  • Contatti
  • News

Direttore Scientifico: Laura Corbelli, Italia

Sottometti
un articolo
  1. Home /
  2. Cerca

Cerca

Filtri avanzati
Da
Fino a

Risultati della ricerca

##search.searchResults.foundPlural##
  • Commento

    Linda Alfieri, Mariacarmela Abbruzzese, Enrico Vincenti
    17-12-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.955
    1699
    PDF: 383
    PDF (Inglese): 321
  • Quale configurazione?

    Martina Mancuso, Giovanna Di Giacomo
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.898
    2901
    PDF: 303
    PDF (Inglese): 209
  • L’ologramma ricorsivo dinamico per una topica del relazionale in psicoanalisi

    Gabriele Lenti
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.531
    723
    PDF (Inglese): 90
    PDF: 123
  • Dalla ‘mente isolata’ al ‘volo degli storni’

    Fulvio Frati
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.648
    707
    PDF (Inglese): 104
    PDF: 172
  • La psicoanalisi è una relazione. Il cinema è una relazione. Cosa è il tennis? Commento al film Challengers

    Pietro Roberto Goisis
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.941
    883
    PDF: 299
  • Uno psicoanalista tra i banchi di scuola. Suggestioni e riflessioni sull’ascolto psicologico, tra complessità, nuovi adolescenti e le fatiche del contesto scolastico

    Giuseppe Martorana, Ilaria Giannoni
    30-04-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.954
    196
    PDF: 94
    PDF (Inglese): 77
  • L’assiomatica del pensiero di Sandor Ferenczi. Uno studio sul modello teorico-clinico di Sandor Ferenczi

    Andrea Giovannoni, Angela Belluomini, Maurizio Buoncristiani, Roberto Cutajar, Elena Zappelli, Cristiano Rocchi
    17-12-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.894
    1012
    PDF: 402
    PDF (Inglese): 332
  • Alle cose stesse. Un contributo del pensiero di Martin Heidegger alla meta-teoria dell’Io-soggetto

    Paolo Milanesi
    28-04-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.540
    2774
    PDF (Inglese): 157
    PDF: 225
  • Trans-narrative psicoanalitiche

    Andrea Crapanzano
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.900
    2976
    PDF: 459
    PDF (Inglese): 321
  • Morte, angoscia ed esperienza metafisica

    Paolo Milanesi
    15-05-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.725
    695
    PDF (Inglese): 132
    PDF: 184
  • Prendersi cura della sofferenza all’interno di una famiglia

    Mariacarmela Abbruzzese, Enrico Vincenti
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.935
    911
    PDF: 323
  • Vincolo e significato

    Gian Paolo Scano
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.672
    458
    PDF (Inglese): 111
    PDF: 168
  • Replica ai commenti ricevuti

    Mariacarmela Abbruzzese, Enrico Vincenti
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.944
    612
    PDF: 235
  • Un approccio interdisciplinare allo studio della coscienza

    Giuseppe Fulco
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.720
    1239
    PDF (Inglese): 174
    PDF: 490
  • Stephen Mitchell in Italia, 1988-1996

    Marco Conci
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.706
    655
    PDF (Inglese): 176
    PDF: 333
  • Commento al caso clinico: Com’è profondo il male. Complessità e opportunità nella clinica con MSNA: un caso clinico

    Salvatore Zito
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.732
    321
    PDF: 114
  • Una prospettiva psicoanalitica relazionale sul trauma, sulla dissociazione, e sul loro rapporto con la psicopatologia e l’organizzazione borderline

    Cesare Albasi, Alioscia Boschiroli, Daniele Paradiso
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.709
    1468
    PDF (Inglese): 214
    PDF: 803
  • La coppia come occasione del divenire reciproco

    Silvia Bozzeda
    30-04-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.979
    181
    PDF: 109
  • Commento al caso clinico: Stati alterati di coscienza

    Paolo Cozzaglio
    28-04-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.655
    637
    PDF: 345
  • Riflessioni in controluce sulla politica e i suoi sentimenti: commento all’articolo ‘Passione e tenerezza come forze politiche’ di Jô Gondar

    Valentina Rodolfi
    19-12-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.802
    186
    PDF: 78
    PDF (Inglese): 22
  • Neuroscienze affettive e implicazioni cliniche. Il dramma della relazione nella scena terapeutica

    Ugo Morelli
    30-04-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1010
    314
    PDF: 111
    PDF (Inglese): 86
  • Soggetti che si amano. La vita della coppia dal miele dell’amore romantico all’acido del calo del desiderio e oltre di Giuseppe D’Amore

    Fulvio Frati
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.893
    622
    PDF: 227
  • La coppia come occasione del divenire reciproco: replica ai commenti

    Silvia Bozzeda
    30-04-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1029
    165
    PDF: 89
  • Recensione: Cosa significa essere umani? di Ugo Morelli e Vittorio Gallese

    Laura Corbelli
    30-04-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1028
    156
    PDF: 120
  • Soggetti che si incontrano. Dalla relazione con gli altri alla relazione con sé stessi... e viceversa di Giuseppe D’Amore, 2021 - LA CARAVELLA EDITRICE, CAPRANICA (VT)

    Fulvio Frati
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.662
    374
    PDF: 211
  • Editoriale

    Fabio Vanni
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.943
    2959
    PDF: 281
    PDF (Inglese): 216
  • L’esperienza relazionale nella situazione psicoanalitica

    Roberto Cutajar
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.703
    561
    PDF (Inglese): 193
    PDF: 348
  • Editoriale

    Laura Corbelli
    30-04-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1030
    232
    PDF: 135
    PDF (Inglese): 88
  • Psicoterapia quantistica: quali prospettive?

    Fulvio Frati
    30-04-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.911
    168
    PDF: 103
    PDF (Inglese): 98
  • Il mondo dell’isteria

    Adriana Prela
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.745
    1776
    PDF: 445
    PDF (Inglese): 396
  • Commento

    Serena Galliera, Ottavia Zerbi
    17-12-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.972
    703
    PDF: 284
  • Recensione di ‘Sulla sublimazione. Un percorso del destino del desiderio nella teoria e nella cura’ di Rossella Valdrè

    Luigi Antonello Armando
    10-04-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.891
    121
    PDF: 72
  • Il doppio ‘doppio legame’ delle persone transgender e le vie per un suo possibile superamento

    Fulvio Frati
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.791
    2649
    PDF: 272
    PDF (Inglese): 263
  • Contributo alla discussione sull’articolo ‘Per una psicoterapia d’ispirazione sociale’ di Luigi D’Elia

    Carmine Parrella
    10-04-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.849
    806
    PDF: 71
    PDF (Inglese): 19
  • La creatività in psicoterapia come “dialogo co-riflessivo tra soggetti agenti”: una proposta clinica e teorica

    Daniele Morelli, Laura Corbelli
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.863
    2802
    PDF: 324
    PDF (Inglese): 202
  • Pensieri su soggetto e relazione

    Romina Coin
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.713
    925
    PDF (Inglese): 108
    PDF: 532
  • Commento al caso clinico presentato in: La coppia come occasione del divenire reciproco

    Davide Milonia
    30-04-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1005
    182
    PDF: 109
1 - 37 di 37 elementi

flyer

JOURNAL FLYER

authors

PER GLI AUTORI
  • SOTTOPORRE UN ARTICOLO
  • Linee-guida per gli Autori
  • Benefici per gli Autori
  • Come scrivere un Articolo Scientifico
  • Come scrivere un Articolo Rivisto

reviewers

PER I REVISORI
  • Benefits per i Revisori
  • Come fare una Revisione

indexing

INDICIZZAZIONE
  • OpenAlex
  • Catalogo italiano dei periodici/Acnp
  • Ebsco Discovery Service
  • JournalTOCS
  • ProQuest Summon
  • Torrossa - Casalini Full Text Platform
  • Analytics

registrati

REGISTRATI ALLA RIVISTA

Registrati per ricevere Ricerca Psicoanalitica.
>> REGISTRATI

Lingua

  • English
  • Italiano
I più letti del mese
  • Breve storia ideologica della psicologia italiana
    291
  • Psicoterapia e plasticità cognitiva e neuronale. Cervello sociale e disturbo post-traumatico da stress. Note a L’interprete di M. Gazzaniga
    233
  • Editoriale
    223
  • Psicoterapia quantistica: quali prospettive?
    201
  • Neuroscienze affettive e implicazioni cliniche. Il dramma della relazione nella scena terapeutica
    197

Keywords

V. 36 N. 1 (2025)
La coppia come occasione del divenire reciproco: replica ai commenti
Silvia Bozzeda
30 aprile 2025
V. 36 N. 1 (2025)
Recensione: Umanamente insostenibile. Il capitalismo nuoce gravemente ai sapiens
Romina Coin
30 aprile 2025
V. 36 N. 1 (2025)
Commento al caso clinico presentato in: La coppia come occasione del divenire reciproco
Maurizio Dodet
30 aprile 2025
V. 36 N. 1 (2025)
Commento al caso clinico presentato in: La coppia come occasione del divenire reciproco
Giulio Cesare Zavattini
30 aprile 2025
Ricerca Psicoanalitica

is an Open Access, peer-reviewed academic journal published by PAGEPress®, Pavia, Italy. All credits and honors to PKP for their OJS.

pISSN: 1827-4625
eISSN: 2037-7851

Informazioni

  • Sulla Rivista
  • Comitato Editoriale
  • News
  • Advertising

Info per le Sottomissioni

  • Sottomissioni
  • Linee guida

La nostra App per tutti!

Themes by Openjournaltheme.com

© PAGEPress 2008-2025    •    PAGEPress® is a registered trademark property of PAGEPress srl, Italy    •    VAT: IT02125780185    •    Privacy