Scritti
30 aprile 2025

Uno psicoanalista tra i banchi di scuola. Suggestioni e riflessioni sull’ascolto psicologico, tra complessità, nuovi adolescenti e le fatiche del contesto scolastico

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
196
Visite
171
Downloads

Autori

Questo contributo è frutto di diverse riflessioni maturate dagli autori nel contesto delle esperienze di ascolto a scuola. È frutto di tanti dubbi e domande sul lavoro a scuola, sui soggetti che l’abitano ed il ruolo che lo psicologo-psicoanalista può svolgere al suo interno. Nell’esporre le nostre considerazioni avanziamo una riflessione sulla possibilità di adottare uno sguardo psicoanalitico all’interno di un’istituzione complessa come la scuola nella quale spesso veniamo chiamati per fornire soluzioni o risposte immediate, laddove invece dovremmo porci delle domande. Vuole essere un’occasione per riflettere e soffermarsi sull’esperienza di ascolto a scuola, su quanto risuona dentro lo psicologo-psicoanalista, su ciò che vive e sperimenta personalmente una volta varcato l’ingresso della scuola. Le riflessioni riguardano per lo più gli istituti superiori, in cui si sono svolte la gran parte delle nostre esperienze, ma quanto ne emerge forse potrebbe riguardare anche altri ordini di scuola.

Altmetrics

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

Ammirati, A. (2023). Il mio primo anno da... psicologo scolastico. Guida pratica per orientarsi a scuola con professionalità. Trento: Centro Studi Erickson.
Federici, S. (2021). Lo psicologo scolastico e la crisi pandemica da Covid-19. Rivista dell’Ordine degli psicologi della regione Umbria: La mente che cura n. 9, ottobre 2021.
Filipponeri Pergola, R., Rosati, C. (2022). La scuola come luogo per una “clinica del sociale” (PoliAnalisi). Ricerca Psicoanalitica, 33(1), 96-103.
Galimberti, U. (2018). La parola ai giovani. Dialogo con la generazione del nichilismo attivo. Milano: Feltrinelli.
Lancini, M. (2003). Ascolto a scuola. La consultazione con l'adolescente. Milano: Franco Angeli.
Lancini, M. (2015). Adolescenti navigati. Come sostenere la crescita dei nativi digitali. Trento: Centro Studi Erickson.
Minolli, M. (2015). Essere e divenire. La sofferenza dell'individualismo. Milano: Franco Angeli.
Morin, E. (1999). La testa ben fatta. Riforma dell'insegnamento e riforma del pensiero. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2000.
Morin, E. (2014). Insegnare a vivere: manifesto per cambiare l’educazione. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2015.
Tagliani, P., Dossena, F. (2014). L’incontro tra due professioni impossibili – la consulenza ai docenti. Relazione presentata all’11a edizione del Convegno Nazionale di AGIPPsA, Parma, ottobre 2014.
Vanni, F. (2015). La consultazione psicologica con l’adolescente. Il modello psicoanalitico della relazione. Milano: Franco Angeli.

Come citare



Uno psicoanalista tra i banchi di scuola. Suggestioni e riflessioni sull’ascolto psicologico, tra complessità, nuovi adolescenti e le fatiche del contesto scolastico. (2025). Ricerca Psicoanalitica, 36(1). https://doi.org/10.4081/rp.2025.954