Il doppio ‘doppio legame’ delle persone transgender e le vie per un suo possibile superamento

All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
Autori
Nei loro percorsi di affermazione della propria identità di genere, le persone transgender possono a volte trovarsi ‘invischiate’ in una sorta di ‘doppio doppio legame’, di cui uno fondato sulla percezione della contrapposizione tra il proprio sesso anatomico e la propria identità di genere e l’altro provocato dalla divergenza tra le proprie aspettative di genere individuali e quelle che verso di esse sono invece manifestate dal proprio ambiente familiare e sociale. Per cercare di aiutare queste persone a superare questa situazione, spesso fonte per esse di sofferenze soggettive non trascurabili, l’autore propone in questo lavoro un trattamento psicologico o di psicoterapia, ascrivibile al cosiddetto ‘modello affermativo di genere del consenso informato’ e fondato essenzialmente sul modello della Psicoanalisi della Relazione italiana integrato da contributi provenienti dalla ‘Teoria dei sistemi complessi dinamici nonlineari’, dalla Infant Research, dai contributi di vari altri autori di ambito psicoanalitico, dalla Neurofenomenologia e, infine, dal concetto di campo psicoanalitico come introdotto nel secolo scorso dai coniugi Baranger e in seguito sviluppato da vari autori anche italiani.
Come citare

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
PAGEPress has chosen to apply the Creative Commons Attribution NonCommercial 4.0 International License (CC BY-NC 4.0) to all manuscripts to be published.