Morte, angoscia ed esperienza metafisica

Ricevuto: 6 settembre 2022
Accettato: 20 novembre 2022
Pubblicato: 15 maggio 2023
Abstract Views: 589
PDF (English): 112
PDF: 166
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.

Autori

L’autore muove la sua riflessione a partire dalla filosofia antica, intesa come esercizio spirituale di vita vissuta, e introduce il tema della morte che secondo Platone ed altri filosofi antichi rappresentava il morire alla propria individualità per accedere ad un pensiero vero ed entrare in contatto con l’universalità del tutto cosmico. Successivamente approdando al pensiero filosofico moderno, attraverso Heidegger, viene introdotto il tema dell’angoscia quale inevitabile viatico per accedere al ‘puro essere’ dell’essere umano o Esserci; e infine da qui, soprattutto appoggiandosi al pensiero di Elèmire Zolla prova ad indicare una strada che, superando l’angoscia e ‘perdendo’ la propria individualità identitaria, possa portare a identificarsi con l’’essere che semplicemente è’ nel mondo. In quest’ultimo passaggio viene individuato il possibile emergere dei diversi disturbi mentali in luogo di una possibile illuminazione, soprattutto se si è lasciati soli nella propria esperienza fenomenologico esistenziale.

Dimensions

Altmetric

PlumX Metrics

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Citations

Bergson, H. (1946). Pensiero e movimento, Bompiani, Milano, 2000.
Bion, W.R. (1967). Analisi degli schizofrenici e metodo psicoanalitico, Armando, Roma, 1994.
Goethe, J.W. (2013). Faust, Rizzoli, Milano.
Green, A. (1992). La psicosi bianca, Borla, Roma.
Hadot, P. (1996). La cittadella interiore. Introduzione ai ‘pensieri’ di Marco Aurelio, Vita e Pensiero, Milano.
Hadot, P. (2001). Esercizi spirituali e filosofia antica, Einaudi, Torino, 2005.
Hadot, P. (2002). La filosofia come modo di vivere, Einaudi, Torino, 2008.
Heidegger, M. (1971). Essere e tempo, Longanesi, Milano.
Heidegger, M. (1976). Lettera sull’umanismo, Adelphi, Milano, 1995.
Heidegger, M. (1997). L’essenza della verità, Adelphi, Milano, 1997.
Husserl, E. (1992). L’idea della fenomenologia, Carlo Sini (a cura di), Laterza, Roma-Bari.
Jabès E. (1989). Uno straniero con, sotto il braccio, un libro di piccolo formato, SE, Milano.
Jung, C.G. (2004). La psicologia del Kundalini-Yoga, Bollati Boringhieri, Torino.
Kierkegaard, S. (2020). Il concetto dell’angoscia, SE, Milano.
Leopardi, G. (2016). Canti, Einaudi, Torino.
Marco Aurelio, I ricordi, Trad. it. a cura di F. Calzamini-Mussi e C. Carena, Einaudi, Torino, 1986.
Merleau-Ponty, M. (1945). La Fenomenologia della percezione, Il Saggiatore, Milano, 1965.
Merleau-Ponty, M. (1960). Elogio della filosofia, Editori Riuniti, Roma, 1990.
Milanesi, P. (2022). Alle cose stesse. Un contributo del pensiero di Martin Heidegger alla
metateoria dell’Io-soggetto. Ricerca Psicoanalitica, 33(1). https://doi.org/10.4081/rp.2022.540 DOI: https://doi.org/10.4081/rp.2022.540
Minolli, M. (2015). Essere e divenire. La sofferenza del’individualismo, Franco Angeli, Milano.
Montaigne, M. (1953). Essais, ed. Thibaudet, Paris, trad. it. Saggi, Milano, 1992.
Nietzsche, F.W. (1995). La nascita della tragedia, Gius. Laterza, Roma-Bari.
Platone (Opere). (1966). a cura di G. Giannantoni, trad. it. di più Autori, Laterza, Bari.
Plotino. (1997). Enneadi, Utet, Torino.
Rilke, R.M. (2017). La vita comincia ogni giorno, L’orma, Roma.
Riva, M. (2022). Comunicazione personale, primo convegno dell’Associazione culturale OttoCentro, Reggio Calabria.
Shakespeare, W. (1997). Riccardo II, Einaudi, Torino.
Zolla, E. (2016). Archetipi Aure Verità segrete Dioniso errante. Tutto ciò che conosciamo ignorandolo, Marsilio Editori, Venezia.

Come citare

Milanesi, P. (2023). Morte, angoscia ed esperienza metafisica. Ricerca Psicoanalitica, 34(1). https://doi.org/10.4081/rp.2023.725

Articoli simili

1 2 3 4 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.