Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
Ricerca Psicoanalitica

Rivista della Relazione in Psicoanalisi

  • SULLA RIVISTA
  • CODICE ETICO
  • REDAZIONE
  • ULTIMO FASCICOLO
  • ARCHIVI
  • ABBONAMENTO
  • SPECIAL ISSUES
    • OVERVIEW
  • SIPRe - IFPS FORUM
  • Registrazione
  • Entra
  • Cerca
  • Contatti
  • News

Direttore Scientifico: Laura Corbelli, Italia

Sottometti
un articolo
  1. Home /
  2. Cerca

Cerca

Filtri avanzati
Da
Fino a

Risultati della ricerca

##search.searchResults.foundPlural##
  • La coppia come occasione del divenire reciproco

    Silvia Bozzeda
    30-04-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.979
    735
    PDF: 430
  • Recensione: Cosa significa essere umani? di Ugo Morelli e Vittorio Gallese

    Laura Corbelli
    30-04-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1028
    690
    PDF: 419
  • Alle cose stesse. Un contributo del pensiero di Martin Heidegger alla meta-teoria dell’Io-soggetto

    Paolo Milanesi
    28-04-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.540
    2890
    PDF (Inglese): 231
    PDF: 280
  • La Rete per la Psicoterapia Sociale: il concretizzarsi di un’idea

    Fabio Vanni, Luigi D’Elia, Carlotta Longhi, Giuseppe Cersosimo, Matteo Lima
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.947
    783
    PDF: 291
  • Dare valore all’io-noi ferito nel lavoro terapeutico con la coppia in ottica sistemica

    Chiara Castelli
    19-12-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.861
    266
    PDF: 198
  • Il corpo adolescente: una prospettiva unitaria e ricorsiva sull’Io-soggetto che cresce

    Eleonora Maria Paola D’Onofrio
    17-07-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1035
    439
    PDF: 202
    PDF (Inglese): 124
  • Giorgio è tra le sbarre Riflessioni sulla relazione terapeutica con un uomo in custodia cautelare e sul contesto carcerario

    Marco Pesenti
    29-08-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1038
    361
    PDF: 176
  • Commento al caso clinico presentato in: La coppia come occasione del divenire reciproco

    Giulio Cesare Zavattini
    30-04-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1009
    878
    PDF: 393
  • Il percorso temporale soggettuale come linea guida del macro-processo psicoanalitico

    Fabio Rapisarda
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.497
    820
    PDF (Inglese): 166
    PDF: 202
  • Divenire psicoanalisti: la supervisione come momento centrale della formazione

    Maria Luisa Tricoli
    06-09-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.761
    476
    PDF: 327
    PDF (Inglese): 94
  • Vero uomo o uomo vero? Quale contributo serve oggi per la prevenzione primaria della violenza di genere e per sostenere la salute mentale di bambini, adolescenti e uomini

    Alberto Pellai
    10-04-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.840
    794
    PDF: 518
    PDF (Inglese): 130
  • Esploratori dell’inconscio: un commento al libro Salute mentale: quale clinica? di Marco Riva, Paolo Milanesi, Roberta Resega

    Andrea Tringali
    17-12-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.973
    797
    PDF: 363
  • Vincolo e significato

    Gian Paolo Scano
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.672
    604
    PDF (Inglese): 188
    PDF: 220
  • La figura paterna per una coppia lesbica che sta facendo procreazione medicalmente assistita: risposta ai commenti al caso

    Giuliana Nico
    06-09-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.846
    251
    PDF: 135
  • Pensieri su soggetto e relazione

    Romina Coin
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.713
    1022
    PDF (Inglese): 218
    PDF: 611
  • Commento al caso clinico presentato in: Prendersi cura della sofferenza all’interno di una famiglia

    Gianfranco Bruschi
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.940
    684
    PDF: 287
  • Relazioni di supervisione

    Sandra Buechler
    06-09-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.742
    430
    PDF: 191
    PDF (Inglese): 100
  • ‘Il problema sei tu!’: uno sguardo clinico sul conflitto in terapia di coppia

    Claudia Zaccaria, Francesca Balestra
    19-12-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.859
    481
    PDF: 401
  • Il corpo della presenza: sentire i processi della corporeità nel presente di un incontro analitico

    Adriana Dell'Arte
    17-07-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1034
    410
    PDF: 168
    PDF (Inglese): 122
  • Emozioni e passaggio generazionale nelle piccole e medie imprese

    Mariano De Vincenzo, Rossella Torretta
    10-04-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.722
    470
    PDF: 293
    PDF (Inglese): 63
  • Commento al caso clinico presentato in: Giorgio è tra le sbarre

    Elena Pasqualoni
    29-08-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1045
    308
    PDF: 96
  • Urgenza psicologica. Storia e funzionamento di un servizio di psicologia “militante” nella e per la città

    Anna Barracco, Giuseppe Cersosimo
    17-12-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.975
    781
    PDF: 332
  • Il periodo perinatale quale delicato momento di transizione. I possibili risvolti dello stress materno in rapporto all’esordio cancerogeno nella vita intrauterina

    Cristi Marcí
    19-12-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.796
    348
    PDF: 166
    PDF (Inglese): 66
  • La terapia in coppia. La coppia come occasione del divenire reciproco

    Silvia Bozzeda, Elena Gatto
    17-07-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1037
    332
    PDF: 172
    PDF (Inglese): 122
  • Intervista a Corrado Pontalti in dialogo con Fabio Vanni

    Corrado Pontalti, Fabio Vanni
    30-08-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.666
    2539
    PDF (Inglese): 182
    PDF: 350
  • Commento al caso clinico presentato in: Giorgio è tra le sbarre

    Michele Oldani
    29-08-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1048
    277
    PDF: 84
  • Morte, angoscia ed esperienza metafisica

    Paolo Milanesi
    15-05-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.725
    819
    PDF (Inglese): 218
    PDF: 248
  • Editoriale

    Fabio Vanni
    19-12-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.860
    248
    PDF: 173
    PDF (Inglese): 83
  • Commento sull’articolo ‘Per una psicoterapia d’ispirazione sociale’

    Antonio Milici
    10-04-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.850
    834
    PDF: 135
    PDF (Inglese): 65
  • Il parto-nascita e il sentimento di colpa inconscio come cultura pura di istinto di morte

    Franco Fornari
    29-08-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1079
    283
    TESTO ORIGINALE: 101
    PDF: 114
    PDF (Inglese): 96
  • Violenza di che genere? Dalla violenza della semplificazione alla complessità della violenza. Uno sguardo teorico al di là dei contenuti

    Federica Formaggi
    15-05-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.750
    1041
    PDF (Inglese): 206
    PDF: 412
  • Commento

    Silvia Dioni
    17-12-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.956
    739
    PDF: 321
  • La magia del doppiaggio. Un’esperienza didattica innovativa presso un liceo e uno strumento terapeutico di gruppo per gli adolescenti di Parma

    Emanuele Arletti
    06-09-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.837
    279
    PDF: 196
  • Psicoterapia e plasticità cognitiva e neuronale. Cervello sociale e disturbo post-traumatico da stress. Note a L’interprete di M. Gazzaniga

    Michele Di Salvo
    30-04-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.854
    985
    PDF: 450
    PDF (Inglese): 406
  • Per una pedagogia del soggetto: la centralità della persona negli interventi educativi

    Stefano Manici
    28-04-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.607
    4088
    PDF (Inglese): 257
    PDF: 796
  • Replica ai commenti ricevuti

    Luigi D'Elia
    10-04-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.853
    325
    PDF: 128
    PDF (Inglese): 67
  • Tra conscio e inconscio: ridimensionare l’opposizione e potenziare la continuità

    Daniela De Robertis
    17-07-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1076
    295
    PDF: 155
    PDF (Inglese): 114
  • Seminario. Essere in un gesto. Adolescenti in adozione e lavoro clinico. Parma, 4 settembre 2022

    Giuliana Nico
    15-05-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.795
    357
    PDF: 213
  • Commento

    Linda Alfieri, Mariacarmela Abbruzzese, Enrico Vincenti
    17-12-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.955
    1824
    PDF: 461
    PDF (Inglese): 389
  • Commento al caso clinico: La figura paterna per una coppia lesbica che sta facendo procreazione medicalmente assistita

    Valentina Argento
    06-09-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.839
    242
    PDF: 149
  • Uno psicoanalista tra i banchi di scuola. Suggestioni e riflessioni sull’ascolto psicologico, tra complessità, nuovi adolescenti e le fatiche del contesto scolastico

    Giuseppe Martorana, Ilaria Giannoni
    30-04-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.954
    761
    PDF: 368
    PDF (Inglese): 361
  • Replica ai commenti dei colleghi

    Alberto Pellai
    10-04-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.896
    272
    PDF: 143
    PDF (Inglese): 83
  • Il corpo dell’adolescente nella stanza della psicoterapia di gruppo: una sfida complessa

    Dora Aliprandi
    17-07-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1025
    359
    PDF: 161
    PDF (Inglese): 128
1 - 43 di 43 elementi

flyer

JOURNAL FLYER

authors

PER GLI AUTORI
  • SOTTOPORRE UN ARTICOLO
  • Linee-guida per gli Autori
  • Benefici per gli Autori
  • Come scrivere un Articolo Scientifico
  • Come scrivere un Articolo Rivisto

reviewers

PER I REVISORI
  • Benefits per i Revisori
  • Come fare una Revisione

indexing

INDICIZZAZIONE
  • OpenAlex
  • Catalogo italiano dei periodici/Acnp
  • Ebsco Discovery Service
  • JournalTOCS
  • ProQuest Summon
  • Torrossa - Casalini Full Text Platform
  • Analytics

registrati

REGISTRATI ALLA RIVISTA

Registrati per ricevere Ricerca Psicoanalitica.
>> REGISTRATI

Lingua

  • English
  • Italiano
I più letti del mese
  • Il conflitto intrapsichico e l'evoluzione storica del suo approccio psicoterapeutico in psicoanalisi
    186
  • I nostri limiti. Commento alla serie TV Adolescence: ideata da Jack Thorne e Stephen Graham e diretta da Philip Barantini, 2024
    156
  • Il parto-nascita e il sentimento di colpa inconscio come cultura pura di istinto di morte
    123
  • Il fenomeno dell’individuazione nella psicologia junghiana e i test di personalità
    99
  • Editoriale
    99

Keywords

V. 36 N. 2 (2025)
Introduzione
Francesca Piazzalunga
29 agosto 2025
V. 36 N. 2 (2025)
Commento all’articolo di Franco Fornari: Il parto-nascita e il sentimento di colpa inconscio come cultura pura di istinto di morte
Antonio Piotti
29 agosto 2025
V. 36 N. 2 (2025)
Convegno SIPRe, 24 maggio 2025. Psicoterapia sociale: dall’etica della cura alla clinica con i soggetti
Roberta Castiglione
29 agosto 2025
V. 36 N. 2 (2025)
Commento al caso clinico presentato in: Giorgio è tra le sbarre
Elena Pasqualoni
29 agosto 2025
Ricerca Psicoanalitica

is an Open Access, peer-reviewed academic journal published by PAGEPress®, Pavia, Italy. All credits and honors to PKP for their OJS.

pISSN: 1827-4625
eISSN: 2037-7851

Informazioni

  • Sulla Rivista
  • Comitato Editoriale
  • News
  • Advertising

Info per le Sottomissioni

  • Sottomissioni
  • Linee guida

La nostra App per tutti!

Themes by Openjournaltheme.com

© PAGEPress 2008-2025    •    PAGEPress® is a registered trademark property of PAGEPress srl, Italy    •    VAT: IT02125780185    •    Privacy