Italoamericani e psicoanalisi

Pubblicato: 15 ottobre 2020
Abstract Views: 1223
PDF (Inglese): 562
PDF: 149
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.

Autori

In questo lavoro ci occupiamo della sottorappresentazione degli italo-americani in psicoanalisi negli Stati Uniti, sia come psicoanalisti che come analisti. Suggeriamo che questa sottorappresentazione sia nata da una confluenza di pregiudizi culturali nei criteri tradizionali di analizzabilità e di stereotipi peggiorativi sugli italo-americani che hanno scoraggiato la loro partecipazione a scapito del settore. Il documento suggerisce che gli sviluppi contemporanei in varie scuole di psicoanalisi aprono nuove opportunità per ripensare il luogo culturale della psicoanalisi.

Altmetrics

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

Come citare



Italoamericani e psicoanalisi. (2020). Ricerca Psicoanalitica, 31(2). https://doi.org/10.4081/rp.2020.251

Articoli simili

1-10 di 75

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.