La magia del doppiaggio. Un’esperienza didattica innovativa presso un liceo e uno strumento terapeutico di gruppo per gli adolescenti di Parma
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
Autori
Luglio 2021, circa un anno e mezzo dopo l’inizio della pandemia COVID. Durante questo tempo di riflessioni, emergenze, notizie e cambiamenti, inizio a chiedermi come posso essere di aiuto nel contesto scuola, per sostenere ragazzi e ragazze nel loro percorso di crescita, in un modo nuovo. Un modo che possa includere il lavoro sul gruppo e sulle relazioni, la voce e la respirazione, il corpo, la consapevolezza di sé e delle proprie qualità psico-emotive e di sentire, accogliere e trasformare le paure e l’ansia in forza, energia vitale e consapevolezza. Un modo nuovo che esca dai confini della stanza di terapia ed entri, con gentilezza, professionalità ed entusiasmo, nei contesti scolastici di gruppo in cui transita la vita mattutina degli adolescenti. [...]
Come citare

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
PAGEPress has chosen to apply the Creative Commons Attribution NonCommercial 4.0 International License (CC BY-NC 4.0) to all manuscripts to be published.