Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
Ricerca Psicoanalitica

Rivista della Relazione in Psicoanalisi

  • Sulla rivista
  • Codice Etico
  • Redazione
  • Ultimo fascicolo
  • Archivi
  • Abbonamento
  • Special Issues
    • Overview
  • Registrazione
  • Entra
  • Cerca
  • Contatti
  • News

Direttore Scientifico: Laura Corbelli, Italia

Sottometti
un articolo
  1. Home /
  2. Cerca

Cerca

Filtri avanzati
Da
Fino a

Risultati della ricerca

##search.searchResults.foundPlural##
  • Percorsi in dialogo: sulle tracce di un Soggetto in divenire

    Maria Luisa Tricoli, Massimo Fontana, Federica Formaggi, Marina Romano
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.915
    3144
    PDF: 526
    PDF (Inglese): 226
  • Quale configurazione?

    Martina Mancuso, Giovanna Di Giacomo
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.898
    2960
    PDF: 312
    PDF (Inglese): 234
  • Commento

    Linda Alfieri, Mariacarmela Abbruzzese, Enrico Vincenti
    17-12-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.955
    1740
    PDF: 399
    PDF (Inglese): 336
  • La creatività in psicoterapia come “dialogo co-riflessivo tra soggetti agenti”: una proposta clinica e teorica

    Daniele Morelli, Laura Corbelli
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.863
    2853
    PDF: 341
    PDF (Inglese): 223
  • Violenza di che genere? Dalla violenza della semplificazione alla complessità della violenza. Uno sguardo teorico al di là dei contenuti

    Federica Formaggi
    15-05-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.750
    947
    PDF (Inglese): 152
    PDF: 352
  • Pensieri su soggetto e relazione

    Romina Coin
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.713
    946
    PDF (Inglese): 124
    PDF: 542
  • Il mondo dell’isteria

    Adriana Prela
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.745
    1834
    PDF: 458
    PDF (Inglese): 413
  • Prendersi cura della sofferenza all’interno di una famiglia

    Mariacarmela Abbruzzese, Enrico Vincenti
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.935
    939
    PDF: 351
  • Neuroscienze affettive e implicazioni cliniche. Il dramma della relazione nella scena terapeutica

    Ugo Morelli
    30-04-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1010
    522
    PDF: 231
    PDF (Inglese): 188
  • Commento al caso clinico presentato in: La coppia come occasione del divenire reciproco

    Davide Milonia
    30-04-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1005
    363
    PDF: 192
  • Una prospettiva psicoanalitica relazionale sul trauma, sulla dissociazione, e sul loro rapporto con la psicopatologia e l’organizzazione borderline

    Cesare Albasi, Alioscia Boschiroli, Daniele Paradiso
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.709
    1512
    PDF (Inglese): 252
    PDF: 830
  • La scuola come luogo per una ‘clinica del sociale’ (PolisAnalisi)

    Rocco Filipponeri Pergola, Costanza Rosati
    28-04-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.606
    2906
    PDF (Inglese): 153
    PDF: 200
  • La coppia come occasione del divenire reciproco

    Silvia Bozzeda
    30-04-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.979
    406
    PDF: 204
  • Commento del caso di Zaccaria e Balestra

    Romina Coin
    19-12-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.862
    226
    PDF: 175
  • Replica ai commenti ricevuti

    Mariacarmela Abbruzzese, Enrico Vincenti
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.944
    619
    PDF: 249
  • Soggetti che si amano. La vita della coppia dal miele dell’amore romantico all’acido del calo del desiderio e oltre di Giuseppe D’Amore

    Fulvio Frati
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.893
    647
    PDF: 241
  • Commento al film: Parenti serpenti di Mario Monicelli, 1992 - CLEMI CINEMATOGRAFICA

    Mariacarmela Abbruzzese, Riccardo Strada, Enrico Vincenti
    30-08-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.712
    1037
    PDF: 251
  • L’assiomatica del pensiero di Sandor Ferenczi. Uno studio sul modello teorico-clinico di Sandor Ferenczi

    Andrea Giovannoni, Angela Belluomini, Maurizio Buoncristiani, Roberto Cutajar, Elena Zappelli, Cristiano Rocchi
    17-12-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.894
    1067
    PDF: 439
    PDF (Inglese): 350
  • La coppia come occasione del divenire reciproco: replica ai commenti

    Silvia Bozzeda
    30-04-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1029
    370
    PDF: 177
  • Recensione: Cosa significa essere umani? di Ugo Morelli e Vittorio Gallese

    Laura Corbelli
    30-04-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1028
    350
    PDF: 204
  • Commento

    Serena Galliera, Ottavia Zerbi
    17-12-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.972
    732
    PDF: 296
  • Il doppio ‘doppio legame’ delle persone transgender e le vie per un suo possibile superamento

    Fulvio Frati
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.791
    2710
    PDF: 320
    PDF (Inglese): 287
  • L’esperienza relazionale nella situazione psicoanalitica

    Roberto Cutajar
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.703
    610
    PDF (Inglese): 211
    PDF: 374
  • Commento al caso clinico: Com’è profondo il male. Complessità e opportunità nella clinica con MSNA: un caso clinico

    Salvatore Zito
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.732
    335
    PDF: 135
  • Editoriale

    Laura Polito
    28-04-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.660
    2894
    PDF (Inglese): 108
    PDF: 133
  • Commento al caso clinico: Stati alterati di coscienza

    Paolo Cozzaglio
    28-04-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.655
    649
    PDF: 360
  • La psicoanalisi è una relazione. Il cinema è una relazione. Cosa è il tennis? Commento al film Challengers

    Pietro Roberto Goisis
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.941
    905
    PDF: 315
  • Editoriale

    Laura Corbelli
    30-04-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1030
    429
    PDF: 249
    PDF (Inglese): 175
  • Cosa fa uno psicoanalista in uno sportello per il gioco d’azzardo problematico e patologico? Lo sportello ‘Gioco Responsabile’ della Repubblica di San Marino

    Laura Corbelli
    28-04-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.645
    551
    PDF: 354
  • Riflessioni in controluce sulla politica e i suoi sentimenti: commento all’articolo ‘Passione e tenerezza come forze politiche’ di Jô Gondar

    Valentina Rodolfi
    19-12-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.802
    206
    PDF: 87
    PDF (Inglese): 29
1 - 30 di 30 elementi

flyer

JOURNAL FLYER

authors

PER GLI AUTORI
  • SOTTOPORRE UN ARTICOLO
  • Linee-guida per gli Autori
  • Benefici per gli Autori
  • Come scrivere un Articolo Scientifico
  • Come scrivere un Articolo Rivisto

reviewers

PER I REVISORI
  • Benefits per i Revisori
  • Come fare una Revisione

indexing

INDICIZZAZIONE
  • OpenAlex
  • Catalogo italiano dei periodici/Acnp
  • Ebsco Discovery Service
  • JournalTOCS
  • ProQuest Summon
  • Torrossa - Casalini Full Text Platform
  • Analytics

registrati

REGISTRATI ALLA RIVISTA

Registrati per ricevere Ricerca Psicoanalitica.
>> REGISTRATI

Lingua

  • English
  • Italiano
I più letti del mese
  • Il conflitto intrapsichico e l'evoluzione storica del suo approccio psicoterapeutico in psicoanalisi
    150
  • Affetti, sintonizzazioni e Sè intersoggettivo nel primo sviluppo
    104
  • Neuroscienze affettive e implicazioni cliniche. Il dramma della relazione nella scena terapeutica
    79
  • Italoamericani e psicoanalisi
    71
  • Editoriale
    70

Keywords

V. 36 N. 1 (2025)
La coppia come occasione del divenire reciproco: replica ai commenti
Silvia Bozzeda
30 aprile 2025
V. 36 N. 1 (2025)
Recensione: Umanamente insostenibile. Il capitalismo nuoce gravemente ai sapiens
Romina Coin
30 aprile 2025
V. 36 N. 1 (2025)
Commento al caso clinico presentato in: La coppia come occasione del divenire reciproco
Maurizio Dodet
30 aprile 2025
V. 36 N. 1 (2025)
Commento al caso clinico presentato in: La coppia come occasione del divenire reciproco
Giulio Cesare Zavattini
30 aprile 2025
Ricerca Psicoanalitica

is an Open Access, peer-reviewed academic journal published by PAGEPress®, Pavia, Italy. All credits and honors to PKP for their OJS.

pISSN: 1827-4625
eISSN: 2037-7851

Informazioni

  • Sulla Rivista
  • Comitato Editoriale
  • News
  • Advertising

Info per le Sottomissioni

  • Sottomissioni
  • Linee guida

La nostra App per tutti!

Themes by Openjournaltheme.com

© PAGEPress 2008-2025    •    PAGEPress® is a registered trademark property of PAGEPress srl, Italy    •    VAT: IT02125780185    •    Privacy