Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
Ricerca Psicoanalitica

Rivista della Relazione in Psicoanalisi

  • Sulla rivista
  • Codice Etico
  • Redazione
  • Ultimo fascicolo
  • Archivi
  • Abbonamento
  • Special Issues
    • Overview
  • Registrazione
  • Entra
  • Cerca
  • Contatti
  • News

Direttore Scientifico: Laura Corbelli, Italia

Sottometti
un articolo
  1. Home /
  2. Cerca

Cerca

Filtri avanzati
Da
Fino a

Risultati della ricerca

##search.searchResults.foundPlural##
  • La Rete per la Psicoterapia Sociale: il concretizzarsi di un’idea

    Fabio Vanni, Luigi D’Elia, Carlotta Longhi, Giuseppe Cersosimo, Matteo Lima
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.947
    736
    PDF: 262
  • L’assiomatica del pensiero di Sandor Ferenczi. Uno studio sul modello teorico-clinico di Sandor Ferenczi

    Andrea Giovannoni, Angela Belluomini, Maurizio Buoncristiani, Roberto Cutajar, Elena Zappelli, Cristiano Rocchi
    17-12-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.894
    1077
    PDF: 447
    PDF (Inglese): 363
  • Commento al libro ‘La terapia psicodinamica è efficace? Il dibattito e le evidenze empiriche’

    Silvia Marchesini
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.914
    669
    PDF: 228
  • Psicoterapia e plasticità cognitiva e neuronale. Cervello sociale e disturbo post-traumatico da stress. Note a L’interprete di M. Gazzaniga

    Michele Di Salvo
    30-04-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.854
    465
    PDF: 248
    PDF (Inglese): 201
  • La creatività in psicoterapia come “dialogo co-riflessivo tra soggetti agenti”: una proposta clinica e teorica

    Daniele Morelli, Laura Corbelli
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.863
    2902
    PDF: 348
    PDF (Inglese): 232
  • L’impostazione intersoggettiva nel lavoro psicoanalitico

    Rosa Giuliana Benetti, Giorgio Cavicchioli, Tiziana Scalvini
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.670
    840
    PDF (Inglese): 397
    PDF: 468
  • Le linee guida italiane sulle terapie psicologiche di ansia e depressione: un’innovazione o un’occasione persa?

    Simone Cheli
    06-09-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.734
    644
    PDF: 360
    PDF (Inglese): 42
  • Per una psicoterapia d’ispirazione sociale

    Luigi D'Elia
    10-04-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.785
    1037
    PDF: 512
    PDF (Inglese): 40
  • Commento al documento finale della Consensus Conference sulle terapie psicologiche per ansia e depressione. Quali evidenze scientifiche?

    Gianluca Lo Coco
    06-09-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.797
    556
    PDF: 183
    PDF (Inglese): 62
  • L’esperienza relazionale nella situazione psicoanalitica

    Roberto Cutajar
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.703
    626
    PDF (Inglese): 220
    PDF: 382
  • Esploratori dell’inconscio: un commento al libro Salute mentale: quale clinica? di Marco Riva, Paolo Milanesi, Roberta Resega

    Andrea Tringali
    17-12-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.973
    749
    PDF: 321
  • Replica a: Intervista a Corrado Pontalti in dialogo con Fabio Vanni

    Corrado Pontalti
    30-08-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.707
    704
    PDF (Inglese): 102
    PDF: 71
  • Psicoterapia quantistica: quali prospettive?

    Fulvio Frati
    30-04-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.911
    393
    PDF: 224
    PDF (Inglese): 202
  • Commento al caso clinico: Stati alterati di coscienza

    Paolo Cozzaglio
    28-04-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.655
    652
    PDF: 368
  • Hanno ucciso l’Uomo Ragno. Nascita, splendore, declino di una fase mitica della psicopatologia clinica e della psicoterapia. C’è ancora margine per una loro dignità scientifica? Una proposta connessionista complessa

    Miriam Gandolfi
    30-08-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.608
    1535
    PDF (Inglese): 176
    PDF: 254
  • Contributo alla discussione sull’articolo ‘Per una psicoterapia d’ispirazione sociale’ di Luigi D’Elia

    Carmine Parrella
    10-04-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.849
    825
    PDF: 89
    PDF (Inglese): 41
  • Ansia, depressione e psicoterapia

    Luigi Cancrini, Francesca Romana De Gregorio
    06-09-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.799
    745
    PDF: 331
    PDF (Inglese): 67
  • La consultazione psicologica come prima esperienza clinica trasformativa

    Fabio Vanni, Silvia Bertoli
    17-12-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.936
    2428
    PDF: 589
    PDF (Inglese): 438
  • Intervista a Corrado Pontalti in dialogo con Fabio Vanni

    Corrado Pontalti, Fabio Vanni
    30-08-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.666
    2479
    PDF (Inglese): 134
    PDF: 312
  • Commento al film: Unless

    Fabio Vanni
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.938
    696
    PDF: 228
  • Editoriale

    Fabio Vanni
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.943
    2980
    PDF: 305
    PDF (Inglese): 234
  • Replica ai commenti dei colleghi

    Alberto Pellai
    10-04-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.896
    233
    PDF: 111
    PDF (Inglese): 42
  • Replica

    Fabio Vanni, Silvia Bertoli
    17-12-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.977
    812
    PDF: 414
    PDF (Inglese): 334
  • Commento a: Intervista a Corrado Pontalti in dialogo con Fabio Vanni

    Rita Cavalieri
    30-08-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.674
    1517
    PDF (Inglese): 120
    PDF: 77
  • Commento al caso clinico presentato in: Prendersi cura della sofferenza all’interno di una famiglia

    Gianfranco Bruschi
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.940
    642
    PDF: 246
  • La magia del doppiaggio. Un’esperienza didattica innovativa presso un liceo e uno strumento terapeutico di gruppo per gli adolescenti di Parma

    Emanuele Arletti
    06-09-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.837
    250
    PDF: 158
  • Commento al film: Border – Perdutamente tua (Now, Voyager) di Irving Rapper, 1942

    Maurizio Mistrali
    10-04-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.899
    155
    PDF: 95
  • La fattoria dei nostri sogni di John Chester, 2018 - FARMLORE FILMS

    Giovanni Zorzi
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.731
    285
    PDF: 155
  • Il doppio ‘doppio legame’ delle persone transgender e le vie per un suo possibile superamento

    Fulvio Frati
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.791
    2753
    PDF: 333
    PDF (Inglese): 293
  • Breve storia ideologica della psicologia italiana

    Simone Cheli
    30-04-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.916
    552
    PDF: 276
    PDF (Inglese): 225
  • Commento al caso clinico: Com’è profondo il male. Complessità e opportunità nella clinica con MSNA: un caso clinico

    Andrea Davolo
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.741
    288
    PDF: 143
  • Dalla montagna al topolino: commento a ‘Consensus conference sulle terapie psicologiche per ansia e depressione’

    Silvia Paola Papini, Fabio Vanni
    06-09-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.793
    463
    PDF: 198
    PDF (Inglese): 83
  • All’incrocio tra l’intimo delle storie di ciascuno e i luoghi pubblici che abitiamo. Un dialogo con Benedetto Saraceno

    Fabio Vanni, Mauro Mozzani
    17-12-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.937
    873
    PDF: 376
    PDF (Inglese): 343
  • Resilienza, resistenza o presenza? Commento a ‘Per una psicoterapia d’ispirazione sociale’ di Luigi D’Elia

    Enrico Vincenti
    10-04-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.843
    897
    PDF: 151
    PDF (Inglese): 48
  • Uno psicoanalista tra i banchi di scuola. Suggestioni e riflessioni sull’ascolto psicologico, tra complessità, nuovi adolescenti e le fatiche del contesto scolastico

    Giuseppe Martorana, Ilaria Giannoni
    30-04-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.954
    405
    PDF: 196
    PDF (Inglese): 175
  • Quale configurazione?

    Martina Mancuso, Giovanna Di Giacomo
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.898
    2978
    PDF: 320
    PDF (Inglese): 240
  • Commento

    Simona Montali
    17-12-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.969
    1078
    PDF: 389
    PDF (Inglese): 326
  • Neuroscienze affettive e implicazioni cliniche. Il dramma della relazione nella scena terapeutica

    Ugo Morelli
    30-04-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1010
    544
    PDF: 242
    PDF (Inglese): 196
  • Comunicazione emotiva e processi di cambiamento. Comprendere la psicoterapia attraverso la teoria del codice multiplo di Wilma Bucci, 2022 - GIOVANNI FIORITI EDITORE, ROMA

    Attà Negri, Rachele Mariani, Michela Di Trani
    30-08-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.665
    1263
    PDF: 356
  • Commento sull’articolo ‘Per una psicoterapia d’ispirazione sociale’

    Antonio Milici
    10-04-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.850
    809
    PDF: 92
    PDF (Inglese): 30
  • Commento al caso clinico presentato in: La coppia come occasione del divenire reciproco

    Maurizio Dodet
    30-04-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1012
    375
    PDF: 179
1 - 41 di 41 elementi

flyer

JOURNAL FLYER

authors

PER GLI AUTORI
  • SOTTOPORRE UN ARTICOLO
  • Linee-guida per gli Autori
  • Benefici per gli Autori
  • Come scrivere un Articolo Scientifico
  • Come scrivere un Articolo Rivisto

reviewers

PER I REVISORI
  • Benefits per i Revisori
  • Come fare una Revisione

indexing

INDICIZZAZIONE
  • OpenAlex
  • Catalogo italiano dei periodici/Acnp
  • Ebsco Discovery Service
  • JournalTOCS
  • ProQuest Summon
  • Torrossa - Casalini Full Text Platform
  • Analytics

registrati

REGISTRATI ALLA RIVISTA

Registrati per ricevere Ricerca Psicoanalitica.
>> REGISTRATI

Lingua

  • English
  • Italiano
I più letti del mese
  • Il conflitto intrapsichico e l'evoluzione storica del suo approccio psicoterapeutico in psicoanalisi
    171
  • Affetti, sintonizzazioni e Sè intersoggettivo nel primo sviluppo
    104
  • Italoamericani e psicoanalisi
    79
  • L’impostazione intersoggettiva nel lavoro psicoanalitico
    60
  • COVID-19: ruolo della resilienza sull’impatto psicologico del lockdown nei candidati e nei riceventi del trapianto di fegato (adolescenti-giovani adulti)
    58

Keywords

V. 36 N. 1 (2025)
La coppia come occasione del divenire reciproco: replica ai commenti
Silvia Bozzeda
30 aprile 2025
V. 36 N. 1 (2025)
Recensione: Umanamente insostenibile. Il capitalismo nuoce gravemente ai sapiens
Romina Coin
30 aprile 2025
V. 36 N. 1 (2025)
Commento al caso clinico presentato in: La coppia come occasione del divenire reciproco
Maurizio Dodet
30 aprile 2025
V. 36 N. 1 (2025)
Commento al caso clinico presentato in: La coppia come occasione del divenire reciproco
Giulio Cesare Zavattini
30 aprile 2025
Ricerca Psicoanalitica

is an Open Access, peer-reviewed academic journal published by PAGEPress®, Pavia, Italy. All credits and honors to PKP for their OJS.

pISSN: 1827-4625
eISSN: 2037-7851

Informazioni

  • Sulla Rivista
  • Comitato Editoriale
  • News
  • Advertising

Info per le Sottomissioni

  • Sottomissioni
  • Linee guida

La nostra App per tutti!

Themes by Openjournaltheme.com

© PAGEPress 2008-2025    •    PAGEPress® is a registered trademark property of PAGEPress srl, Italy    •    VAT: IT02125780185    •    Privacy