Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
Ricerca Psicoanalitica

Rivista della Relazione in Psicoanalisi

  • Sulla rivista
  • Codice Etico
  • Redazione
  • Ultimo fascicolo
  • Archivi
  • Abbonamento
  • Special Issues
    • Overview
  • Registrazione
  • Entra
  • Cerca
  • Contatti
  • News

Direttore Scientifico: Laura Corbelli, Italia

Sottometti
un articolo
  1. Home /
  2. Cerca

Cerca

Filtri avanzati
Da
Fino a

Risultati della ricerca

##search.searchResults.foundPlural##
  • Uno sguardo complesso al fenomeno della violenza nelle relazioni intime: specificità di genere e risvolti metodologici

    Valentina Feroleto
    15-05-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.749
    963
    PDF (Inglese): 115
    PDF: 297
  • Prendersi cura della sofferenza all’interno di una famiglia

    Mariacarmela Abbruzzese, Enrico Vincenti
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.935
    911
    PDF: 323
  • Pensieri su soggetto e relazione

    Romina Coin
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.713
    925
    PDF (Inglese): 108
    PDF: 532
  • Lo psicologo a scuola. L’incontro con ‘quel soggetto’ tra relazioni, complessità e aspetti deontologici

    Irene Lumina
    10-04-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.895
    170
    PDF: 144
  • Hanno ucciso l’Uomo Ragno. Nascita, splendore, declino di una fase mitica della psicopatologia clinica e della psicoterapia. C’è ancora margine per una loro dignità scientifica? Una proposta connessionista complessa

    Miriam Gandolfi
    30-08-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.608
    1514
    PDF (Inglese): 142
    PDF: 234
  • Un approccio interdisciplinare allo studio della coscienza

    Giuseppe Fulco
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.720
    1239
    PDF (Inglese): 174
    PDF: 490
  • Dare valore all’io-noi ferito nel lavoro terapeutico con la coppia in ottica sistemica

    Chiara Castelli
    19-12-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.861
    211
    PDF: 120
  • Uno psicoanalista tra i banchi di scuola. Suggestioni e riflessioni sull’ascolto psicologico, tra complessità, nuovi adolescenti e le fatiche del contesto scolastico

    Giuseppe Martorana, Ilaria Giannoni
    30-04-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.954
    196
    PDF: 94
    PDF (Inglese): 77
  • Per una pedagogia del soggetto: la centralità della persona negli interventi educativi

    Stefano Manici
    28-04-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.607
    3931
    PDF (Inglese): 195
    PDF: 694
  • L’approccio sistemico: ostacoli e risorse nella complessità

    Griselda Bruceti, Elena Cofano, Chiara Inzoli, Paola Isabello, Roberta Michelazzo, Chiara Rizza, Angelica Rizzo Scaccia
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.939
    699
    PDF: 342
  • La consultazione psicologica come prima esperienza clinica trasformativa

    Fabio Vanni, Silvia Bertoli
    17-12-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.936
    2356
    PDF: 567
    PDF (Inglese): 410
  • Intervista a Corrado Pontalti in dialogo con Fabio Vanni

    Corrado Pontalti, Fabio Vanni
    30-08-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.666
    2442
    PDF (Inglese): 114
    PDF: 290
  • Il mondo dell’isteria

    Adriana Prela
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.745
    1776
    PDF: 445
    PDF (Inglese): 396
  • Com’è profondo il male. Complessità e opportunità nella clinica con MSNA: un caso clinico

    Alessandro Ciardi
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.730
    349
    PDF: 220
  • Risposta al commento delle colleghe

    Claudia Zaccaria, Francesca Balestra
    19-12-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.868
    150
    PDF: 89
  • Tentazioni e tentativi nel lavoro quotidiano dell’insegnante: riflessioni oltre la pedagogia della presenza

    Monica Negretti, Daniela Negretti, Myriam Mascetti
    28-04-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.594
    3051
    PDF (Inglese): 134
    PDF: 192
  • Quale configurazione?

    Martina Mancuso, Giovanna Di Giacomo
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.898
    2901
    PDF: 303
    PDF (Inglese): 209
  • Commento al caso clinico: Com’è profondo il male. Complessità e opportunità nella clinica con MSNA: un caso clinico

    Salvatore Zito
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.732
    321
    PDF: 114
  • La coppia come occasione del divenire reciproco

    Silvia Bozzeda
    30-04-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.979
    181
    PDF: 109
  • Commento al caso clinico: Com’è profondo il male. Complessità e opportunità nella clinica con MSNA: un caso clinico

    Mauro Di Lorenzo
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.733
    276
    PDF: 152
  • Commento al caso clinico presentato in: La coppia come occasione del divenire reciproco

    Giulio Cesare Zavattini
    30-04-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1009
    175
    PDF: 98
  • Violenza di che genere? Dalla violenza della semplificazione alla complessità della violenza. Uno sguardo teorico al di là dei contenuti

    Federica Formaggi
    15-05-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.750
    908
    PDF (Inglese): 140
    PDF: 334
  • Commento al caso clinico: Com’è profondo il male. Complessità e opportunità nella clinica con MSNA: un caso clinico

    Andrea Davolo
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.741
    264
    PDF: 125
  • [Forms of youth social presence. Dialogues between a psychologist, a sociologist and an architect] by Fabio Vanni, Alessandro Bosi, Dario Costi

    Fulvio Forino
    17-12-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.970
    663
    PDF: 279
  • Categorie interpretative, rappresentazioni implicite e resistenze di fronte alla violenza nelle relazioni. Una lettura di genere situata al maschile

    Stefano Ciccone
    15-05-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.756
    908
    PDF (Inglese): 101
    PDF: 226
  • Commento al caso clinico presentato in: Prendersi cura della sofferenza all’interno di una famiglia

    Gianfranco Bruschi
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.940
    609
    PDF: 231
  • Replica al caso clinico: Com’è profondo il male. Complessità e opportunità nella clinica con MSNA: un caso clinico

    Alessandro Ciardi
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.743
    234
    PDF: 103
  • Editoriale

    Fabio Vanni
    17-12-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.976
    2803
    PDF: 552
    PDF (Inglese): 406
1 - 28 di 28 elementi

flyer

JOURNAL FLYER

authors

PER GLI AUTORI
  • SOTTOPORRE UN ARTICOLO
  • Linee-guida per gli Autori
  • Benefici per gli Autori
  • Come scrivere un Articolo Scientifico
  • Come scrivere un Articolo Rivisto

reviewers

PER I REVISORI
  • Benefits per i Revisori
  • Come fare una Revisione

indexing

INDICIZZAZIONE
  • OpenAlex
  • Catalogo italiano dei periodici/Acnp
  • Ebsco Discovery Service
  • JournalTOCS
  • ProQuest Summon
  • Torrossa - Casalini Full Text Platform
  • Analytics

registrati

REGISTRATI ALLA RIVISTA

Registrati per ricevere Ricerca Psicoanalitica.
>> REGISTRATI

Lingua

  • English
  • Italiano
I più letti del mese
  • Breve storia ideologica della psicologia italiana
    291
  • Psicoterapia e plasticità cognitiva e neuronale. Cervello sociale e disturbo post-traumatico da stress. Note a L’interprete di M. Gazzaniga
    233
  • Editoriale
    223
  • Psicoterapia quantistica: quali prospettive?
    201
  • Neuroscienze affettive e implicazioni cliniche. Il dramma della relazione nella scena terapeutica
    197

Keywords

V. 36 N. 1 (2025)
La coppia come occasione del divenire reciproco: replica ai commenti
Silvia Bozzeda
30 aprile 2025
V. 36 N. 1 (2025)
Recensione: Umanamente insostenibile. Il capitalismo nuoce gravemente ai sapiens
Romina Coin
30 aprile 2025
V. 36 N. 1 (2025)
Commento al caso clinico presentato in: La coppia come occasione del divenire reciproco
Maurizio Dodet
30 aprile 2025
V. 36 N. 1 (2025)
Commento al caso clinico presentato in: La coppia come occasione del divenire reciproco
Giulio Cesare Zavattini
30 aprile 2025
Ricerca Psicoanalitica

is an Open Access, peer-reviewed academic journal published by PAGEPress®, Pavia, Italy. All credits and honors to PKP for their OJS.

pISSN: 1827-4625
eISSN: 2037-7851

Informazioni

  • Sulla Rivista
  • Comitato Editoriale
  • News
  • Advertising

Info per le Sottomissioni

  • Sottomissioni
  • Linee guida

La nostra App per tutti!

Themes by Openjournaltheme.com

© PAGEPress 2008-2025    •    PAGEPress® is a registered trademark property of PAGEPress srl, Italy    •    VAT: IT02125780185    •    Privacy