Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
Ricerca Psicoanalitica

Rivista della Relazione in Psicoanalisi

  • SULLA RIVISTA
  • CODICE ETICO
  • REDAZIONE
  • ULTIMO FASCICOLO
  • ARCHIVI
  • ABBONAMENTO
  • SPECIAL ISSUES
    • OVERVIEW
  • SIPRe - IFPS FORUM
  • Registrazione
  • Entra
  • Cerca
  • Contatti
  • News

Direttore Scientifico: Laura Corbelli, Italia

Sottometti
un articolo
  1. Home /
  2. Cerca

Cerca

Filtri avanzati
Da
Fino a

Risultati della ricerca

##search.searchResults.foundPlural##
  • Editoriale

    Laura Corbelli, Paolo Migone
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.726
    647
    PDF (Inglese): 236
    PDF: 359
  • ‘Lo zero è un numero però da solo non è niente’: sulla qualità della relazione educativa. Commento al testo ‘Disturbi specifici (della relazione) di apprendimento’ di M. Gandolfi e A. Negri

    Monica Negretti
    10-04-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.855
    218
    PDF: 166
  • Replica al caso clinico: Lilia

    Ottavia Zerbi
    30-08-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.719
    360
    PDF: 226
  • Recensione: Cosa significa essere umani? di Ugo Morelli e Vittorio Gallese

    Laura Corbelli
    30-04-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1028
    690
    PDF: 419
  • Liberami dalla rabbia, Amen: eliminare o accogliere, dal sintomo all’identità

    Andrea Bernetti
    15-05-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.753
    572
    PDF: 401
  • Commento al caso clinico: Com’è profondo il male. Complessità e opportunità nella clinica con MSNA: un caso clinico

    Salvatore Zito
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.732
    369
    PDF: 177
  • Divenire psicoanalisti: la supervisione come momento centrale della formazione

    Maria Luisa Tricoli
    06-09-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.761
    476
    PDF: 327
    PDF (Inglese): 94
  • Editoriale

    Laura Corbelli
    30-04-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1030
    821
    PDF: 427
    PDF (Inglese): 336
  • Il percorso temporale soggettuale come linea guida del macro-processo psicoanalitico

    Fabio Rapisarda
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.497
    820
    PDF (Inglese): 166
    PDF: 203
  • Giorgio è tra le sbarre Riflessioni sulla relazione terapeutica con un uomo in custodia cautelare e sul contesto carcerario

    Marco Pesenti
    29-08-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1038
    361
    PDF: 176
  • Scuola Futura. Dialoghi utopici e generativi sulle relazioni educative di Fabio Vanni, Vincenza Pellegrino, 2022 - ERIKSON EDITORE, TRENTO

    Laura Polito
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.738
    377
    PDF: 246
  • Sessualità traumatica: un dialogo tra neuroscienze e psicoanalisi

    Chiara Soligo
    17-07-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1039
    338
    PDF: 157
    PDF (Inglese): 145
  • Dalla montagna al topolino: commento a ‘Consensus conference sulle terapie psicologiche per ansia e depressione’

    Silvia Paola Papini, Fabio Vanni
    06-09-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.793
    537
    PDF: 239
    PDF (Inglese): 151
  • Commento

    Alessandro Cavelzani
    17-12-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.971
    721
    PDF: 360
  • L’ologramma ricorsivo dinamico per una topica del relazionale in psicoanalisi

    Gabriele Lenti
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.531
    815
    PDF (Inglese): 157
    PDF: 176
  • Resilienza, resistenza o presenza? Commento a ‘Per una psicoterapia d’ispirazione sociale’ di Luigi D’Elia

    Enrico Vincenti
    10-04-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.843
    942
    PDF: 196
    PDF (Inglese): 85
  • Commento al caso clinico presentato in: Giorgio è tra le sbarre

    Elena Pasqualoni
    29-08-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1045
    308
    PDF: 96
  • Lilia

    Ottavia Zerbi
    30-08-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.667
    667
    PDF: 369
  • Un fallimento nell’appropriazione del tempo in adolescenza: il disordine della futurizzazione

    Michele Valente
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.599
    1112
    PDF (Inglese): 159
    PDF: 321
  • La realtà virtuale dei giovani

    Anna Restaino
    17-07-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1026
    300
    PDF: 141
    PDF (Inglese): 113
  • Riflessioni in controluce sulla politica e i suoi sentimenti: commento all’articolo ‘Passione e tenerezza come forze politiche’ di Jô Gondar

    Valentina Rodolfi
    19-12-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.802
    245
    PDF: 146
    PDF (Inglese): 66
  • Commento al caso clinico: Stati alterati di coscienza

    Paolo Cozzaglio
    28-04-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.655
    687
    PDF: 432
  • La coppia come occasione del divenire reciproco

    Silvia Bozzeda
    30-04-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.979
    735
    PDF: 430
  • Giorgio è tra le sbarre: replica ai commenti

    Marco Pesenti
    29-08-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1073
    282
    PDF: 99
  • Uno sguardo complesso al fenomeno della violenza nelle relazioni intime: specificità di genere e risvolti metodologici

    Valentina Feroleto
    15-05-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.749
    1128
    PDF (Inglese): 185
    PDF: 379
  • Il corpo dell’adolescente nella stanza della psicoterapia di gruppo: una sfida complessa

    Dora Aliprandi
    17-07-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1025
    359
    PDF: 161
    PDF (Inglese): 128
  • Commento a ‘Sulla violenza in sanità’ di Mario Perini

    Paolo Cozzaglio
    19-12-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.835
    232
    PDF: 145
    PDF (Inglese): 69
51 - 77 di 77 elementi << < 1 2 

flyer

JOURNAL FLYER

authors

PER GLI AUTORI
  • SOTTOPORRE UN ARTICOLO
  • Linee-guida per gli Autori
  • Benefici per gli Autori
  • Come scrivere un Articolo Scientifico
  • Come scrivere un Articolo Rivisto

reviewers

PER I REVISORI
  • Benefits per i Revisori
  • Come fare una Revisione

indexing

INDICIZZAZIONE
  • OpenAlex
  • Catalogo italiano dei periodici/Acnp
  • Ebsco Discovery Service
  • JournalTOCS
  • ProQuest Summon
  • Torrossa - Casalini Full Text Platform
  • Analytics

registrati

REGISTRATI ALLA RIVISTA

Registrati per ricevere Ricerca Psicoanalitica.
>> REGISTRATI

Lingua

  • English
  • Italiano
I più letti del mese
  • Il conflitto intrapsichico e l'evoluzione storica del suo approccio psicoterapeutico in psicoanalisi
    195
  • I nostri limiti. Commento alla serie TV Adolescence: ideata da Jack Thorne e Stephen Graham e diretta da Philip Barantini, 2024
    139
  • Il fenomeno dell’individuazione nella psicologia junghiana e i test di personalità
    73
  • Il parto-nascita e il sentimento di colpa inconscio come cultura pura di istinto di morte
    68
  • Narrative digitali. Le dinamiche affettive legate all’oggetto digitale indagate con metodi proiettivi
    63

Keywords

V. 36 N. 2 (2025)
Introduzione
Francesca Piazzalunga
29 agosto 2025
V. 36 N. 2 (2025)
Commento all’articolo di Franco Fornari: Il parto-nascita e il sentimento di colpa inconscio come cultura pura di istinto di morte
Antonio Piotti
29 agosto 2025
V. 36 N. 2 (2025)
Convegno SIPRe, 24 maggio 2025. Psicoterapia sociale: dall’etica della cura alla clinica con i soggetti
Roberta Castiglione
29 agosto 2025
V. 36 N. 2 (2025)
Commento al caso clinico presentato in: Giorgio è tra le sbarre
Elena Pasqualoni
29 agosto 2025
Ricerca Psicoanalitica

is an Open Access, peer-reviewed academic journal published by PAGEPress®, Pavia, Italy. All credits and honors to PKP for their OJS.

pISSN: 1827-4625
eISSN: 2037-7851

Informazioni

  • Sulla Rivista
  • Comitato Editoriale
  • News
  • Advertising

Info per le Sottomissioni

  • Sottomissioni
  • Linee guida

La nostra App per tutti!

Themes by Openjournaltheme.com

© PAGEPress 2008-2025    •    PAGEPress® is a registered trademark property of PAGEPress srl, Italy    •    VAT: IT02125780185    •    Privacy