Letture
30 dicembre 2022

Scuola Futura. Dialoghi utopici e generativi sulle relazioni educative

di Fabio Vanni, Vincenza Pellegrino, 2022 - ERIKSON EDITORE, TRENTO

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
317
Visite
171
Downloads

Autori

Non disponibile

Altmetrics

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

Luhmann, N., & Schorr, K. E. (1999). Il Sistema educativo. Problemi di riflessività. Roma: Armando Editore.
Manghi, S. (2022). Per un’ecologia del presente. Pensare la discontinuità. Disponibile su: https://terzo-incluso-parma.blogautore.repubblica.it/. Consultato il: 03/11/2022.
Morelli, U. (2022). Elogio della porosità. Animazione Sociale, 354(4), 18-27.
Morin, E. (1999). La testa ben fatta. Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Morin, E. (1991). Terra-Patria. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Nussbaum, M. C. (1997). Coltivare l’umanità. I classici, il multiculturalismo, l’educazione contemporanea. Roma: Carocci Editore.
Polito, L. (2022). Dalla società-mondo alla stanza d’analisi. Accessibilità e sostenibilità della cura. Adomagazine, 8, 14-20.
Recalcati, M. (2017). L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento. Torino: Giulio Einaudi Editore.

Come citare



Scuola Futura. Dialoghi utopici e generativi sulle relazioni educative: di Fabio Vanni, Vincenza Pellegrino, 2022 - ERIKSON EDITORE, TRENTO. (2022). Ricerca Psicoanalitica, 33(3). https://doi.org/10.4081/rp.2022.738