Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
Ricerca Psicoanalitica

Rivista della Relazione in Psicoanalisi

  • SULLA RIVISTA
  • CODICE ETICO
  • REDAZIONE
  • ULTIMO FASCICOLO
  • ARCHIVI
  • ABBONAMENTO
  • SPECIAL ISSUES
    • OVERVIEW
  • SIPRe - IFPS FORUM
  • Registrazione
  • Entra
  • Cerca
  • Contatti
  • News

Direttore Scientifico: Laura Corbelli, Italia

Sottometti
un articolo
  1. Home /
  2. Cerca

Cerca

Filtri avanzati
Da
Fino a

Risultati della ricerca

##search.searchResults.foundPlural##
  • COVID-19: ruolo della resilienza sull’impatto psicologico del lockdown nei candidati e nei riceventi del trapianto di fegato (adolescenti-giovani adulti)

    Alessandra Merisio, Daniela Ravasio, Luisa Pasulo, Filippo Leonardi, Arianna Ghirardi, Paola Stroppa, Michela Guizzetti, Maria Grazia Lucà, Maria Simonetta Spada, Emi Bondi, Michele Colledan, Lorenzo D'Antiga, Stefano Fagiuoli
    30-08-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.595
    1539
    PDF (Inglese): 300
    PDF: 429
  • Trans-narrative psicoanalitiche

    Andrea Crapanzano
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.900
    3107
    PDF: 572
    PDF (Inglese): 400
  • Il doppio ‘doppio legame’ delle persone transgender e le vie per un suo possibile superamento

    Fulvio Frati
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.791
    2879
    PDF: 410
    PDF (Inglese): 350
  • Emozioni e passaggio generazionale nelle piccole e medie imprese

    Mariano De Vincenzo, Rossella Torretta
    10-04-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.722
    470
    PDF: 293
    PDF (Inglese): 63
  • Il periodo perinatale quale delicato momento di transizione. I possibili risvolti dello stress materno in rapporto all’esordio cancerogeno nella vita intrauterina

    Cristi Marcí
    19-12-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.796
    348
    PDF: 166
    PDF (Inglese): 66
  • La scuola come luogo per una ‘clinica del sociale’ (PolisAnalisi)

    Rocco Filipponeri Pergola, Costanza Rosati
    28-04-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.606
    2971
    PDF (Inglese): 201
    PDF: 237
  • Commento

    Linda Alfieri, Mariacarmela Abbruzzese, Enrico Vincenti
    17-12-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.955
    1824
    PDF: 461
    PDF (Inglese): 389
  • Per una pedagogia del soggetto: la centralità della persona negli interventi educativi

    Stefano Manici
    28-04-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.607
    4088
    PDF (Inglese): 257
    PDF: 796
  • Un fallimento nell’appropriazione del tempo in adolescenza: il disordine della futurizzazione

    Michele Valente
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.599
    1112
    PDF (Inglese): 159
    PDF: 321
  • Il corpo adolescente: una prospettiva unitaria e ricorsiva sull’Io-soggetto che cresce

    Eleonora Maria Paola D’Onofrio
    17-07-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1035
    439
    PDF: 202
    PDF (Inglese): 124
  • La magia del doppiaggio. Un’esperienza didattica innovativa presso un liceo e uno strumento terapeutico di gruppo per gli adolescenti di Parma

    Emanuele Arletti
    06-09-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.837
    279
    PDF: 196
  • Tra conscio e inconscio: ridimensionare l’opposizione e potenziare la continuità

    Daniela De Robertis
    17-07-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1076
    295
    PDF: 155
    PDF (Inglese): 114
  • Commento a: Intervista a Corrado Pontalti in dialogo con Fabio Vanni

    Alessandro Ciardi
    30-08-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.669
    1570
    PDF (Inglese): 173
    PDF: 157
  • Il patrimonio evolutivo della vulnerabilità: commento all’articolo ‘Passione e tenerezza come forze politiche’ di Jô Gondar

    Alessandro Ciardi
    19-12-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.805
    229
    PDF: 164
    PDF (Inglese): 72
  • La coppia come occasione del divenire reciproco: replica ai commenti

    Silvia Bozzeda
    30-04-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1029
    884
    PDF: 390
  • L’ologramma ricorsivo dinamico per una topica del relazionale in psicoanalisi

    Gabriele Lenti
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.531
    814
    PDF (Inglese): 157
    PDF: 174
  • Commento

    Silvia Dioni
    17-12-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.956
    739
    PDF: 321
  • Commento al documento finale della Consensus Conference sulle terapie psicologiche per ansia e depressione. Quali evidenze scientifiche?

    Gianluca Lo Coco
    06-09-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.797
    606
    PDF: 234
    PDF (Inglese): 90
  • Il parto-nascita e il sentimento di colpa inconscio come cultura pura di istinto di morte

    Franco Fornari
    29-08-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1079
    283
    TESTO ORIGINALE: 101
    PDF: 114
    PDF (Inglese): 96
  • Resilienza, resistenza o presenza? Commento a ‘Per una psicoterapia d’ispirazione sociale’ di Luigi D’Elia

    Enrico Vincenti
    10-04-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.843
    942
    PDF: 196
    PDF (Inglese): 85
  • Replica

    Fabio Vanni, Silvia Bertoli
    17-12-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.977
    859
    PDF: 476
    PDF (Inglese): 378
  • Commento al caso clinico: La figura paterna per una coppia lesbica che sta facendo procreazione medicalmente assistita

    Valentina Argento
    06-09-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.839
    242
    PDF: 149
  • Hanno ucciso l’Uomo Ragno. Nascita, splendore, declino di una fase mitica della psicopatologia clinica e della psicoterapia. C’è ancora margine per una loro dignità scientifica? Una proposta connessionista complessa

    Miriam Gandolfi
    30-08-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.608
    1593
    PDF (Inglese): 255
    PDF: 290
  • Commento a ‘Sulla violenza in sanità’ di Mario Perini

    Paolo Cozzaglio
    19-12-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.835
    232
    PDF: 145
    PDF (Inglese): 69
  • Villa Ester: una piccola esperienza trasformativa della convivenza, anche con gli adolescenti

    Fabio Vanni
    30-08-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.676
    938
    PDF: 189
  • La consultazione psicologica come prima esperienza clinica trasformativa

    Fabio Vanni, Silvia Bertoli
    17-12-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.936
    2586
    PDF: 667
    PDF (Inglese): 471
  • Violenza di che genere? Dalla violenza della semplificazione alla complessità della violenza. Uno sguardo teorico al di là dei contenuti

    Federica Formaggi
    15-05-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.750
    1041
    PDF (Inglese): 206
    PDF: 412
  • Sentirsi esistente e stare al mondo a certe condizioni. La diagnosi riletta secondo una prospettiva psicoanalitica relazionale

    Laura Corbelli, Francesca Piazzalunga
    17-07-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1042
    420
    PDF: 226
    PDF (Inglese): 118
  • Il mondo dell’isteria

    Adriana Prela
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.745
    1956
    PDF: 523
    PDF (Inglese): 470
  • Vincolo e significato

    Gian Paolo Scano
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.672
    604
    PDF (Inglese): 188
    PDF: 220
  • Io sono futuro e amo te Adolescenti in cerca di un’ecologia temporale

    Michele Valente
    17-07-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1032
    340
    PDF: 196
    PDF (Inglese): 107
  • Pensieri su soggetto e relazione

    Romina Coin
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.713
    1022
    PDF (Inglese): 218
    PDF: 611
  • Divenire psicoanalisti: la supervisione come momento centrale della formazione

    Maria Luisa Tricoli
    06-09-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.761
    476
    PDF: 327
    PDF (Inglese): 94
  • Tentazioni e tentativi nel lavoro quotidiano dell’insegnante: riflessioni oltre la pedagogia della presenza

    Monica Negretti, Daniela Negretti, Myriam Mascetti
    28-04-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.594
    3128
    PDF (Inglese): 206
    PDF: 240
1 - 34 di 34 elementi

flyer

JOURNAL FLYER

authors

PER GLI AUTORI
  • SOTTOPORRE UN ARTICOLO
  • Linee-guida per gli Autori
  • Benefici per gli Autori
  • Come scrivere un Articolo Scientifico
  • Come scrivere un Articolo Rivisto

reviewers

PER I REVISORI
  • Benefits per i Revisori
  • Come fare una Revisione

indexing

INDICIZZAZIONE
  • OpenAlex
  • Catalogo italiano dei periodici/Acnp
  • Ebsco Discovery Service
  • JournalTOCS
  • ProQuest Summon
  • Torrossa - Casalini Full Text Platform
  • Analytics

registrati

REGISTRATI ALLA RIVISTA

Registrati per ricevere Ricerca Psicoanalitica.
>> REGISTRATI

Lingua

  • English
  • Italiano
I più letti del mese
  • Il conflitto intrapsichico e l'evoluzione storica del suo approccio psicoterapeutico in psicoanalisi
    195
  • I nostri limiti. Commento alla serie TV Adolescence: ideata da Jack Thorne e Stephen Graham e diretta da Philip Barantini, 2024
    139
  • Il fenomeno dell’individuazione nella psicologia junghiana e i test di personalità
    73
  • Il parto-nascita e il sentimento di colpa inconscio come cultura pura di istinto di morte
    68
  • Narrative digitali. Le dinamiche affettive legate all’oggetto digitale indagate con metodi proiettivi
    63

Keywords

V. 36 N. 2 (2025)
Introduzione
Francesca Piazzalunga
29 agosto 2025
V. 36 N. 2 (2025)
Commento all’articolo di Franco Fornari: Il parto-nascita e il sentimento di colpa inconscio come cultura pura di istinto di morte
Antonio Piotti
29 agosto 2025
V. 36 N. 2 (2025)
Convegno SIPRe, 24 maggio 2025. Psicoterapia sociale: dall’etica della cura alla clinica con i soggetti
Roberta Castiglione
29 agosto 2025
V. 36 N. 2 (2025)
Commento al caso clinico presentato in: Giorgio è tra le sbarre
Elena Pasqualoni
29 agosto 2025
Ricerca Psicoanalitica

is an Open Access, peer-reviewed academic journal published by PAGEPress®, Pavia, Italy. All credits and honors to PKP for their OJS.

pISSN: 1827-4625
eISSN: 2037-7851

Informazioni

  • Sulla Rivista
  • Comitato Editoriale
  • News
  • Advertising

Info per le Sottomissioni

  • Sottomissioni
  • Linee guida

La nostra App per tutti!

Themes by Openjournaltheme.com

© PAGEPress 2008-2025    •    PAGEPress® is a registered trademark property of PAGEPress srl, Italy    •    VAT: IT02125780185    •    Privacy