Per una psicoterapia d’ispirazione sociale
Pubblicato: 10 aprile 2024
Abstract Views: 973
PDF: 454
PDF (Inglese): 22
PDF (Inglese): 22
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
Articoli simili
- Enrico Vincenti, Resilienza, resistenza o presenza? Commento a ‘Per una psicoterapia d’ispirazione sociale’ di Luigi D’Elia , Ricerca Psicoanalitica: V. 35 N. 1 (2024)
- Martina Mancuso, Giovanna Di Giacomo, Quale configurazione? , Ricerca Psicoanalitica: V. 35 N. 2 (2024)
- Daniele Morelli, Laura Corbelli, La creatività in psicoterapia come “dialogo co-riflessivo tra soggetti agenti”: una proposta clinica e teorica , Ricerca Psicoanalitica: V. 35 N. 2 (2024)
- Adriana Prela, Il mondo dell’isteria , Ricerca Psicoanalitica: V. 35 N. 2 (2024)
- Alessandra Merisio, Daniela Ravasio, Luisa Pasulo, Filippo Leonardi, Arianna Ghirardi, Paola Stroppa, Michela Guizzetti, Maria Grazia Lucà, Maria Simonetta Spada, Emi Bondi, Michele Colledan, Lorenzo D'Antiga, Stefano Fagiuoli, COVID-19: ruolo della resilienza sull’impatto psicologico del lockdown nei candidati e nei riceventi del trapianto di fegato (adolescenti-giovani adulti) , Ricerca Psicoanalitica: V. 33 N. 2 (2022)
- Miriam Gandolfi, Hanno ucciso l’Uomo Ragno. Nascita, splendore, declino di una fase mitica della psicopatologia clinica e della psicoterapia. C’è ancora margine per una loro dignità scientifica? Una proposta connessionista complessa , Ricerca Psicoanalitica: V. 33 N. 2 (2022)
- Emanuele Arletti, La magia del doppiaggio. Un’esperienza didattica innovativa presso un liceo e uno strumento terapeutico di gruppo per gli adolescenti di Parma , Ricerca Psicoanalitica: V. 34 N. 2 (2023)
- Corrado Pontalti, Fabio Vanni, Intervista a Corrado Pontalti in dialogo con Fabio Vanni , Ricerca Psicoanalitica: V. 33 N. 2 (2022)
- Mariacarmela Abbruzzese, Riccardo Strada, Enrico Vincenti, Commento al film: Parenti serpenti , Ricerca Psicoanalitica: V. 33 N. 2 (2022)
- Giuseppe Fulco, Un approccio interdisciplinare allo studio della coscienza , Ricerca Psicoanalitica: V. 33 N. 3 (2022)
Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.