Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
Ricerca Psicoanalitica

Rivista della Relazione in Psicoanalisi

  • Sulla rivista
  • Codice Etico
  • Redazione
  • Ultimo fascicolo
  • Archivi
  • Abbonamento
  • Special Issues
    • Overview
  • Registrazione
  • Entra
  • Cerca
  • Contatti
  • News

Direttore Scientifico: Laura Corbelli, Italia

Sottometti
un articolo
  1. Home /
  2. Cerca

Cerca

Filtri avanzati
Da
Fino a

Risultati della ricerca

##search.searchResults.foundPlural##
  • La magia del doppiaggio. Un’esperienza didattica innovativa presso un liceo e uno strumento terapeutico di gruppo per gli adolescenti di Parma

    Emanuele Arletti
    06-09-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.837
    250
    PDF: 158
  • Uno psicoanalista tra i banchi di scuola. Suggestioni e riflessioni sull’ascolto psicologico, tra complessità, nuovi adolescenti e le fatiche del contesto scolastico

    Giuseppe Martorana, Ilaria Giannoni
    30-04-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.954
    405
    PDF: 196
    PDF (Inglese): 175
  • La scuola come luogo per una ‘clinica del sociale’ (PolisAnalisi)

    Rocco Filipponeri Pergola, Costanza Rosati
    28-04-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.606
    2915
    PDF (Inglese): 159
    PDF: 205
  • L’impostazione intersoggettiva nel lavoro psicoanalitico

    Rosa Giuliana Benetti, Giorgio Cavicchioli, Tiziana Scalvini
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.670
    840
    PDF (Inglese): 397
    PDF: 468
  • Tentazioni e tentativi nel lavoro quotidiano dell’insegnante: riflessioni oltre la pedagogia della presenza

    Monica Negretti, Daniela Negretti, Myriam Mascetti
    28-04-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.594
    3077
    PDF (Inglese): 163
    PDF: 205
  • Lo psicologo a scuola. L’incontro con ‘quel soggetto’ tra relazioni, complessità e aspetti deontologici

    Irene Lumina
    10-04-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.895
    200
    PDF: 167
  • Commento

    Linda Alfieri, Mariacarmela Abbruzzese, Enrico Vincenti
    17-12-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.955
    1750
    PDF: 406
    PDF (Inglese): 344
  • Le linee guida italiane sulle terapie psicologiche di ansia e depressione: un’innovazione o un’occasione persa?

    Simone Cheli
    06-09-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.734
    644
    PDF: 360
    PDF (Inglese): 42
  • Commento a: Intervista a Corrado Pontalti in dialogo con Fabio Vanni

    Veronica Pasetti
    30-08-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.675
    1593
    PDF (Inglese): 119
    PDF: 118
  • Ripensare la scuola in termini di innovazione, benessere e relazione col mondo. L’esperienza della formazione docenti dall’inizio della pandemia a oggi L’apprendimento tra innovazione e riferimenti scientifici

    Carlotta Pizzi, Enrico Carosio
    15-05-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.787
    260
    PDF: 320
  • Commento al libro ‘Disturbi specifici (della relazione) di apprendimento’ di M. Gandolfi e A. Negri

    Martina Zanardi
    10-04-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.888
    235
    PDF: 154
  • Editoriale

    Laura Polito
    28-04-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.660
    2911
    PDF (Inglese): 115
    PDF: 138
  • Trans-narrative psicoanalitiche

    Andrea Crapanzano
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.900
    3029
    PDF: 502
    PDF (Inglese): 352
  • Emozioni e passaggio generazionale nelle piccole e medie imprese

    Mariano De Vincenzo, Rossella Torretta
    10-04-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.722
    376
    PDF: 214
    PDF (Inglese): 31
  • Case ripiegate su loro stesse Uno sguardo sullo sviluppo dell’identità sessuale di adolescenti e giovani adulti in famiglie eteronormative

    Sara Zucchi
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.856
    2901
    PDF ITA: 316
    PDF ENG: 261
  • L’esperienza relazionale nella situazione psicoanalitica

    Roberto Cutajar
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.703
    626
    PDF (Inglese): 220
    PDF: 382
  • Vero uomo o uomo vero? Quale contributo serve oggi per la prevenzione primaria della violenza di genere e per sostenere la salute mentale di bambini, adolescenti e uomini

    Alberto Pellai
    10-04-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.840
    713
    PDF: 436
    PDF (Inglese): 99
  • Prendersi cura della sofferenza all’interno di una famiglia

    Mariacarmela Abbruzzese, Enrico Vincenti
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.935
    947
    PDF: 364
  • La fattoria dei nostri sogni di John Chester, 2018 - FARMLORE FILMS

    Giovanni Zorzi
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.731
    285
    PDF: 155
  • Recensione: Cosa significa essere umani? di Ugo Morelli e Vittorio Gallese

    Laura Corbelli
    30-04-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1028
    358
    PDF: 215
  • Commento a ‘Per una psicoterapia d’ispirazione sociale’

    Maurizio Mistrali
    10-04-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.845
    834
    PDF: 96
    PDF (Inglese): 24
  • Commento al caso clinico presentato in: Prendersi cura della sofferenza all’interno di una famiglia

    Gianfranco Bruschi
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.940
    642
    PDF: 246
  • Scuola Futura. Dialoghi utopici e generativi sulle relazioni educative di Fabio Vanni, Vincenza Pellegrino, 2022 - ERIKSON EDITORE, TRENTO

    Laura Polito
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.738
    334
    PDF: 196
  • Replica ai commenti ricevuti

    Mariacarmela Abbruzzese, Enrico Vincenti
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.944
    629
    PDF: 255
  • Commento al caso clinico: Com’è profondo il male. Complessità e opportunità nella clinica con MSNA: un caso clinico

    Andrea Davolo
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.741
    288
    PDF: 143
  • Editoriale

    Laura Corbelli
    30-04-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1030
    439
    PDF: 257
    PDF (Inglese): 181
1 - 26 di 26 elementi

flyer

JOURNAL FLYER

authors

PER GLI AUTORI
  • SOTTOPORRE UN ARTICOLO
  • Linee-guida per gli Autori
  • Benefici per gli Autori
  • Come scrivere un Articolo Scientifico
  • Come scrivere un Articolo Rivisto

reviewers

PER I REVISORI
  • Benefits per i Revisori
  • Come fare una Revisione

indexing

INDICIZZAZIONE
  • OpenAlex
  • Catalogo italiano dei periodici/Acnp
  • Ebsco Discovery Service
  • JournalTOCS
  • ProQuest Summon
  • Torrossa - Casalini Full Text Platform
  • Analytics

registrati

REGISTRATI ALLA RIVISTA

Registrati per ricevere Ricerca Psicoanalitica.
>> REGISTRATI

Lingua

  • English
  • Italiano
I più letti del mese
  • Il conflitto intrapsichico e l'evoluzione storica del suo approccio psicoterapeutico in psicoanalisi
    171
  • Affetti, sintonizzazioni e Sè intersoggettivo nel primo sviluppo
    104
  • Italoamericani e psicoanalisi
    79
  • L’impostazione intersoggettiva nel lavoro psicoanalitico
    60
  • COVID-19: ruolo della resilienza sull’impatto psicologico del lockdown nei candidati e nei riceventi del trapianto di fegato (adolescenti-giovani adulti)
    58

Keywords

V. 36 N. 1 (2025)
La coppia come occasione del divenire reciproco: replica ai commenti
Silvia Bozzeda
30 aprile 2025
V. 36 N. 1 (2025)
Recensione: Umanamente insostenibile. Il capitalismo nuoce gravemente ai sapiens
Romina Coin
30 aprile 2025
V. 36 N. 1 (2025)
Commento al caso clinico presentato in: La coppia come occasione del divenire reciproco
Maurizio Dodet
30 aprile 2025
V. 36 N. 1 (2025)
Commento al caso clinico presentato in: La coppia come occasione del divenire reciproco
Giulio Cesare Zavattini
30 aprile 2025
Ricerca Psicoanalitica

is an Open Access, peer-reviewed academic journal published by PAGEPress®, Pavia, Italy. All credits and honors to PKP for their OJS.

pISSN: 1827-4625
eISSN: 2037-7851

Informazioni

  • Sulla Rivista
  • Comitato Editoriale
  • News
  • Advertising

Info per le Sottomissioni

  • Sottomissioni
  • Linee guida

La nostra App per tutti!

Themes by Openjournaltheme.com

© PAGEPress 2008-2025    •    PAGEPress® is a registered trademark property of PAGEPress srl, Italy    •    VAT: IT02125780185    •    Privacy