Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
Ricerca Psicoanalitica

Rivista della Relazione in Psicoanalisi

  • Sulla rivista
  • Codice Etico
  • Redazione
  • Ultimo fascicolo
  • Archivi
  • Abbonamento
  • Special Issues
    • Overview
  • Registrazione
  • Entra
  • Cerca
  • Contatti
  • News

Direttore Scientifico: Laura Corbelli, Italia

Sottometti
un articolo
  1. Home /
  2. Cerca

Cerca

Filtri avanzati
Da
Fino a

Risultati della ricerca

##search.searchResults.foundPlural##
  • Commento

    Linda Alfieri, Mariacarmela Abbruzzese, Enrico Vincenti
    17-12-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.955
    1740
    PDF: 399
    PDF (Inglese): 336
  • Commento al film: Parenti serpenti di Mario Monicelli, 1992 - CLEMI CINEMATOGRAFICA

    Mariacarmela Abbruzzese, Riccardo Strada, Enrico Vincenti
    30-08-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.712
    1037
    PDF: 251
  • Prendersi cura della sofferenza all’interno di una famiglia

    Mariacarmela Abbruzzese, Enrico Vincenti
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.935
    939
    PDF: 351
  • La magia del doppiaggio. Un’esperienza didattica innovativa presso un liceo e uno strumento terapeutico di gruppo per gli adolescenti di Parma

    Emanuele Arletti
    06-09-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.837
    240
    PDF: 146
  • La figura paterna per una coppia lesbica che sta facendo procreazione medicalmente assistita

    Giuliana Nico
    06-09-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.834
    255
    PDF: 139
  • La scuola come luogo per una ‘clinica del sociale’ (PolisAnalisi)

    Rocco Filipponeri Pergola, Costanza Rosati
    28-04-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.606
    2906
    PDF (Inglese): 153
    PDF: 200
  • La figura paterna per una coppia lesbica che sta facendo procreazione medicalmente assistita: risposta ai commenti al caso

    Giuliana Nico
    06-09-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.846
    214
    PDF: 97
  • L’approccio sistemico: ostacoli e risorse nella complessità

    Griselda Bruceti, Elena Cofano, Chiara Inzoli, Paola Isabello, Roberta Michelazzo, Chiara Rizza, Angelica Rizzo Scaccia
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.939
    725
    PDF: 359
  • Per una pedagogia del soggetto: la centralità della persona negli interventi educativi

    Stefano Manici
    28-04-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.607
    3989
    PDF (Inglese): 208
    PDF: 719
  • Seminario. Essere in un gesto. Adolescenti in adozione e lavoro clinico. Parma, 4 settembre 2022

    Giuliana Nico
    15-05-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.795
    319
    PDF: 163
  • Replica ai commenti ricevuti

    Mariacarmela Abbruzzese, Enrico Vincenti
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.944
    619
    PDF: 249
  • Il percorso di gruppo per familiari secondo il New Maudsley Model: l’esperienza di Parma

    Gianfranco Bruschi
    10-04-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.909
    214
    PDF: 226
  • Riflessi dell’incontro con la singolare molteplicità La presa in carico di richiedenti asilo e rifugiati

    Valentina Stirone
    30-04-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1011
    358
    PDF: 177
  • Percorsi in dialogo: sulle tracce di un Soggetto in divenire

    Maria Luisa Tricoli, Massimo Fontana, Federica Formaggi, Marina Romano
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.915
    3144
    PDF: 526
    PDF (Inglese): 226
  • Breve storia ideologica della psicologia italiana

    Simone Cheli
    30-04-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.916
    531
    PDF: 264
    PDF (Inglese): 216
  • La coppia come occasione del divenire reciproco

    Silvia Bozzeda
    30-04-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.979
    406
    PDF: 204
  • Il percorso temporale soggettuale come linea guida del macro-processo psicoanalitico

    Fabio Rapisarda
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.497
    757
    PDF (Inglese): 120
    PDF: 154
  • L’ologramma ricorsivo dinamico per una topica del relazionale in psicoanalisi

    Gabriele Lenti
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.531
    752
    PDF (Inglese): 107
    PDF: 137
  • Commento al libro ‘Disturbi specifici (della relazione) di apprendimento’ di M. Gandolfi e A. Negri

    Martina Zanardi
    10-04-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.888
    232
    PDF: 145
  • ‘Così come sei’ - Un progetto di gruppo per la promozione dello sviluppo positivo dell’identità in adolescenza

    Federico Buffagni, Antonella Metto
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.740
    351
    PDF: 329
1 - 20 di 20 elementi

flyer

JOURNAL FLYER

authors

PER GLI AUTORI
  • SOTTOPORRE UN ARTICOLO
  • Linee-guida per gli Autori
  • Benefici per gli Autori
  • Come scrivere un Articolo Scientifico
  • Come scrivere un Articolo Rivisto

reviewers

PER I REVISORI
  • Benefits per i Revisori
  • Come fare una Revisione

indexing

INDICIZZAZIONE
  • OpenAlex
  • Catalogo italiano dei periodici/Acnp
  • Ebsco Discovery Service
  • JournalTOCS
  • ProQuest Summon
  • Torrossa - Casalini Full Text Platform
  • Analytics

registrati

REGISTRATI ALLA RIVISTA

Registrati per ricevere Ricerca Psicoanalitica.
>> REGISTRATI

Lingua

  • English
  • Italiano
I più letti del mese
  • Il conflitto intrapsichico e l'evoluzione storica del suo approccio psicoterapeutico in psicoanalisi
    150
  • Affetti, sintonizzazioni e Sè intersoggettivo nel primo sviluppo
    104
  • Neuroscienze affettive e implicazioni cliniche. Il dramma della relazione nella scena terapeutica
    79
  • Italoamericani e psicoanalisi
    71
  • Editoriale
    70

Keywords

V. 36 N. 1 (2025)
La coppia come occasione del divenire reciproco: replica ai commenti
Silvia Bozzeda
30 aprile 2025
V. 36 N. 1 (2025)
Recensione: Umanamente insostenibile. Il capitalismo nuoce gravemente ai sapiens
Romina Coin
30 aprile 2025
V. 36 N. 1 (2025)
Commento al caso clinico presentato in: La coppia come occasione del divenire reciproco
Maurizio Dodet
30 aprile 2025
V. 36 N. 1 (2025)
Commento al caso clinico presentato in: La coppia come occasione del divenire reciproco
Giulio Cesare Zavattini
30 aprile 2025
Ricerca Psicoanalitica

is an Open Access, peer-reviewed academic journal published by PAGEPress®, Pavia, Italy. All credits and honors to PKP for their OJS.

pISSN: 1827-4625
eISSN: 2037-7851

Informazioni

  • Sulla Rivista
  • Comitato Editoriale
  • News
  • Advertising

Info per le Sottomissioni

  • Sottomissioni
  • Linee guida

La nostra App per tutti!

Themes by Openjournaltheme.com

© PAGEPress 2008-2025    •    PAGEPress® is a registered trademark property of PAGEPress srl, Italy    •    VAT: IT02125780185    •    Privacy