Sulla rivista

Il Politico, fondato nel 1950 da Bruno Leoni, politologo e filosofo politico, si propone di promuovere la conoscenza dei sistemi politici moderni e delle loro interrelazioni. La prospettiva internazionale recupera quindi la tradizione degli "Annali di Scienze politiche", mentre la molteplicità disciplinare delle relazioni fra sistemi viene valorizzata approfondendone i contenuti storici, sociopolitologici, giuridici ed economici. In altre parole, la pluralità disciplinare dei contenuti delle relazioni internazionali viene studiata in quanto riguardi i rapporti fra sistemi: particolare attenzione viene da sempre riservata alle interrelazioni "forti", in particolare al processo di integrazione europea. Gli oltre 60 "Quaderni" che affiancano "Il Politico" dalla fondazione ne confermano la vocazione multidisciplinare, sempre sotto il vincolo del riferimento alle relazioni fra sistemi politici.

V. 262 N. 1 (2025)

Pubblicato: 20-06-2025
INDEX
59
PDF: 29
ARTICOLI
Andrea Giannotti
5-30
66
PDF: 32
ARTICOLI
Marzia Casolari
31-45
41
PDF (Inglese): 19
ARTICOLI
Marco Pinfari
46-66
43
PDF: 37
ARTICOLI
Stefano Pelaggi, et al.
67-82
83
PDF (Inglese): 82
ARTICOLI
Giacomo Comincini
83-101
68
PDF: 35
ARTICOLI
Daniela Piana
102-125
45
PDF: 24
ARTICOLI
Nicola Giocoli
126-146
34
PDF: 37
ARTICOLI
Giacomo Brioni
147-172
33
PDF (Inglese): 34
ARTICOLI
Carlo Marsonet
173-195
54
PDF: 24
ARTICOLI
Federico Mazzei
196-213
36
PDF: 20
ARTICOLI
Guido Montani
214-228
56
PDF: 30
CONFERENZE
229-230
33
PDF: 14
RECENSIONI E SEGNALAZIONI
Maurizio Serra
231-234
30
PDF: 19
RECENSIONI E SEGNALAZIONI
Marco Mugnaini
234-239
49
PDF: 40
RECENSIONI E SEGNALAZIONI
Carlo Invernizzi Accetti
240-241
25
PDF: 22
RECENSIONI E SEGNALAZIONI
Emilio Mazza
241-243
37
PDF: 21
RECENSIONI E SEGNALAZIONI
Antonio Padoa-Schioppa
243-246
39
PDF: 14
RECENSIONI E SEGNALAZIONI
Enrico Letta
246-247
26
PDF: 19
RECENSIONI E SEGNALAZIONI
Tito Boeri, et al.
248-251
40
PDF: 36
RECENSIONI E SEGNALAZIONI
Piero Barucci, et al.
251-253
33
PDF: 23
RECENSIONI E SEGNALAZIONI
Pierluigi Ciocca, et al.
253-258
37
PDF: 16