ARTICOLI
20 giugno 2025

NÉ STRUTTURALISTI, NÉ FUNZIONALISTI, SOLO  UMANISTI. TEORIE DI CAMBIAMENTO NELLE RIFORME DELLA GIUSTIZIA TECH-DRIVEN

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
22
Visite
16
Downloads

Autori

Questo articolo intende affrontare il paradigma implicitamente adottato dalle politiche pubbliche in materia di IA e tecnologia, concentrandosi sui fattori di cambiamento che intervengono nella complessa interazione che l'intelligenza artificiale catalizza tra regole di agenzia e temporalità dei driver di cambiamento. Di conseguenza, l'argomentazione seguirà uno sviluppo in tre parti: la prima dedicata alla tecnologia come motore del cambiamento, la seconda dedicata alle regole come motore del cambiamento, la terza dedicata all'azione nel contesto - l'uso - come motore del cambiamento. In ognuno di questi momenti, saranno esplicitate le teorie del cambiamento sottostanti, che saranno testate con le prove che abbiamo su tecnologia e società o su regole e azione sociale in diversi contesti di politica pubblica. Il libro fornisce forti argomenti a sostegno di una posizione non riduzionista nei confronti della protezione e dello spazio insostituibile che viene lasciato - ontologicamente - e che dovrebbe essere riconosciuto - istituzionalmente e organizzativamente - all'autonomia dell'agenzia umana.

Altmetrics

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

Come citare



NÉ STRUTTURALISTI, NÉ FUNZIONALISTI, SOLO  UMANISTI. TEORIE DI CAMBIAMENTO NELLE RIFORME DELLA GIUSTIZIA TECH-DRIVEN. (2025). Il Politico, 262(1), 102-125. https://doi.org/10.4081/ilpolitico.2025.1055