ARTICOLI
20 giugno 2025

MANCIUKUÒ, PARADISO. LA MANCIURIA NELLA  PUBBLICISTICA ESPERANTISTA GIAPPONESE (1932-1942)

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
44
Visite
18
Downloads

Autori

Questo studio esamina la rappresentazione del Manchukuo (1932-1945) nella principale pubblicazione del movimento esperantista giapponese. Inizialmente interessata alla promozione dell'esperanto, La Revuo Orienta abbracciò gradualmente il tono nazionalistico del governo, dipingendo la neonata nazione come un modello di armonia interrazziale e l'ambiente ideale per l'utopia esperantista. Attraverso articoli e sezioni dedicate, l'ideologia dello statalismo di Shōwa, nonostante l'esperanto fosse radicato in valori cosmopoliti e pacifisti. Questa forma di cooptazione nel progetto coloniale sottolinea la strategia messa in atto dal governo giapponese per legittimare la propria espansione in Asia orientale. Questo caso evidenzia i limiti dell'autonomia culturale delle minoranze intellettuali sotto regimi autoritari.

Altmetrics

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

Come citare



MANCIUKUÒ, PARADISO. LA MANCIURIA NELLA  PUBBLICISTICA ESPERANTISTA GIAPPONESE (1932-1942). (2025). Il Politico, 262(1), 83-101. https://doi.org/10.4081/ilpolitico.2025.1054