Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
Ricerca Psicoanalitica

Rivista della Relazione in Psicoanalisi

  • Sulla rivista
  • Codice Etico
  • Redazione
  • Ultimo fascicolo
  • Archivi
  • Abbonamento
  • Special Issues
    • Overview
  • Registrazione
  • Entra
  • Cerca
  • Contatti
  • News

Direttore Scientifico: Laura Corbelli, Italia

Sottometti
un articolo
  1. Home /
  2. Cerca

Cerca

Filtri avanzati
Da
Fino a

Risultati della ricerca

##search.searchResults.foundPlural##
  • Risposta al commento delle colleghe

    Claudia Zaccaria, Francesca Balestra
    19-12-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.868
    150
    PDF: 89
  • La consultazione psicologica come prima esperienza clinica trasformativa

    Fabio Vanni, Silvia Bertoli
    17-12-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.936
    2356
    PDF: 567
    PDF (Inglese): 410
  • Replica al caso clinico: Com’è profondo il male. Complessità e opportunità nella clinica con MSNA: un caso clinico

    Alessandro Ciardi
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.743
    234
    PDF: 103
  • L’assiomatica del pensiero di Sandor Ferenczi. Uno studio sul modello teorico-clinico di Sandor Ferenczi

    Andrea Giovannoni, Angela Belluomini, Maurizio Buoncristiani, Roberto Cutajar, Elena Zappelli, Cristiano Rocchi
    17-12-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.894
    1012
    PDF: 402
    PDF (Inglese): 332
  • ‘Il problema sei tu!’: uno sguardo clinico sul conflitto in terapia di coppia

    Claudia Zaccaria, Francesca Balestra
    19-12-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.859
    350
    PDF: 255
  • Relazioni di supervisione

    Sandra Buechler
    06-09-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.742
    341
    PDF: 115
    PDF (Inglese): 33
  • Commento al caso clinico presentato in: La coppia come occasione del divenire reciproco

    Giulio Cesare Zavattini
    30-04-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1009
    175
    PDF: 98
  • Divenire psicoanalisti: la supervisione come momento centrale della formazione

    Maria Luisa Tricoli
    06-09-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.761
    345
    PDF: 237
    PDF (Inglese): 40
  • Commento al caso clinico presentato in: La coppia come occasione del divenire reciproco

    Maurizio Dodet
    30-04-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1012
    171
    PDF: 84
  • Il patrimonio evolutivo della vulnerabilità: commento all’articolo ‘Passione e tenerezza come forze politiche’ di Jô Gondar

    Alessandro Ciardi
    19-12-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.805
    175
    PDF: 93
    PDF (Inglese): 29
  • Com’è profondo il male. Complessità e opportunità nella clinica con MSNA: un caso clinico

    Alessandro Ciardi
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.730
    349
    PDF: 220
  • Commento al caso clinico: La figura paterna per una coppia lesbica che sta facendo procreazione medicalmente assistita

    Cristina Sempio
    06-09-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.836
    252
    PDF: 84
  • Vincolo e significato

    Gian Paolo Scano
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.672
    458
    PDF (Inglese): 111
    PDF: 168
  • Dare valore all’io-noi ferito nel lavoro terapeutico con la coppia in ottica sistemica

    Chiara Castelli
    19-12-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.861
    211
    PDF: 120
  • Commento al caso clinico: Com’è profondo il male. Complessità e opportunità nella clinica con MSNA: un caso clinico

    Salvatore Zito
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.732
    321
    PDF: 114
  • Prendersi cura della sofferenza all’interno di una famiglia

    Mariacarmela Abbruzzese, Enrico Vincenti
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.935
    911
    PDF: 323
  • Commento al caso clinico: Com’è profondo il male. Complessità e opportunità nella clinica con MSNA: un caso clinico

    Mauro Di Lorenzo
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.733
    276
    PDF: 152
  • Editoriale

    Alessia Fedeli, Viviana Fini
    15-05-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.784
    800
    PDF (Inglese): 84
    PDF: 173
  • Commento al caso clinico: Com’è profondo il male. Complessità e opportunità nella clinica con MSNA: un caso clinico

    Andrea Davolo
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.741
    264
    PDF: 125
  • Pensieri su soggetto e relazione

    Romina Coin
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.713
    925
    PDF (Inglese): 108
    PDF: 532
  • Replica al caso clinico: Lilia

    Ottavia Zerbi
    30-08-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.719
    303
    PDF: 158
  • La violenza come sintomo: risposta ai commenti al caso clinico

    Andrea Bernetti
    15-05-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.786
    320
    PDF: 171
  • Commento al caso clinico presentato in: Prendersi cura della sofferenza all’interno di una famiglia

    Gianfranco Bruschi
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.940
    609
    PDF: 231
  • Soggetti che si amano. La vita della coppia dal miele dell’amore romantico all’acido del calo del desiderio e oltre di Giuseppe D’Amore

    Fulvio Frati
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.893
    622
    PDF: 227
  • Dalla ‘mente isolata’ al ‘volo degli storni’

    Fulvio Frati
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.648
    707
    PDF (Inglese): 104
    PDF: 172
  • L’udienza civile del tribunale minorile come setting attivatore di cambiamenti intrapsichici e relazionali

    Pasquale Scarnera
    19-12-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.782
    686
    PDF: 322
    PDF (Inglese): 34
  • Replica ai commenti sul caso clinico: Stati alterati di coscienza

    Giuseppe Fulco
    28-04-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.664
    603
    PDF: 216
  • Commento al caso clinico: Liberami dalla rabbia, Amen

    Giovanna Frezza
    15-05-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.789
    306
    PDF: 109
  • Commento al caso clinico di Abbruzzese e Vincenti

    Raffaelina Magnoli
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.942
    617
    PDF: 218
  • Hanno ucciso l’Uomo Ragno. Nascita, splendore, declino di una fase mitica della psicopatologia clinica e della psicoterapia. C’è ancora margine per una loro dignità scientifica? Una proposta connessionista complessa

    Miriam Gandolfi
    30-08-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.608
    1514
    PDF (Inglese): 142
    PDF: 234
  • Commento al documento finale della Consensus Conference sulle terapie psicologiche per ansia e depressione. Quali evidenze scientifiche?

    Gianluca Lo Coco
    06-09-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.797
    514
    PDF: 164
    PDF (Inglese): 48
  • Il doppio ‘doppio legame’ delle persone transgender e le vie per un suo possibile superamento

    Fulvio Frati
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.791
    2649
    PDF: 272
    PDF (Inglese): 263
  • Soggetti che si incontrano. Dalla relazione con gli altri alla relazione con sé stessi... e viceversa di Giuseppe D’Amore, 2021 - LA CARAVELLA EDITRICE, CAPRANICA (VT)

    Fulvio Frati
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.662
    374
    PDF: 211
  • Commento al caso clinico: Stati alterati di coscienza

    Matteo Rossi
    28-04-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.663
    558
    PDF: 132
  • La coppia come occasione del divenire reciproco: replica ai commenti

    Silvia Bozzeda
    30-04-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1029
    165
    PDF: 89
  • Seminario. Essere in un gesto. Adolescenti in adozione e lavoro clinico. Parma, 4 settembre 2022

    Giuliana Nico
    15-05-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.795
    295
    PDF: 155
  • Il percorso di gruppo per familiari secondo il New Maudsley Model: l’esperienza di Parma

    Gianfranco Bruschi
    10-04-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.909
    187
    PDF: 204
  • Commento al caso clinico: Lilia

    Paolo Milanesi
    30-08-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.678
    326
    PDF: 161
  • Violenza di che genere? Dalla violenza della semplificazione alla complessità della violenza. Uno sguardo teorico al di là dei contenuti

    Federica Formaggi
    15-05-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.750
    908
    PDF (Inglese): 140
    PDF: 334
  • Recensione ‘Settant’anni tra psicoanalisi e dintorni. Dialoghi e interviste’ di Pier Francesco Galli

    Pietro Pellegrini
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.913
    632
    PDF: 226
  • Commento al caso clinico: Stati alterati di coscienza

    Paolo Cozzaglio
    28-04-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.655
    637
    PDF: 345
  • Urgenza psicologica. Storia e funzionamento di un servizio di psicologia “militante” nella e per la città

    Anna Barracco, Giuseppe Cersosimo
    17-12-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.975
    698
    PDF: 275
  • Commento a: Intervista a Corrado Pontalti in dialogo con Fabio Vanni

    Veronica Pasetti
    30-08-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.675
    1574
    PDF (Inglese): 96
    PDF: 98
  • Commento al caso clinico: Liberami dalla rabbia, Amen

    Alessia Fedeli
    15-05-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.754
    346
    PDF: 155
  • Commento al libro ‘La terapia psicodinamica è efficace? Il dibattito e le evidenze empiriche’

    Silvia Marchesini
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.914
    648
    PDF: 215
  • Commento al caso clinico: La figura paterna per una coppia lesbica che sta facendo procreazione medicalmente assistita

    Valentina Argento
    06-09-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.839
    186
    PDF: 88
  • Commento al caso clinico: Stati alterati di coscienza

    Maria Zirilli
    28-04-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.646
    648
    PDF: 209
  • Il caso di Thomas (2 anni e 7 mesi) e della sua famiglia: replica ai commenti

    Simona Montali
    17-12-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.974
    677
    PDF: 258
  • L’impostazione intersoggettiva nel lavoro psicoanalitico

    Rosa Giuliana Benetti, Giorgio Cavicchioli, Tiziana Scalvini
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.670
    773
    PDF (Inglese): 322
    PDF: 440
  • Uno sguardo clinico sul conflitto nella terapia di coppia

    Raffaelina Magnoli
    19-12-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.857
    221
    PDF: 161
1 - 50 di 58 elementi 1 2 > >> 

flyer

JOURNAL FLYER

authors

PER GLI AUTORI
  • SOTTOPORRE UN ARTICOLO
  • Linee-guida per gli Autori
  • Benefici per gli Autori
  • Come scrivere un Articolo Scientifico
  • Come scrivere un Articolo Rivisto

reviewers

PER I REVISORI
  • Benefits per i Revisori
  • Come fare una Revisione

indexing

INDICIZZAZIONE
  • OpenAlex
  • Catalogo italiano dei periodici/Acnp
  • Ebsco Discovery Service
  • JournalTOCS
  • ProQuest Summon
  • Torrossa - Casalini Full Text Platform
  • Analytics

registrati

REGISTRATI ALLA RIVISTA

Registrati per ricevere Ricerca Psicoanalitica.
>> REGISTRATI

Lingua

  • English
  • Italiano
I più letti del mese
  • Breve storia ideologica della psicologia italiana
    291
  • Psicoterapia e plasticità cognitiva e neuronale. Cervello sociale e disturbo post-traumatico da stress. Note a L’interprete di M. Gazzaniga
    233
  • Editoriale
    223
  • Psicoterapia quantistica: quali prospettive?
    201
  • Neuroscienze affettive e implicazioni cliniche. Il dramma della relazione nella scena terapeutica
    197

Keywords

V. 36 N. 1 (2025)
La coppia come occasione del divenire reciproco: replica ai commenti
Silvia Bozzeda
30 aprile 2025
V. 36 N. 1 (2025)
Recensione: Umanamente insostenibile. Il capitalismo nuoce gravemente ai sapiens
Romina Coin
30 aprile 2025
V. 36 N. 1 (2025)
Commento al caso clinico presentato in: La coppia come occasione del divenire reciproco
Maurizio Dodet
30 aprile 2025
V. 36 N. 1 (2025)
Commento al caso clinico presentato in: La coppia come occasione del divenire reciproco
Giulio Cesare Zavattini
30 aprile 2025
Ricerca Psicoanalitica

is an Open Access, peer-reviewed academic journal published by PAGEPress®, Pavia, Italy. All credits and honors to PKP for their OJS.

pISSN: 1827-4625
eISSN: 2037-7851

Informazioni

  • Sulla Rivista
  • Comitato Editoriale
  • News
  • Advertising

Info per le Sottomissioni

  • Sottomissioni
  • Linee guida

La nostra App per tutti!

Themes by Openjournaltheme.com

© PAGEPress 2008-2025    •    PAGEPress® is a registered trademark property of PAGEPress srl, Italy    •    VAT: IT02125780185    •    Privacy