Commento al caso clinico: Lilia

Pubblicato: 30 agosto 2022
Abstract Views: 455
PDF: 193
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.

Autori

Non disponibile

Altmetrics

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

Bion, W. (1962). Apprendere dall’esperienza, tr.it. Armando, Roma, 1971.
Carnaroli, F., & Mastella, M. (a cura di) (2012-2013). Le tante declinazioni della psicoanalisi infantile. Disponibile su: www.spiweb.it
Davis, M., & Wallbridge, D. C. (1983). Introduzione all’opera di D.W. Winnocott. Psycho, Firenze.
Kancyper, L. (2004). Il complesso fraterno. Roma, Borla, 2007.
Vallino D., & Macciò M. (2004). Essere neonati. Osservazioni psicoanalitiche. Borla, Roma.
Winnicott, D. W. (1957). La capacità di essere solo. Tr. it. in: Winnicott, D. W. (1965). Sviluppo affettivo e ambiente: studi sulla teoria dello sviluppo affettivo. A. Armando, Roma, 1974.

Come citare



Commento al caso clinico: Lilia. (2022). Ricerca Psicoanalitica, 33(2). https://doi.org/10.4081/rp.2022.708

Articoli simili

1-10 di 78

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.