Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
Ricerca Psicoanalitica

Rivista della Relazione in Psicoanalisi

  • SULLA RIVISTA
  • CODICE ETICO
  • REDAZIONE
  • ULTIMO FASCICOLO
  • ARCHIVI
  • ABBONAMENTO
  • SPECIAL ISSUES
    • OVERVIEW
  • SIPRe - IFPS FORUM
  • Registrazione
  • Entra
  • Cerca
  • Contatti
  • News

Direttore Scientifico: Laura Corbelli, Italia

Sottometti
un articolo
  1. Home /
  2. Cerca

Cerca

Filtri avanzati
Da
Fino a

Risultati della ricerca

##search.searchResults.foundPlural##
  • Sentirsi esistente e stare al mondo a certe condizioni. La diagnosi riletta secondo una prospettiva psicoanalitica relazionale

    Laura Corbelli, Francesca Piazzalunga
    17-07-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1042
    300
    PDF: 144
    PDF (Inglese): 108
  • Una prospettiva psicoanalitica relazionale sul trauma, sulla dissociazione, e sul loro rapporto con la psicopatologia e l’organizzazione borderline

    Cesare Albasi, Alioscia Boschiroli, Daniele Paradiso
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.709
    1606
    PDF (Inglese): 291
    PDF: 897
  • Commento

    Linda Alfieri, Mariacarmela Abbruzzese, Enrico Vincenti
    17-12-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.955
    1788
    PDF: 436
    PDF (Inglese): 371
  • L’esperienza relazionale nella situazione psicoanalitica

    Roberto Cutajar
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.703
    685
    PDF (Inglese): 272
    PDF: 430
  • L’ologramma ricorsivo dinamico per una topica del relazionale in psicoanalisi

    Gabriele Lenti
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.531
    783
    PDF (Inglese): 141
    PDF: 165
  • Dissociazione e stanza d’analisi: esperienza relazionale, presenza affettiva del terapeuta e regolazione emotiva

    Laura Corbelli, Adriana Cornacchia, Daniela De Robertis, Giovanna Tatti, Laura Toscano
    17-07-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1046
    312
    PDF: 160
    PDF (Inglese): 106
  • Pensieri su soggetto e relazione

    Romina Coin
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.713
    991
    PDF (Inglese): 194
    PDF: 581
  • La psicoanalisi è una relazione. Il cinema è una relazione. Cosa è il tennis? Commento al film Challengers

    Pietro Roberto Goisis
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.941
    941
    PDF: 346
  • Sessualità traumatica: un dialogo tra neuroscienze e psicoanalisi

    Chiara Soligo
    17-07-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1039
    295
    PDF: 131
    PDF (Inglese): 114
  • Stephen Mitchell in Italia, 1988-1996

    Marco Conci
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.706
    750
    PDF (Inglese): 274
    PDF: 386
  • La terapia in coppia. La coppia come occasione del divenire reciproco

    Silvia Bozzeda, Elena Gatto
    17-07-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1037
    304
    PDF: 154
    PDF (Inglese): 108
  • La coppia come occasione del divenire reciproco

    Silvia Bozzeda
    30-04-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.979
    704
    PDF: 385
  • Il corpo adolescente: una prospettiva unitaria e ricorsiva sull’Io-soggetto che cresce

    Eleonora Maria Paola D’Onofrio
    17-07-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1035
    394
    PDF: 176
    PDF (Inglese): 104
1 - 13 di 13 elementi

flyer

JOURNAL FLYER

authors

PER GLI AUTORI
  • SOTTOPORRE UN ARTICOLO
  • Linee-guida per gli Autori
  • Benefici per gli Autori
  • Come scrivere un Articolo Scientifico
  • Come scrivere un Articolo Rivisto

reviewers

PER I REVISORI
  • Benefits per i Revisori
  • Come fare una Revisione

indexing

INDICIZZAZIONE
  • OpenAlex
  • Catalogo italiano dei periodici/Acnp
  • Ebsco Discovery Service
  • JournalTOCS
  • ProQuest Summon
  • Torrossa - Casalini Full Text Platform
  • Analytics

registrati

REGISTRATI ALLA RIVISTA

Registrati per ricevere Ricerca Psicoanalitica.
>> REGISTRATI

Lingua

  • English
  • Italiano
I più letti del mese
  • Il conflitto intrapsichico e l'evoluzione storica del suo approccio psicoterapeutico in psicoanalisi
    190
  • Affetti, sintonizzazioni e Sè intersoggettivo nel primo sviluppo
    85
  • L’assiomatica del pensiero di Sandor Ferenczi. Uno studio sul modello teorico-clinico di Sandor Ferenczi
    60
  • Breve storia di una diagnosi controversa
    52
  • L’impostazione intersoggettiva nel lavoro psicoanalitico
    52

Keywords

V. 36 N. 1 (2025)
La coppia come occasione del divenire reciproco: replica ai commenti
Silvia Bozzeda
30 aprile 2025
V. 36 N. 1 (2025)
Recensione: Umanamente insostenibile. Il capitalismo nuoce gravemente ai sapiens
Romina Coin
30 aprile 2025
V. 36 N. 1 (2025)
Commento al caso clinico presentato in: La coppia come occasione del divenire reciproco
Maurizio Dodet
30 aprile 2025
V. 36 N. 1 (2025)
Commento al caso clinico presentato in: La coppia come occasione del divenire reciproco
Giulio Cesare Zavattini
30 aprile 2025
Ricerca Psicoanalitica

is an Open Access, peer-reviewed academic journal published by PAGEPress®, Pavia, Italy. All credits and honors to PKP for their OJS.

pISSN: 1827-4625
eISSN: 2037-7851

Informazioni

  • Sulla Rivista
  • Comitato Editoriale
  • News
  • Advertising

Info per le Sottomissioni

  • Sottomissioni
  • Linee guida

La nostra App per tutti!

Themes by Openjournaltheme.com

© PAGEPress 2008-2025    •    PAGEPress® is a registered trademark property of PAGEPress srl, Italy    •    VAT: IT02125780185    •    Privacy