Dialoghi: Il Divenire del Maschile
10 aprile 2024

Replica ai commenti dei colleghi

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
209
Visite
111
Downloads

Autori

I commenti dei colleghi Buffagni, Deriu e Durante al mio articolo sono un’ulteriore occasione di confronto, rielaborazione e significazione di un tema che, come si evince anche dalle loro parole, oggi è al centro dell’attenzione di tutti noi e richiede un ripensamento collettivo, ma anche specialistico. Il modo in cui proponiamo progetti educativo-preventivi nei diversi contesti comunitari, ma anche la formazione che proponiamo a chi si dovrà occupare in termini clinici di salute mentale, di terapia individuale e di coppia, di sostegno alle genitorialità, di psicoterapia dell’infanzia e dell’adolescenza deve oggi tenere conto di tutti quegli aspetti legati al genere, ai ruoli, agli stereotipi, ai disagi che derivano da qualcosa che chiede di essere attraversato ed elaborato a livello sia individuale che collettivo. [...]

Altmetrics

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

Bauman, Z. (2005). Liquid Life. Cambridge: Polity. (Tr. it. Vita liquida, Roma-Bari: Laterza, 2008).
Pietropolli Charmet, G. (1999). Un nuovo padre. Milano: Mondadori.
Recalcati, M. (2017). Cosa resta del padre? La paternità nell’epoca ipermoderna, Milano: Raffaello Cortina Editore.

Come citare



Replica ai commenti dei colleghi. (2024). Ricerca Psicoanalitica, 35(1). https://doi.org/10.4081/rp.2024.896