Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
Ricerca Psicoanalitica

Rivista della Relazione in Psicoanalisi

  • Sulla rivista
  • Codice Etico
  • Redazione
  • Ultimo fascicolo
  • Archivi
  • Abbonamento
  • Special Issues
    • Overview
  • Registrazione
  • Entra
  • Cerca
  • Contatti
  • News

Direttore Scientifico: Laura Corbelli, Italia

Sottometti
un articolo
  1. Home /
  2. Cerca

Cerca

Filtri avanzati
Da
Fino a

Risultati della ricerca

##search.searchResults.foundPlural##
  • Commento al caso clinico: La figura paterna per una coppia lesbica che sta facendo procreazione medicalmente assistita

    Cristina Sempio
    06-09-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.836
    264
    PDF: 100
  • Commento

    Simona Montali
    17-12-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.969
    1062
    PDF: 382
    PDF (Inglese): 322
  • Commento all’articolo ‘Vero uomo o uomo vero? Quale contributo serve oggi per la prevenzione primaria della violenza di genere e per sostenere la salute mentale di bambini, adolescenti e uomini’

    Francesca Durante
    10-04-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.867
    250
    PDF: 128
    PDF (Inglese): 45
  • Commento al documento finale della Consensus Conference sulle terapie psicologiche per ansia e depressione. Quali evidenze scientifiche?

    Gianluca Lo Coco
    06-09-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.797
    547
    PDF: 177
    PDF (Inglese): 56
  • Commento

    Serena Galliera, Ottavia Zerbi
    17-12-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.972
    732
    PDF: 296
  • Commento

    Anna Rita Viarengo
    17-12-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.949
    1476
    PDF: 386
    PDF (Inglese): 344
  • La psicoanalisi è una relazione. Il cinema è una relazione. Cosa è il tennis? Commento al film Challengers

    Pietro Roberto Goisis
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.941
    905
    PDF: 315
  • Commento a: Intervista a Corrado Pontalti in dialogo con Fabio Vanni

    Alessandro Ciardi
    30-08-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.669
    1534
    PDF (Inglese): 131
    PDF: 105
  • Commento all’articolo di Mario Perini ‘Sulla violenza in sanità. Tra la violenza contro i curanti e la violenza delle cure’

    Pietro Pellegrini
    19-12-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.804
    154
    PDF: 79
    PDF (Inglese): 37
  • Commento al caso clinico: Liberami dalla rabbia, Amen

    Daniele Rovaris
    15-05-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.755
    440
    PDF: 272
  • Commento

    Linda Alfieri, Mariacarmela Abbruzzese, Enrico Vincenti
    17-12-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.955
    1740
    PDF: 399
    PDF (Inglese): 336
  • Commento sull’articolo ‘Per una psicoterapia d’ispirazione sociale’

    Antonio Milici
    10-04-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.850
    807
    PDF: 83
    PDF (Inglese): 25
  • Commento al film: Parenti serpenti di Mario Monicelli, 1992 - CLEMI CINEMATOGRAFICA

    Mariacarmela Abbruzzese, Riccardo Strada, Enrico Vincenti
    30-08-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.712
    1037
    PDF: 251
  • Una imperfetta solitudine. Commento al film Perfect Days di Wim Wenders, 2023

    Pietro Roberto Goisis
    17-12-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.978
    740
    PDF: 386
  • Commento al caso clinico di Abbruzzese e Vincenti

    Raffaelina Magnoli
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.942
    638
    PDF: 226
  • Commento a: Intervista a Corrado Pontalti in dialogo con Fabio Vanni

    Rita Cavalieri
    30-08-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.674
    1515
    PDF (Inglese): 112
    PDF: 70
  • Il patrimonio evolutivo della vulnerabilità: commento all’articolo ‘Passione e tenerezza come forze politiche’ di Jô Gondar

    Alessandro Ciardi
    19-12-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.805
    198
    PDF: 108
    PDF (Inglese): 36
  • Commento al caso clinico: Liberami dalla rabbia, Amen

    Giovanna Frezza
    15-05-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.789
    340
    PDF: 119
  • Commento a ‘Vero uomo o uomo vero?’

    Federico Buffagni
    10-04-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.865
    267
    PDF: 121
    PDF (Inglese): 21
  • Commento al film: C’è un soffio di vita soltanto di Matteo Botrugno e Daniele Coluccini, 2021 - BLUE MIRROR, BIELLE RE, KIMERAFILM, TAMA FILMPRODUKTION, RAI CINEMA, SKY

    Irene Lumina
    28-04-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.647
    424
    PDF: 175
  • Commento al caso clinico: La figura paterna per una coppia lesbica che sta facendo procreazione medicalmente assistita

    Valentina Argento
    06-09-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.839
    202
    PDF: 98
  • Esploratori dell’inconscio: un commento al libro Salute mentale: quale clinica? di Marco Riva, Paolo Milanesi, Roberta Resega

    Andrea Tringali
    17-12-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.973
    741
    PDF: 313
  • Commento al film: Border – Perdutamente tua (Now, Voyager) di Irving Rapper, 1942

    Maurizio Mistrali
    10-04-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.899
    152
    PDF: 90
  • Commento al caso clinico: Lilia

    Paolo Milanesi
    30-08-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.678
    349
    PDF: 176
  • Tenerezza: commento all’articolo ‘Passione e tenerezza come forze politiche’ di Jô Gondar

    Luca Leoncini
    19-12-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.807
    176
    PDF: 82
    PDF (Inglese): 49
  • Commento al film: Tutto parla di te di Alina Marazzi, 2013

    Francesca Durante
    15-05-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.790
    333
    PDF: 128
  • Editoriale

    Fabio Vanni
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.943
    2974
    PDF: 297
    PDF (Inglese): 229
  • Commento al film: Lacci di Daniele Luchetti, 2020 - IBC MOVIE-RAI CINEMA

    Diego Sedda
    28-04-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.640
    411
    PDF: 175
  • Dalla montagna al topolino: commento a ‘Consensus conference sulle terapie psicologiche per ansia e depressione’

    Silvia Paola Papini, Fabio Vanni
    06-09-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.793
    455
    PDF: 191
    PDF (Inglese): 72
  • Commento

    Silvia Dioni
    17-12-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.956
    700
    PDF: 274
  • Commento al libro ‘Disturbi specifici (della relazione) di apprendimento’ di M. Gandolfi e A. Negri

    Martina Zanardi
    10-04-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.888
    232
    PDF: 145
  • Commento a: Intervista a Corrado Pontalti in dialogo con Fabio Vanni

    Rita Verzari
    30-08-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.701
    469
    PDF (Inglese): 99
    PDF: 86
  • Commento a ‘Sulla violenza in sanità’ di Mario Perini

    Paolo Cozzaglio
    19-12-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.835
    197
    PDF: 94
    PDF (Inglese): 34
  • La dipendenza nel cinema. Commento al film Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini, 2024

    Pietro Roberto Goisis, Fabio Mascheroni
    30-04-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1017
    330
    PDF: 169
  • Commento al caso clinico: Com’è profondo il male. Complessità e opportunità nella clinica con MSNA: un caso clinico

    Salvatore Zito
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.732
    335
    PDF: 135
  • Commento al libro ‘La terapia psicodinamica è efficace? Il dibattito e le evidenze empiriche’

    Silvia Marchesini
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.914
    665
    PDF: 223
  • Educare ad una maschilità riflessiva: commento ad Alberto Pellai

    Marco Deriu
    10-04-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.892
    303
    PDF: 137
    PDF (Inglese): 46
  • Commento al caso clinico: Stati alterati di coscienza

    Matteo Rossi
    28-04-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.663
    570
    PDF: 145
  • Commento

    Alessandro Cavelzani
    17-12-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.971
    672
    PDF: 287
  • ‘Lo zero è un numero però da solo non è niente’: sulla qualità della relazione educativa. Commento al testo ‘Disturbi specifici (della relazione) di apprendimento’ di M. Gandolfi e A. Negri

    Monica Negretti
    10-04-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.855
    186
    PDF: 114
  • Commento a: Intervista a Corrado Pontalti in dialogo con Fabio Vanni

    Veronica Pasetti
    30-08-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.675
    1591
    PDF (Inglese): 112
    PDF: 109
  • Risposta al commento dei colleghi

    Mario Perini
    19-12-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.851
    148
    PDF: 93
    PDF (Inglese): 38
  • Commento al caso clinico presentato in: La coppia come occasione del divenire reciproco

    Davide Milonia
    30-04-2025
    https://doi.org/10.4081/rp.2025.1005
    363
    PDF: 192
  • Commento al caso clinico: Com’è profondo il male. Complessità e opportunità nella clinica con MSNA: un caso clinico

    Mauro Di Lorenzo
    30-12-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.733
    295
    PDF: 169
  • Commento al film: Unless

    Fabio Vanni
    28-08-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.938
    688
    PDF: 221
  • Risposta al commento delle colleghe

    Claudia Zaccaria, Francesca Balestra
    19-12-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.868
    167
    PDF: 101
  • Commento al caso clinico: Stati alterati di coscienza

    Paolo Cozzaglio
    28-04-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.655
    649
    PDF: 360
  • Commento al film: Vicini di casa

    Fabio Vanni
    06-09-2023
    https://doi.org/10.4081/rp.2023.844
    343
    PDF: 101
  • Resilienza, resistenza o presenza? Commento a ‘Per una psicoterapia d’ispirazione sociale’ di Luigi D’Elia

    Enrico Vincenti
    10-04-2024
    https://doi.org/10.4081/rp.2024.843
    885
    PDF: 145
    PDF (Inglese): 38
  • Commento al caso clinico: Lilia

    Simona Montali
    30-08-2022
    https://doi.org/10.4081/rp.2022.702
    657
    PDF: 237
1 - 50 di 61 elementi 1 2 > >> 

flyer

JOURNAL FLYER

authors

PER GLI AUTORI
  • SOTTOPORRE UN ARTICOLO
  • Linee-guida per gli Autori
  • Benefici per gli Autori
  • Come scrivere un Articolo Scientifico
  • Come scrivere un Articolo Rivisto

reviewers

PER I REVISORI
  • Benefits per i Revisori
  • Come fare una Revisione

indexing

INDICIZZAZIONE
  • OpenAlex
  • Catalogo italiano dei periodici/Acnp
  • Ebsco Discovery Service
  • JournalTOCS
  • ProQuest Summon
  • Torrossa - Casalini Full Text Platform
  • Analytics

registrati

REGISTRATI ALLA RIVISTA

Registrati per ricevere Ricerca Psicoanalitica.
>> REGISTRATI

Lingua

  • English
  • Italiano
I più letti del mese
  • Il conflitto intrapsichico e l'evoluzione storica del suo approccio psicoterapeutico in psicoanalisi
    150
  • Affetti, sintonizzazioni e Sè intersoggettivo nel primo sviluppo
    104
  • Neuroscienze affettive e implicazioni cliniche. Il dramma della relazione nella scena terapeutica
    79
  • Italoamericani e psicoanalisi
    71
  • Editoriale
    70

Keywords

V. 36 N. 1 (2025)
La coppia come occasione del divenire reciproco: replica ai commenti
Silvia Bozzeda
30 aprile 2025
V. 36 N. 1 (2025)
Recensione: Umanamente insostenibile. Il capitalismo nuoce gravemente ai sapiens
Romina Coin
30 aprile 2025
V. 36 N. 1 (2025)
Commento al caso clinico presentato in: La coppia come occasione del divenire reciproco
Maurizio Dodet
30 aprile 2025
V. 36 N. 1 (2025)
Commento al caso clinico presentato in: La coppia come occasione del divenire reciproco
Giulio Cesare Zavattini
30 aprile 2025
Ricerca Psicoanalitica

is an Open Access, peer-reviewed academic journal published by PAGEPress®, Pavia, Italy. All credits and honors to PKP for their OJS.

pISSN: 1827-4625
eISSN: 2037-7851

Informazioni

  • Sulla Rivista
  • Comitato Editoriale
  • News
  • Advertising

Info per le Sottomissioni

  • Sottomissioni
  • Linee guida

La nostra App per tutti!

Themes by Openjournaltheme.com

© PAGEPress 2008-2025    •    PAGEPress® is a registered trademark property of PAGEPress srl, Italy    •    VAT: IT02125780185    •    Privacy