Commento al caso clinico di Abbruzzese e Vincenti

Pubblicato: 28 agosto 2024
Abstract Views: 605
PDF: 217
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.

Autori

Quando ci viene fatta una richiesta di aiuto le prime fasi della consultazione possono darci degli elementi essenziali per la costruzione di un’ipotesi esplicativa della funzione del sintomo e del tipo di setting più adatto.

Per prima cosa prendiamo in esame la domanda: chi chiede aiuto? Chi manifesta un sintomo? Chi ne soffre? Non sempre queste tre caratteristiche appartengono ad un’unica persona.

Poi ci chiediamo qual è la fase del ciclo vitale che sta attraversando la persona che chiede aiuto e gli altri componenti la sua famiglia; perché chiede aiuto adesso?

E quindi, qual è la domanda latente inconscia sottostante alla domanda manifesta? [...]

Altmetrics

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

Richter, H.E. (1963). Genitori figli e nevrosi, Il Formichiere.

Come citare



Commento al caso clinico di Abbruzzese e Vincenti. (2024). Ricerca Psicoanalitica, 35(2). https://doi.org/10.4081/rp.2024.942