Tentazioni e tentativi nel lavoro quotidiano dell’insegnante: riflessioni oltre la pedagogia della presenza
Pubblicato: 28 aprile 2022
Abstract Views: 3025
PDF (Inglese): 129
PDF: 190
PDF: 190
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
Articoli simili
- Miriam Gandolfi, Hanno ucciso l’Uomo Ragno. Nascita, splendore, declino di una fase mitica della psicopatologia clinica e della psicoterapia. C’è ancora margine per una loro dignità scientifica? Una proposta connessionista complessa , Ricerca Psicoanalitica: V. 33 N. 2 (2022)
- Adriana Prela, Il mondo dell’isteria , Ricerca Psicoanalitica: V. 35 N. 2 (2024)
- Fabio Vanni, Silvia Bertoli, La consultazione psicologica come prima esperienza clinica trasformativa , Ricerca Psicoanalitica: V. 35 N. 3 (2024)
- Carlotta Pizzi, Enrico Carosio, Ripensare la scuola in termini di innovazione, benessere e relazione col mondo. L’esperienza della formazione docenti dall’inizio della pandemia a oggi L’apprendimento tra innovazione e riferimenti scientifici , Ricerca Psicoanalitica: V. 34 N. 1 (2023)
- Corrado Pontalti, Fabio Vanni, Intervista a Corrado Pontalti in dialogo con Fabio Vanni , Ricerca Psicoanalitica: V. 33 N. 2 (2022)
- Michele Valente, Un fallimento nell’appropriazione del tempo in adolescenza: il disordine della futurizzazione , Ricerca Psicoanalitica: V. 33 N. 3 (2022)
- Gianfranco Bruschi, Commento al caso clinico presentato in: Prendersi cura della sofferenza all’interno di una famiglia , Ricerca Psicoanalitica: V. 35 N. 2 (2024)
- Chiara Castelli, Dare valore all’io-noi ferito nel lavoro terapeutico con la coppia in ottica sistemica , Ricerca Psicoanalitica: V. 34 N. 3 (2023)
- Andrea Davolo, Commento al caso clinico: Com’è profondo il male. Complessità e opportunità nella clinica con MSNA: un caso clinico , Ricerca Psicoanalitica: V. 33 N. 3 (2022)
- Gabriele Lenti, L’ologramma ricorsivo dinamico per una topica del relazionale in psicoanalisi , Ricerca Psicoanalitica: V. 33 N. 3 (2022)
Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.