L’approccio sistemico: ostacoli e risorse nella complessità

All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
Autori
La lettura di questo caso clinico ha stimolato molto il nostro gruppo formato da psicologhe e psicoterapeute ad orientamento sistemico: esistiamo come tali all’interno di un gruppo di psicoterapeute più ampio con orientamenti diversi, del consultorio diffuso dell’Associazione ‘Progetto SUM’ nella sede di Torino. Nella nostra formazione dedichiamo diverse risorse per apprendere a collaborare in contesti co-terapici e d’equipe. Il nostro contributo teorico e pratico sarà guidato dall’attenzione alla complessità del sistema, al paziente designato fino ad arrivare alle emozioni del terapeuta, strumento indispensabile per la buona riuscita di un percorso terapeutico. Il nostro modello di riferimento si basa su un approccio di osservazione dell’individuo nei diversi sottosistemi di cui lo stesso è parte, in primis la famiglia. Quest’ultima è in continua trasformazione e governata da regole che evolvono nel tempo in interazione con l’ambiente circostante. I terapeuti quando incontrano i pazienti nella stanza di terapia diventano parte del sistema, generandone uno più complesso e ampio, indispensabile nel processo di cura.[...]
Come citare

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
PAGEPress has chosen to apply the Creative Commons Attribution NonCommercial 4.0 International License (CC BY-NC 4.0) to all manuscripts to be published.