Scritti
18 dicembre 2019
V. 30 N. 3 (2019): Pubblicato da FrancoAngeli

Crescere in una famiglia monoparentale: setting variabili e modalità d"intervento

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
498
Visite
0
Downloads

Autori

Il lavoro contiene una riflessione a partire dall'esperienza clinica delle autrici sulle problematiche connesse alla realtà delle famiglie monoparentali. La casistica riguarda situazioni di madri di figli maschi giunte all'osservazione in concomitanza con l'adolescenza dei figli, fase particolarmente critica in contesti di monogenitorialità. Si evidenziano come elemento specifico di queste situazioni una tendenza alla fusionalità che impedisce il fisiologico processo di separazione e soggettivazione e che si ripercuote anche nelle motivazioni che sostengono la richiesta di aiuto. Le autrici riflettono dunque sulla necessità di individuare differenti modalità di intervento e vedono come principale elemento discriminante per l'indicazione terapeutica la qualità del legame che caratterizza la coppia madre-figlio.

Altmetrics

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

Come citare



Crescere in una famiglia monoparentale: setting variabili e modalità d"intervento. (2019). Ricerca Psicoanalitica, 30(3), 85-97. https://doi.org/10.4081/rp.2019.86