Il periodo perinatale quale delicato momento di transizione. I possibili risvolti dello stress materno in rapporto all’esordio cancerogeno nella vita intrauterina
Pubblicato: 19 dicembre 2023
Abstract Views: 246
PDF: 90
PDF (Inglese): 24
PDF (Inglese): 24
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
Articoli simili
- Emanuele Arletti, La magia del doppiaggio. Un’esperienza didattica innovativa presso un liceo e uno strumento terapeutico di gruppo per gli adolescenti di Parma , Ricerca Psicoanalitica: V. 34 N. 2 (2023)
- Alessandra Merisio, Daniela Ravasio, Luisa Pasulo, Filippo Leonardi, Arianna Ghirardi, Paola Stroppa, Michela Guizzetti, Maria Grazia Lucà, Maria Simonetta Spada, Emi Bondi, Michele Colledan, Lorenzo D'Antiga, Stefano Fagiuoli, COVID-19: ruolo della resilienza sull’impatto psicologico del lockdown nei candidati e nei riceventi del trapianto di fegato (adolescenti-giovani adulti) , Ricerca Psicoanalitica: V. 33 N. 2 (2022)
- Sara Zucchi, Case ripiegate su loro stesse , Ricerca Psicoanalitica: V. 35 N. 2 (2024)
- Mario Perini, Sulla violenza in sanità: tra la violenza contro i curanti e la violenza delle cure , Ricerca Psicoanalitica: V. 34 N. 3 (2023)
- Attà Negri, Rachele Mariani, Michela Di Trani, Comunicazione emotiva e processi di cambiamento. Comprendere la psicoterapia attraverso la teoria del codice multiplo , Ricerca Psicoanalitica: V. 33 N. 2 (2022)
- Silvia Dioni, Commento , Ricerca Psicoanalitica: V. 35 N. 3 (2024)
- Fabio Rapisarda, Il percorso temporale soggettuale come linea guida del macro-processo psicoanalitico , Ricerca Psicoanalitica: V. 33 N. 3 (2022)
- Fulvio Frati, Soggetti che si amano. La vita della coppia dal miele dell’amore romantico all’acido del calo del desiderio e oltre , Ricerca Psicoanalitica: V. 35 N. 2 (2024)
- Paolo Milanesi, Alle cose stesse. Un contributo del pensiero di Martin Heidegger alla meta-teoria dell’Io-soggetto , Ricerca Psicoanalitica: V. 33 N. 1 (2022)
- Gian Paolo Scano, Vincolo e significato , Ricerca Psicoanalitica: V. 33 N. s1 (2022): L'Italia e le sue proposte relazionali
1-10 di 239
Prossimo
Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.