Categorie interpretative, rappresentazioni implicite e resistenze di fronte alla violenza nelle relazioni. Una lettura di genere situata al maschile
Pubblicato: 15 maggio 2023
Abstract Views: 875
PDF (Inglese): 98
PDF: 221
PDF: 221
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
Articoli simili
- Jô Gondar, Passione e tenerezza come forze politiche , Ricerca Psicoanalitica: V. 34 N. 3 (2023)
- Valentina Feroleto, Uno sguardo complesso al fenomeno della violenza nelle relazioni intime: specificità di genere e risvolti metodologici , Ricerca Psicoanalitica: V. 34 N. 1 (2023)
- Mario Perini, Sulla violenza in sanità: tra la violenza contro i curanti e la violenza delle cure , Ricerca Psicoanalitica: V. 34 N. 3 (2023)
- Fabio Rapisarda, Il percorso temporale soggettuale come linea guida del macro-processo psicoanalitico , Ricerca Psicoanalitica: V. 33 N. 3 (2022)
- Marco Deriu, Educare ad una maschilità riflessiva: commento ad Alberto Pellai , Ricerca Psicoanalitica: V. 35 N. 1 (2024)
- Luigi D'Elia, Per una psicoterapia d’ispirazione sociale , Ricerca Psicoanalitica: V. 35 N. 1 (2024)
- Rocco Filipponeri Pergola, Costanza Rosati, La scuola come luogo per una ‘clinica del sociale’ (PolisAnalisi) , Ricerca Psicoanalitica: V. 33 N. 1 (2022)
- Paolo Cozzaglio, Commento a ‘Sulla violenza in sanità’ di Mario Perini , Ricerca Psicoanalitica: V. 34 N. 3 (2023)
- Alberto Pellai, Vero uomo o uomo vero? Quale contributo serve oggi per la prevenzione primaria della violenza di genere e per sostenere la salute mentale di bambini, adolescenti e uomini , Ricerca Psicoanalitica: V. 35 N. 1 (2024)
- Francesca Durante, Commento all’articolo ‘Vero uomo o uomo vero? Quale contributo serve oggi per la prevenzione primaria della violenza di genere e per sostenere la salute mentale di bambini, adolescenti e uomini’ , Ricerca Psicoanalitica: V. 35 N. 1 (2024)
1-10 di 402
Prossimo
Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.