0
0
0
0
Smart Citations
0
0
0
0
Citing PublicationsSupportingMentioningContrasting
View Citations

See how this article has been cited at scite.ai

scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.

Pensieri su soggetto e relazione

Autori

L’Autrice propone alcune riflessioni sulla declinazione teorica del rapporto tra soggetto e relazione, nel tentativo di tradurre le categorie della epistemologia della complessità nella prospettiva della Psicoanalisi della Relazione. La concezione relazionale di essere umano che ne deriva offre utili stimoli per ripensare alcuni presupposti fondamentali dell’agire clinico. A ispirare il lavoro è il contributo di Michele Minolli, che negli ultimi vent’anni si è sempre più concentrato sulla elaborazione di una teoria dell’essere umano e del suo processo di vita.

Altmetrics

Downloads

Citations

Crossref
1
Scopus
0
Crossref Logo
Daniele Morelli, Laura Corbelli (2024)
La creatività in psicoterapia come “dialogo co-riflessivo tra soggetti agenti”: una proposta clinica e teorica. Ricerca Psicoanalitica, 35(2).
Ceruti, M., & Lo Verso, G. (1998). Epistemologia e psicoterapia. Complessità e frontiere contemporanee. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Foucault, M. (1992). Tecnologie del sé. Tr. it. Torino: Bollati Boringhieri.
Fox Keller, E. (1983). In sintonia con l’organismo. Tr. it. Milano: La Salamandra, 1987.
Jervis, G. (2011). Il mito dell’interiorità. Tra psicologia e filosofia. Torino: Bollati Boringhieri.
Gius, E., & Coin, R. (1999). I dilemmi dello psicoterapeuta. Milano: Raffaello Cortina.
Greenberg, J. R., & Mitchell, S. A. (1983). Le relazioni oggettuali nella teoria psicoanalitica. Tr. it. Il Bologna: Mulino, 1987.
Maturana, H. (1990). Autocoscienza e realtà. Tr.it. Milano: Raffaello Cortina, 1993.
Maturana, H., & Varela, F. J. (1980). Autopoiesi e cognizione. La realizzazione del vivente. Tr. it. Venezia: Marsilio 1985. DOI: https://doi.org/10.1007/978-94-009-8947-4
Minolli, M., & Tricoli, M. L. (2004). Solving the problem of duality: the Third and Self-consciousness. Psychoanalytic Quarterly, LXXIII, 137-166. DOI: https://doi.org/10.1002/j.2167-4086.2004.tb00155.x
Minolli, M., & Coin, R. (2006). Per una psicoanalisi della relazione. Psicoterapia e Scienze Umane, XL(3), 641-652.
Minolli, M., & Coin, R. (2007). Amarsi amando. Per una psicoanalisi della relazione di coppia. Roma: Borla.
Minolli, M. (2009). Psicoanalisi della Relazione. Milano: FrancoAngeli.
Minolli, M. (2015). Essere e divenire. La sofferenza dell’individualismo. Milano: FrancoAngeli.
Minolli, M. (2016). Che aspetti and andartene? L’amore nella cultura iper-moderna. Roma: Alpes.
Morin, E. (2004). Il metodo 2. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Morin, E. (1986). Il metodo 3. La conoscenza della conoscenza. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2007.
Sander, L. W. (2005). Pensare differentemente. Per una concettualizzazione dei processi di base dei sistemi viventi. La specificità del riconoscimento. Ricerca Psicoanalitica, XVI(3), 267-300.
Sander, L. W. (2007). Sistemi viventi. L’emergere della persona attraverso l’evoluzione della consapevolezza. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Schneider, M. (2012). La presenza nella stanza di analisi. Milano: Mimesis.
Stern, D. N. (1985). Il mondo interpersonale del bambino. Torino: Bollati Boringhieri, 1987.

Come citare



Pensieri su soggetto e relazione. (2022). Ricerca Psicoanalitica, 33(s1). https://doi.org/10.4081/rp.2022.713

Articoli simili

1-10 di 185

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.