Il percorso temporale soggettuale come linea guida del macro-processo psicoanalitico
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
Autori
L’autore, con il seguente scritto, propone una sua personale rivisitazione della lettura del processo psicoanalitico, partendo da un percorso soggettuale che si sviluppa a partire dalle prime relazioni con il caregiver, all’interno di un funzionamento generale dei sistemi dinamici complessi non lineari. Viene proposto, rispetto ad ogni passaggio (coscienza - coscienza della coscienza - creatività) come evoluzione del processo esposto precedentemente da Minolli (2015), la costruzione di un percorso temporale soggettuale all’interno dell’auto-(geno-feno)-organizzazione (Morin, 1980). Tale lettura del macro-processo (che interessa lunghi periodi del percorso analitico), dovrà essere successivamente collegata a quella del micro-processo, legato principalmente, ma non solo, a ciò che avviene nelle singole sedute o ad un gruppo di sedute. Per lo studio del macroprocesso, oggetto di questo lavoro, i punti tenuti in considerazione sono i seguenti: i) evoluzione del percorso temporale dell’Io-soggetto nel corso della propria esistenza, rispetto sia all’ambiente circostante, che agli eventi della vita reale intercorsi; ii) valutazione qualitativa della relazione autocosciente paziente-analista; iii) valutazione del percorso autocosciente dell’Io-soggetto, prendendo in considerazione gli aspetti della coscienza- coscienza della coscienza (o autocoscienza) - creatività. Prenderli in considerazione, potrebbe avere un’indubbia importanza per aiutare l’Io-soggetto a prendere in mano, in modo creativo, il proprio percorso ed indirizzarlo in una nuova modalità di essere rispetto a quella precedentemente tracciata.
Come citare

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
PAGEPress has chosen to apply the Creative Commons Attribution NonCommercial 4.0 International License (CC BY-NC 4.0) to all manuscripts to be published.