Psicoanalisi, psichiatria di comunità e welfare sociale. Convergenze, controversie e nuove prospettive

Pubblicato: 31 agosto 2010
Abstract Views: 155
View on FrancoAngeli: 0
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.

Autori

La legge 180 ha restituito i malati psichiatrici al territorio. In questo modo non ha risolto un problema, ma ne ha creati molti altri. Soprattutto ha creato confusione fra gli operatori della salute mentale che si trovano ad oscillare fra scoraggiamento e megalomania. Utile a riguardo il nuovo concetto di recovery, intesa come un obiettivo di recupero, ripresa e reintegrazione, piuttosto che guarigione clinica. Si tratta di un ribaltamento dell'approccio tradizionale che sposta il focus dalla malattia alla persona e può tradursi in un progressivo riemergere di speranza, senso di potere e controllo personale (mastery, personal agency).

Altmetrics

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

Come citare



Psicoanalisi, psichiatria di comunità e welfare sociale. Convergenze, controversie e nuove prospettive. (2010). Ricerca Psicoanalitica, 21(2), 53-66. https://doi.org/10.4081/rp.2010.481