Scritti
30 aprile 2012
V. 23 N. 1 (2012): Pubblicato da FrancoAngeli

Attaccamento, mutua dipendenza e interdipendenza nella fine dell'analisi

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
156
Visite
0
Downloads

Autori

La negazione della dipendenza e dell'interdipendenza caratterizzano spesso la fine dell'analisi, sia nella letteratura classica, sia in molte analisi attualmente svolte. Ciò dipende, in buona parte, dal contesto culturale dominante negli Stati Uniti, improntato ad un atteggiamento di tipo mascolino della soggettività, basato sulla negazione della relazionalità, cioè su una forma di autonomia difensiva che l'autrice collega con la "resistenza materna". Con l'aiuto di un caso clinico particolarmente adatto (lo sviluppo dell'autostima e l'accesso alla relazione affettiva e sentimentale in un uomo gay), ella mette in evidenza tutte le difficoltà che alla fine dell'analisi ostacolano l'elaborazione di queste tematiche, decisive per la conquista di un"autonomia vera.

Altmetrics

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

Come citare



Attaccamento, mutua dipendenza e interdipendenza nella fine dell’analisi. (2012). Ricerca Psicoanalitica, 23(1), 29-48. https://doi.org/10.4081/rp.2012.427