Scritti
31 agosto 2012
V. 23 N. 2 (2012): Pubblicato da FrancoAngeli

Borderline e gruppo degli operatori: un incontro traumatico?

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
130
Visite
0
Downloads

Autori

Alla base della condizione borderline c"è un trauma originario che ha prodotto un"esperienza di impotenza totale. Ne è derivata una mancanza di familiarità con il mondo e la sfiducia verso la dimensione accomodante, gentile, affettuosa e normale della vita. Da ciò il ricorso a strumenti difensivi che sono quasi sempre tentativi di riappropriazione violenta. A loro volta, questi comportamenti determinano difficoltà e scissioni nell'equipe dei curanti. Per questo è necessario un pensiero condiviso ed inoltre è necessario che qualcuno, all'interno dell'equipe, si assuma un ruolo predominante nel rapporto terapeutico con il borderline.

Altmetrics

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

Come citare



Borderline e gruppo degli operatori: un incontro traumatico?. (2012). Ricerca Psicoanalitica, 23(2), 45-58. https://doi.org/10.4081/rp.2012.421