Scritti
28 gennaio 2020
V. 27 N. 3 (2016): Pubblicato da FrancoAngeli

Il trattamento preliminare: l'al di qua del transfert e le sue trappole

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
293
Visite
0
Downloads

Autori

Gli autori tentano di rileggere l'idea ferencziana di trattamento preliminare alla luce del concetto di iperciclo. Tale operazione consente di spostare il focus dell'intervento terapeutico ai primi momenti dell'incontro col paziente; in talune situazioni questi momenti possono risultare particolarmente delicati a causa delle psicopatologie caratteriali che ven-gono tradotte in azione in modo spesso rapido e non negoziabile. Gli autori ritengono che, in queste fasi, disinnescare quelle trappole cliniche (qui definite orphico-ipercicliche) sia ne-cessario al fine di garantire lo svolgimento, se non addirittura l'inizio, di un percorso psicoanalitico.

Altmetrics

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

Come citare



Il trattamento preliminare: l’al di qua del transfert e le sue trappole. (2020). Ricerca Psicoanalitica, 27(3), 107-117. https://doi.org/10.4081/rp.2016.205