Categorie interpretative, rappresentazioni implicite e resistenze di fronte alla violenza nelle relazioni. Una lettura di genere situata al maschile
Pubblicato: 15 maggio 2023
Abstract Views: 875
PDF (Inglese): 98
PDF: 221
PDF: 221
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
Articoli simili
- Fabio Vanni, Mauro Mozzani, All’incrocio tra l’intimo delle storie di ciascuno e i luoghi pubblici che abitiamo. Un dialogo con Benedetto Saraceno , Ricerca Psicoanalitica: V. 35 N. 3 (2024)
- Carmine Parrella, Contributo alla discussione sull’articolo ‘Per una psicoterapia d’ispirazione sociale’ di Luigi D’Elia , Ricerca Psicoanalitica: V. 35 N. 1 (2024)
- Enrico Vincenti, Resilienza, resistenza o presenza? Commento a ‘Per una psicoterapia d’ispirazione sociale’ di Luigi D’Elia , Ricerca Psicoanalitica: V. 35 N. 1 (2024)
- Maria Luisa Tricoli, Massimo Fontana, Federica Formaggi, Marina Romano, Percorsi in dialogo: sulle tracce di un Soggetto in divenire , Ricerca Psicoanalitica: V. 35 N. 2 (2024)
- Martina Mancuso, Giovanna Di Giacomo, Quale configurazione? , Ricerca Psicoanalitica: V. 35 N. 2 (2024)
- Adriana Prela, Il mondo dell’isteria , Ricerca Psicoanalitica: V. 35 N. 2 (2024)
- Romina Coin, Pensieri su soggetto e relazione , Ricerca Psicoanalitica: V. 33 N. s1 (2022): L'Italia e le sue proposte relazionali
- Daniele Morelli, Laura Corbelli, La creatività in psicoterapia come “dialogo co-riflessivo tra soggetti agenti”: una proposta clinica e teorica , Ricerca Psicoanalitica: V. 35 N. 2 (2024)
- Monica Negretti, Daniela Negretti, Myriam Mascetti , Tentazioni e tentativi nel lavoro quotidiano dell’insegnante: riflessioni oltre la pedagogia della presenza , Ricerca Psicoanalitica: V. 33 N. 1 (2022)
- Fulvio Frati, Soggetti che si amano. La vita della coppia dal miele dell’amore romantico all’acido del calo del desiderio e oltre , Ricerca Psicoanalitica: V. 35 N. 2 (2024)
Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.